• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Cosa vedono alcune persone? Ecco la cura a eventuali danni neurologici
12 Aprile 2016
Pillole di AsclepioAfter Big Bang

Cosa vedono alcune persone? Ecco la cura a eventuali danni neurologici

Home » After Big Bang » Pillole di Asclepio » Cosa vedono alcune persone? Ecco la cura a eventuali danni neurologici

Alcuni potrebbero definirlo una sorta di mentalismo, ma, sebbene vi si avvicini particolarmente tanto, non si tratta proprio di questo. Un programma, realizzato da ricercatori di Stanford e dall’University of Washington, e pubblicata su Plos One (rivista internazionale impegnata nella divulgazione di ricerche riguardanti l’ambito scientifico), è in grado di decifrare cosa esattamente stia vedendo in quel preciso momento, mediante impulsi elettrici encefalici, l’individuo in questione. Con questo algoritmo, come spiegano gli ideatori, ci si auspica di riuscire ad agevolare la riabilitazione di persone che sono state affette da tumori o ictus.

Per compiere tutto ciò, gli scienziati si sono serviti di elettrodi che registrassero l’attività cerebrale – per l’esattezza, quella del lobo temporale e occipitale – di sette pazienti. A essi sono stati mostrati dei ritratti di volti e case, mentre un software inventato dai ricercatori teneva sotto controllo due tipi di segnali: gli Event-Related Potentials (o Erp), indici del fatto che neuroni del cervello si stanno attivando simultaneamente, e i Broadband Signals, segnalatori dell’opposto di ciò appena detto. Per mezzo di siffatti input, gli studiosi hanno chiesto alla macchina di registrare le prime duecento risposte date dai pazienti, chiedendovi anche di indovinare le seguenti cento usufruendo dei percorsi memorizzati dagli elettrodi. Il risultato è stato un vero successo, poiché, nonostante lo scarto di qualche secondo, l’algoritmo ha perfettamente intuito quando i volontari osservavano l’immagine.

Il desiderio di Kai Miller è quello di riuscire, qualora fosse possibile, a curare i danni neurologici subiti, agendo senza intermediari direttamente sul cervello. Individuando i segnali delle aree cerebrali che sfortunatamente non riescono più a comunicare tra loro, e rintracciando anche la zona dell’encefalo a cui quest’impulsi sono diretti, quest’ultima la si potrebbe stimolare artificialmente nella speranza che in futuro ritorni a funzionare naturalmente. Anche per pazienti colpiti da sindrome locked in – in italiano “malattia del chiavistello”, sintomatologia in cui gli ammalati sono coscienti ma completamente paralizzati nei muscoli volontari del corpo a causa di ictus tronco-encefalici -, si sta progettando di mettere a punto un metodo che migliori la loro facoltà di relazione con il mondo esterno. Non c’è niente di meglio di scoperte scientifiche che sopprimano, o per lo meno, leniscano, i mali del corpo: dare alle persone la speranza che, nonostante tutto non smetteranno di vivere è la vera certezza di vita.

Anastasia Gambera

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • ictus
  • lobo occipitale
  • pazienti
  • temporale
  • programma
  • Event-Related Potentials
  • Plos One
  • mentalismo
  • Erp
  • rivista
  • sindrome locked-in
  • Broadband Signals
  • attività cerebrale
  • malattia del chiavistello
  • elettrodi
  • software
  • impulsi
  • immagini
  • case
  • input
  • danni neurologici
  • Stanford
  • Kai Miller
  • algoritmo
  • University of Washington
  • ricerche
  • tumori
   ← precedente
successivo →   
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
  • Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma” Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma”
    10 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC