La strage di Capaci: i martiri di uno stato
Il 23 maggio del 1992 un tratto dell’autostrada A29, nei pressi di Capaci, veniva fatto saltare e in quella occasione persero la vita …
“Palermo chiama Italia”, la manifestazione in ricordo della strage di Capaci
PALERMO - Sabato 23 maggio ricorrerà il ventitreesimo anniversario della morte di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Rocco Di Cillo, Vito Schifani e Antonio Montinari. I due giudici e la scorta sono stati vittime di un attentato ordito dalla mafia. Non la mafia che si è soliti conoscere all'estero, bensì quell'organizzazione criminale che, a volte, coincide con lo Stato stesso.
Leggi tuttoLa Cassazione condanna il maresciallo Masi
Il processo Masi è approdato in Cassazione, ultima spiaggia dopo i due precedenti giudizi sfavorevoli. Nel 2008, il maresciallo dei Carabinieri Masi riceve a suo nome una multa di 106 € per eccesso di velocità; decide, allora, di presentare richiesta di esonero dal pagamento, sostenendo di aver utilizzato il proprio automezzo privato ai fini di un’indagine di polizia giudiziaria. Come si è evoluta la vicenda?
Leggi tuttoTritolo a Palermo per uccidere il pm Nino Di Matteo
PALERMO - Nino Di Matteo, il pubblico ministero che indaga sulla Trattativa Stato-Mafia, deve morire. La nera sentenza è intercettata mesi fa tra le mura del carcere in cui è rinchiuso il boss Totò Riina: «Facciamola grossa questa cosa, facciamola presto e non ci pensiamo più».
Leggi tuttoGiuseppe Fava: l’uomo che lottò per i siciliani
Giuseppe Fava nasce il 15 settembre 1925 a Palazzolo Acreide in Provincia di Siracusa. Intraprende gli studi giuridici a Catania, ma conseguita la laurea decide di dedicarsi al giornalismo. Giuseppe Fava è stato il più grande giornalista della nostra città; ma prima di tutto è stato un Siciliano con la "S" maiuscola.
Leggi tutto