• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
La musica dell’ “Officina Musicale Aicardi” di Bologna
19 Luglio 2015
BolognaCittà

La musica dell’ “Officina Musicale Aicardi” di Bologna

Home » Città » Bologna » La musica dell’ “Officina Musicale Aicardi” di Bologna

BOLOGNA – Oggigiorno per acquistare del lievito per dolci ci si può recare in un qualsiasi supermercato vicino casa, ma fino a non molto tempo lo si poteva trovare nelle farmacie; basta chiedere alle nonne per confermare la veridicità di tale informazione. Nel 1926, l’Officina Farmaceutica Aicardi di Bologna brevettò un suo personale lievito che prese il nome di Lievito Aicardi, tutt’ora acquistabile. Il farmacista che brevettò l’idea, inoltre, era egli stesso proprietario della storica Farmacia Aicardi nel centro bolognese (all’angolo di via Petroni e via San Vitale), che affonda le sue radici nel lontano 1517, epoca di speziali. La curiosità è che questo cognome, ormai da anni, è conosciuto non solo nell’ambito medico-farmaceutico del capoluogo emiliano, ma suona e risuona in alcuni dei locali più “in” della vita notturna bolognese.

Dopo quasi un secolo il fato ha voluto, infatti, che Federico Aicardi (anch’egli farmacista), nipote dello scopritore del lievito, una volta svestitosi del camice bianco, salito sul suo scooter imbracciando l’immancabile chitarra, faccia risuonare le sue note cantautorali in jazz club, arene, piazze, animando le serate bolognesi con uno stile che risente dell’influenza di Francesco Guccini (che spinse lo stesso Aicardi a continuare con le sue creazioni), Claudio Lolli e altre icone della realtà musicale italiana, con moderni toni jazz. È facile, dunque, recarsi in un locale come il Bravo Caffè o le Cantine Bentivoglio di via Mascarella e ascoltare dal vivo le note generazionali più cantate dagli studenti Erasmus, in particolare spagnoli. Uno dei suoi pezzi più celebri è, in effetti, una melodia dedicata agli Erasmus che giungono numerosi nella città universitaria, una canzone dai toni folkoristici, un mix di rumba e flamenco; ad esempio La Rumba della Rambla (registrata nello studio di Lucio Dalla). Più volte il Take Five di via Cartolerie è stato inondato dai versi della canzone Anni di cuoio, dedicata a Ezio Pascutti, mito del calcio bolognese degli anni ’50 e ’60. Il singolo Basta Basta Basta, dalle rime che ricordano il miglior Francesco De Gregori, accompagna i bicchieri di vino delle osterie e trattorie bolognesi, dall’Osteria del Sole alla Trattoria da Vito (di cui il cantautore festeggiò il compleanno insieme a Luca Carboni). Qui Aicardi si fa accompagnare da altri artisti conosciuti nell’ambiente culturale bolognese: Adelaide Gallo, tra le maggiori poetesse viventi bolognesi, o Loris Lambertini, il pittore delle osterie che dipinge solo sulle tovaglie. I brevi versi “Cani randagi in via Petroni/e umori di birra/e alla spagnola dell’erasmus/racconti di Bologna“ sono sufficienti per comprendere che, tra i migliori cantori della Bologna contemporanea, con le sue semplici note, Aicardi è in grado di regalare un armonico riassunto dell’anima stessa della città universitaria, con i suoi amori, i suoi umori e, soprattutto, la genuina gioia di vivere di cui a volte ci si dimentica negli affannosi tempi odierni.

Con richiami al miglior Guccini, all’indimenticabile Dalla, al poetico De Gregori, tra jazz e flamenco, senza farsi mancare il tanto rimpianto De Andrè, Aicardi fa cantare, letteralmente, perché pronto ad offrire la sua fedele chitarra a chiunque voglia esibirsi con lui e farsi scoprire dal pubblico, come in una fantasiosa Officina Musicale Aicardi. Un’Officina Musicale (come piace chiamarla) che, nel periodo estivo, accompagnata anche dalla chitarra decisa e precisa di Ettore Cimpincio, è possibile incontrare nelle ampie piazzette o negli atri adibiti per l’occasione, tra profumi di braci e fragranze di vini: dal giovanile Piccolo E Sublime di piazza Verdi, agli eleganti locali di piazza Aldovrandi, passando per l’Arena Orfeonica in via Broccaindosso, dove la trattoria Da Maro offre un panorama culinario dalle note antiche e delicate, e la musica di sottofondo: “Chica / non siamo a Barcellona / siamo rimasti in due / sotto un portico buio / di Bologna”

Luca Occhilupo (articolo)

Paolo Terni (photogallery)

michael kors uk bags
mcm bags for sale
black timberland boots
michael kors wholesale
chaussure louboutin femme
mulberry uk sale
michael kors uk
michael kors handbag sale
toms black friday salemulberry outlet uk

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Acireale, curava il “verde” in mansarda: 48enne arrestato dai Carabinieri - 20/09/2023
  • Mercato ortofrutticolo di Giarre, buoni risultati sulla differenziata - 20/09/2023
  • Servizio Asacom, approvato in commissione Bilancio l’emendamento che destina 1 milione di euro aggiuntivo per il Libero consorzio di Siracusa - 20/09/2023
  • Tari, verità e storia sulla qualità del servizio e costi/tassa per i cittadini - 20/09/2023
  • GustArte, dal 22 al 24 settembre a Palermo - 20/09/2023
  • movida
  • federicoaicardi
  • bravocaffè
  • farmacia
  • musica
  • Bologna
   ← precedente
successivo →   
  • Catania, grande entusiasmo per la presentazione del Gravina FC Catania, grande entusiasmo per la presentazione del Gravina FC
    25 Settembre
    CalcioVoci di Sport
  • Messina, rapina in un centro scommesse: 24enne individuato dalla polizia Messina, rapina in un centro scommesse: 24enne individuato dalla polizia
    25 Settembre
    MessinaAttualitàCittà
  • Catania, a Palazzo Scammacca la mostra fotografica “Religo” di Simone Cerio Catania, a Palazzo Scammacca la mostra fotografica “Religo” di Simone Cerio
    25 Settembre
    CataniaEntertainmentCittà
  • Catania, colto in flagranza “al lavoro”: arrestato pusher in pieno centro Catania, colto in flagranza “al lavoro”: arrestato pusher in pieno centro
    25 Settembre
    CataniaAttualitàCittà
  • Tremestieri Etneo, maltrattamenti contro la madre: oppone resistenza e aggredisce i carabinieri Tremestieri Etneo, maltrattamenti contro la madre: oppone resistenza e aggredisce i carabinieri
    25 Settembre
    CataniaAttualitàCittà
  • Scicli, violenta rissa tra extracomunitari: eseguiti un arresto e due denunce Scicli, violenta rissa tra extracomunitari: eseguiti un arresto e due denunce
    25 Settembre
    CittàRagusa



  • Ragusa, emesso D.AC.UR. a responsabili per rissa

    Ragusa, emesso D.AC.UR. a responsabili per rissa

    AttualitàCittàRagusa


  • Scicli, servizi straordinari di controllo del territorio: sanzioni per possesso di stupefacenti

    Scicli, servizi straordinari di controllo del territorio: sanzioni per possesso di stupefacenti

    AttualitàCittàRagusa


  • Scicli, individuato e denunciato autore dell’accoltellamento

    Scicli, individuato e denunciato autore dell’accoltellamento

    AttualitàRagusa
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC