Il sito di vendita e aste online più diffuso al mondo, fondato nel 1995, è arrivato in Italia nel 2001 segnando una rivoluzione del mondo degli acquisti online. Con eBay si è assistito a un radicale cambiamento delle abitudini di fare shopping, si possono vendere e comprare diverse tipologie di oggetti, nuovi ed usati, in qualsiasi momento e da qualsiasi parte del mondo ci si trovi, purchè ci sia una connessione internet. Nel 2012 la piattaforma aveva cambiato logo scegliendo una forma grafica in chiave moderna, mentre ora si assiste a una vera e propria operazione di rebranding di tutta la propria immagine. Ci saranno colori vivaci e intensi, elementi dal design contemporaneo e giovane, operazione familiare anche allo stesso Dropxbox che da poco ha presentato il suo nuovo look hipster.
Nel nuovo progetto ebay si scriverà con i caratteri tutti in minuscolo, queste le nuove linee editoriali e grafiche frutto della collaborazione con l’agenzia americana Form& che afferma di aver dato supporto nella creazione di un nuovo linguaggio per tutte le esperienze dei propri utenti. Lo scopo era quello di sottolineare la dedizione verso le persone e la diversità, caratteristiche che oggi vanno a connotare un brand che ha segnato la storia del marketplace. Il risultato ottenuto e auspicato è stato proprio quello di una nuova forma di comunicazione, fresca e moderna, in chiave giovanile per poterne fruire senza intoppi. Con il nuovo restyling ebay arriva in maniera diretta al centro dell’esperienza utente-piattaforma.
Il logo è stato interamente ridisegnato e pensato per far sì che sia evocativo del futuro simbolo del brand con armocromia di colori e grafi che si sovrappongono. Si vuole creare engagement e catturare l’attenzione dell’utente grazie alla nuova gamma di colori vivaci. Pur trattandosi di un cambiamento estetico, il lettering è rimasto identico, orizzontale e lineare, non si può dire invece la stessa cosa per il font, ideato appositamente per eBay. Si chiama Market Sans, l’agenzia creatrice, Swiss Typefaces si è ispirata a un carattere già esistente come il Capital, proveniente sempre dallo stesso ambiente creativo. Per sviluppare questa nuova font family il sito ha comprato i diritti e mantenuto l’esclusività su quest’ultima creazione.
Su dichiarazione del team editoriale e stilistico di Form& sappiamo che «il carattere è una combinazione unica tra stile classico e uno più inaspettato, può risultare sia elegante che molto dinamico, adattandosi all’identità del brand riesce a trasportare l’utente verso l’acquisto perfetto, conferendo emozioni positive durante l’esperienza di navigazione sul sito ».
Il vero e proprio distacco dal passato è evidente nel sito e nella nuova forma comunicativa del brand, nella homepage si può ancora visualizzare il vecchio logo con i quattro colori, ma ogni elemento che compare utilizza il nuovo carattere e la disposizione in forma di griglia. Quest’ultima in particolare ha la funzione di migliorare la user experience, l’utente ora visualizza i prodotti come se fossero disposti in uno scaffale aperto, così da rendere più fattibile ogni differente operazione, ognuna delle quali si presenta con un apposito colore tematico che richiamale diverse identità del brand. Un nuovo percorso stilistico e una direzione editoriale più professionale e dinamica che mira ad avere un impatto positivo incentrato tutto sul visual, anche se non mancano le prime critiche da parte degli utenti, come la mancanza di personalità della piattaforma e la mancanza degli elementi cosiddetti iconici che hanno fatto la storia del sito.
Elisa Mercanti
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.