Dopo la sciagurata eliminazione contro la Svezia patita un anno fa, non fallire il prossimo appuntamento internazionale diventa un obbligo. Euro 2020 rappresenta un’occasione di rilancio per l’Italia di Roberto Mancini: gli azzurri proveranno a rilanciarsi proprio a partire dal prossimo europeo per riscattare la mancata partecipazione a Russia 2018. Il mondiale mancato è una ferita ancora aperta nel cuore di molti giocatori della nazionale e il girone di qualificazione appena sorteggiato è il primo fondamentale passo per arrivare alla competizione continentale tra meno di 2 anni.
A Dublino nella giornata di oggi si sono svolti i sorteggi per i gironi di qualificazione. I suddetti gironi saranno dieci: cinque composti da ben 6 nazionali, mentre gli altri cinque composti da 5 formazioni. Le prime due dei dieci gironi avranno accesso automatico ad Euro 2020, mentre altre 4 partecipanti verranno decisi dagli spareggi ai quali accederanno di diritto le vincitrici delle leghe di UEFA Nations League. La nazionale azzurra disputerà le qualificazioni prendendo parte al girone J, in cui incontrerà la Bosnia di Pjanic e Dzeko. Finlandia, Grecia, Armenia e Liechtenstein completeranno poi il raggruppamento. Di seguito tutti i gironi di qualificazione a Euro 2020:
GIRONE A: Inghilterra, Repubblica Ceca, Bulgaria, Montenegro, Kosovo
GIRONE B: Portogallo, Ucraina, Serbia, Lituania, Lussemburgo
GIRONE C: Olanda, Germania, Irlanda del Nord, Estonia, Bielorussia
GIRONE D: Svizzera, Danimarca, Repubblica d’Irlanda, Georgia, Gibilterra
GIRONE E: Croazia, Galles, Slovacchia, Ungaria, Azerbaijan
GIRONE F: Spagna, Svezia, Norvegia, Romania, Isole Faroe, Malta
GIRONE G: Polonia, Austria, Israele, Slovenia, ERJ Macedonia, Lettonia
GIRONE H: Francia, Islanda, Turchia, Albania, Moldova, Andorra
GIRONE I: Belgio, Russia, Scozia, Cipro, Kazakistan, San Marino
GIRONE J: Italia, Bosnia Erzegovina, Finlandia, Grecia, Armenia, Liechtenstein
Francesco Mascali
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Proprietario, editore e vice direttore di Voci di Città, nasce a Catania nel 1997. Da aprile 2019 è un giornalista pubblicista iscritto regolarmente all’albo professionale, esattamente due anni dopo consegue la laurea magistrale in Giurisprudenza, per poi iniziare la pratica forense presso l’ordine degli avvocati di Catania. Ama viaggiare, immergersi nelle serie tv e fotografare, ma sopra tutto e tutti c’è lo sport: che sia calcio, basket, MotoGP o Formula 1 non importa, il week-end è qualcosa di sacro e intoccabile. Tra uno spazio e l’altro trova anche il modo di scrivere e gestire un piccolo giornale che ha tanta voglia di crescere. La sua frase? «La vita è quella cosa che accade mentre sei impegnato a fare altri progetti»