Dopo aver affrontato una difficile settimana dovuta alle competizioni di Champions League ed Europa League, le squadre italiane tornano a sfidarsi nella ventottesima giornata di Serie A.
La prima competizione di questo turno di campionato vede vittorioso il Genoa sul Parma. Pellé illude la squadra di D’Aversa con una splendida rovesciata nei primi minuti di gioco, ma Scammacca domina il secondo tempo con una doppietta per gli uomini di Ballardini. Dopo 6 turni di Serie A i rossoblù ritrovano i 3 punti della vittoria, il Parma resta invece nelle zone basse della classifica. Crotone-Bologna termina 2-3 in favore degli ospiti dello Scida. Il primo tempo si conclude con un 2-0 dei padroni di casa grazie a Messias e al solito Simy, stavolta dal dischetto. La squadra di Mihajlovic ritrova la carica dal 62’ con il gol di Soumaoro, al quale segue il raddoppio di Schouten e il tris firmato da Skov Olsen. Il Bologna sale a quota 34 punti in classifica, mentre il Crotone torna nuovamente a collezionare sconfitte dopo il poker al Torino della ventiseiesima giornata.
Rinviato lo scontro fra Inter e Sassuolo a causa del copioso numero di contagi dovuti al Covid-19 in casa della capolista. Dopo 5 turni di Serie A torna a vincere anche lo Spezia che prevale sul Cagliari con un 2-1 allo stadio Picco. Protagonisti della vittoria dei padroni di casa sono Piccoli (49’) e Maggiore (80’). Pereiro all’83’ tenta di recuperare la partita per i suoi accorciando le reti di scarto, ma invano. L’Atalanta ferma il Verona al Bentegodi su 2-0 per mano di Malinovsky e Zapata. I bergamaschi sono già in vantaggio nel primo tempo e nella ripresa gli basta solo mantenere il risultato. Terza sconfitta consecutiva in Serie A per la squadra di Juric che perde l’ennesima occasione.
La Juventus si fa raggiungere in classifica dai nerazzurri di Bergamo dopo aver subito un’imperdonabile sconfitta fra le mura dell’Allianz Stadium per mano del Benevento. Si ferma la squadra di Pirlo a quota 55 punti, i medesimi dell’Atalanta che raggiunge la zona Champions League. Dopo 11 giornate, respiro di sollievo per Inzaghi che grazie a Gaich sale a +7 dalla zona retrocessione. Alla Sampdoria basta Candreva per prevalere sul Torino, dopo 5 giornate consecutive senza vittoria. Ancora un’occasione persa per i granata che nonostante i cambi del tecnico non riescono ad approfittare del calo delle prestazioni degli uomini di Ranieri.
La Lazio la spunta con Marusic che porta i biancocelesti in vantaggio ai danni dell’Udinese. Seconda vittoria consecutiva per i biancocelesti che approfittano degli errori dei padroni di casa della Dacia Arena che non subivano una sconfitta da quattro turni di Serie A. La combattuta sfida tra Fiorentina e Milan termina per 3-2 in favore dei rossoneri. Apre lo scontro il recuperato Ibrahimovic che trascina i suoi dai primi minuti di gioco, Pulgar risponde al 17’ e conclude il primo tempo per 1-1. La ripresa è inaugurata da Ribery che trova la rete su assist di Vlahovic ma Brahim Diaz e Calhanoglu riportano la vittoria nelle mani degli uomini di Pioli.
Il big match della ventottesima giornata di Serie A fra Roma e Napoli se lo aggiudica la squadra di Gattuso per 2-0 grazie a uno spettacolare Mertens. L’attaccante buca la porta di Lopez al 27′ e trova il raddoppio dopo soli sette minuti. I partenopei si fanno spazio al quinto posto in classifica con 53 punti, mentre gli uomini di Fonseca si accontentano del sesto posto a -3 dagli avversari. Poca determinazione fra i giallorossi che non dimostrano sufficiente impegno per uno scontro di decisiva importanza. Al contrario, gli azzurri conquistano il quinto turno di Serie A senza sconfitte e il terze successo consecutivo.
TOP
SCAMMACCA: Protagonista della vittoria rossoblù, trascina gli uomini di Ballardini lontano dalla zona retrocessione ritrovando il gol dopo diversi mesi. Il tecnico lo mette in campo al posto dell’insufficiente Shomurodov. Subito dopo il suo ingresso in campo, annienta la rovesciata di Pellé che aveva portato il vantaggio agli avversari, ribaltando il risultato con una doppietta che spiazza Sepe e i compagni.
ZOET: Miracoloso il portiere dello Spezia che ha gran parte del merito nella vittoria dei suoi. Nel primo tempo risponde ai tentativi di Joao Pedro e nella ripresa neutralizza anche Nandez. Sventa quasi tutti i tentativi degli avversari, tranne quello di Pereiro dell’83 che comunque non basta agli avversari per vincere.
MIHAJLOVIC: Gioca male il suo Bologna nella prima metà dello scontro. Durante il primo tempo i suoi subiscono i colpi di un Crotone deciso, ma nella ripresa è il tecnico dalla panchina a cambiare le sorti della sfida. Entrano in campo Skov Olsen e Schouten e trovano entrambi i gol decisivi che regalano la vittoria agli emiliani insieme alla rete di Soumaoro. Iniziano male gli uomini di Mihajlovic, ma grazie al tecnico riescono comunque a portare a casa i tre punti della vittoria portandosi a -1 dalla Samp.
MERTENS: L’uomo in più del Napoli nel match fondamentale contro la Roma. Mette lui la firma sulla conclusione del primo tempo che lo vede protagonista di una doppietta. Due reti a soli sette minuti di distanza per l’attaccante belga che non smette mai di deliziare i suoi con le sue performance da fuoriclasse. Basta la sua doppietta per la vittoria del Napoli: il numero 14 è essenziale in campo per i partenopei.
FLOP
JUVENTUS: Con una Juventus assente, il Benevento ritrova la vittoria che non vedeva dalla sedicesima giornata di Serie A. Nessuna sufficienza per i bianconeri che sbagliano in ogni angolo del campo. I peggiori sono Morata e Arthur che regala addirittura la palla del vantaggio a Gaich. Solo Ronaldo tenta di mettere in atto azioni pericolose, ma senza riuscire a ribaltare il risultato. Dove sono finiti gli uomini di Pirlo?
VERONA: Lasciano troppo spazio agli avversari e rischiano poco. Quasi nessuna azione pericolosa per rispondere alla Dea che infatti non fatica a mantenere il risultato nel secondo tempo. Juric e i suoi danno l’impressione di essere spiazzati e poco preparati alle ottime prestazioni bergamasche. Pesa un’altra sconfitta per il Verona, la terza consecutiva in Serie A.
TORINO: Basta Candreva a spezzare i granata. La sconfitta della ventottesima giornata di Serie A si aggiunge a una lunga lista di occasioni sprecate dal Toro che si lascia schiacciare da una Samp che non vinceva da 5 turni consecutivi di campionato. La squadra di Nicola perde l’opportunità di allungare le distanze con la zona retrocessione, dalla quale la separa solamente un punto.
Nicole Saitta
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.