• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Serie A, top&flop: il Covid frena il campionato. Vince il Milan, pari Napoli
06 Gennaio 2022
CalcioSerie AVoci di Sport

Serie A, top&flop: il Covid frena il campionato. Vince il Milan, pari Napoli

Home » Voci di Sport » Calcio » Serie A, top&flop: il Covid frena il campionato. Vince il Milan, pari Napoli

Finita la sosta natalizia, torna protagonista la Serie A ma con lei, purtroppo, anche il Covid. Infatti, in questa prima giornata del 2022 e del girone di ritorno, sono state ben quattro le partite rinviate. Spettacolo e tanti gol nelle sei partite disputatesi che non hanno risentito delle diverse assenze, nelle dodici squadre impegnate, per casi di positività.

L’anticipo delle 12:30

Il programma di questa ventesima giornata prevedeva la divisione delle dieci partite in cinque slot di orari diversi ma non si erano fatti i conti con il virus. All’ora di pranzo dovevano essere due le partite, tuttavia, il rinvio di Bologna–Inter ha fatto sì che si giocasse solo Sampdoria–Cagliari. I padroni di casa partono subito forte con la sesta rete consecutiva di un ritrovato Gabbiadini che regala il momentaneo vantaggio alla Doria. Nella ripresa, la squadra sarda esce fuori e con tanta rabbia e voglia di conquistare punti importanti, prima pareggia con Deiola e poi, ribalta la partita con l’ex genoano Pavoletti. Al Ferraris, dunque, risultato finale di 1-2 per i ragazzi di Walter Mazzarri che conquistano la seconda vittoria del campionato. Piccola curiosità, la prima era arrivata nel girone d’andata proprio contro i blucerchiati.

Il pomeriggio di Serie A

Neanche il tempo del triplice fischio a Genoa che alle 14:30 è già tutto pronto per altre due partite. Partiamo da quella più spettacolare ed emozionante tra Lazio e Empoli. Inizio shock per la squadra di Maurizio Sarri che dopo otto minuti si trova sotto per 0-2 e che chiude la prima frazione in svantaggio nonostante la rete di Ciro Immobile (1-2). Nel secondo tempo, non cessa il divertimento e i biancocelesti trovano il pareggio con Milinkovic-Savic. La squadra di Andreazzoli dimostra però che non è sazia dopo lo straordinario cammino nelle prime diciannove giornata e torna nuovamente in vantaggio con Di Francesco. Nel finale succede di tutto: prima, viene (giustamente) annullato un gol a Patric per fallo di mano; poi, Immobile si fa parare un rigore dubbio da Vicario; infine, i laziali riescono ad agguantare il 3-3 finale con ancora protagonista il “Sergente” Milinkovic-Savic.

In contemporanea, al Picco, scendono in campo Spezia ed Hellas Verona. Primo tempo piuttosto blando con una sola grande occasione (la traversa di Lazovic) e chiuso sul punteggio di 0-0. Negli spogliatoi, però, Igor Tudor riesce a dare la carica giusta ai suoi ragazzi e, in particolare, a Caprari che nel giro di undici minuti (59esimo e 70esimo) mette a segno la doppietta che decide il match. Valido solo per le statistiche il gol nel finale di Erlic che fissa il punteggio sull’1-2 per gli scaligeri.

Nello slot delle 16:30, rinviata Atalanta–Torino per i tanti casi positivi che hanno colpito il Toro. Confermata, invece, la sfida del Mapei Stadium tra Sassuolo e Genoa. Qui, un gol per parte e per tempo, determinano l’1-1 conclusivo. Alla straordinaria rete di tacco di Destro (nel primo tempo) risponde Berardi nel secondo. Un punto ciascuno non fa male a nessuno ma per il Grifone nelle parte successive devono arrivare i tre punti se si vuole salvare.

Stesso discorso alle 18:30 quando, dopo il rinvio di Salernitana-Venezia, va in scena a San Siro solo la partita tra Milan–Roma. I rossoneri spingono fin dall’inizio e da un tiro di Theo Hernandez deviato col braccio da Tammy Abraham scaturisce il rigore con cui Giroud sblocca la partita. Pochi minuti più tardi, ingenuità di Ibanez. Il difensore brasiliano non calibra bene il retropassaggio e se Giroud colpisce non perdona con la ribattuta Messias. Prima della fine del primo tempo prova a tornare in partita la squadra di José Mourinho che accorcia le distanze con Abraham.

Nella ripresa i giallorossi cercano di far tornare la partita in equilibrio ma l’espulsione di Karsdorp compromette gli ultimi venti minuti di gioco. Proprio da un buco difensivo arriva la rete del definitivo 3-1 siglato dal subentrante Rafael Leao. Nel recupero arriva un altro rigore per il Diavolo e un’espulsione per Mancini. Dal dischetto sbaglia ancora una volta Ibrahimovic. Sfruttando anche il rinvio della partita dell’Inter, la squadra di Pioli si avvicina a un solo punto di distanza.

Il posticipo serale

Anche nell’ultimo slot orario, quello delle 20:45, si gioca solo una delle due partite previste. Infatti, anche Fiorentina–Udinese è stata rinviata per Covid mentre, nonostante i timori della vigilia, si gioca regolarmente all’Allianz Stadium tra Juve e Napoli. I partenopei fortemente rimaneggiati fra convocati in Coppa d’Africa, contagiati e infortunati si portano addirittura in vantaggio con Dries Mertens. Nella seconda frazione di gioco, dopo pochi minuti, ristabilisce l’equilibrio Federico Chiesa. Il pareggio gasa per qualche minuto la squadra di Allegri ma l’effetto dura poco e negli ultimi venti minuti di gioco sono poche le occasioni create. La Vecchia Signora esce ancora una volta dal campo con poche idee e tanta confusione. Onore agli ospiti, invece, che portano a casa un punto inaspettato ma certamente meritato.

La classifica della Serie A sorride per ora alle milanesi che provano a scappare dal resto della compagnia nonostante l’Inter abbia la partita odierna da recuperare. Stesso discorso per l’Atalanta che in caso di vittoria può allungare sulla Juve quinta.

 

                                                                                           TOP

PAVOLETTI: ad attaccante risponde attaccante. Non è un proverbio ma fa il caso della partita del Ferraris. Infatti, al vantaggio firmato Gabbiadini, dopo il pareggio di Deiola, risponde l’altra prima punta Pavoletti. Per l’ex attaccante del Genoa, la sfida contro la Samp non è mai come le altre, perlopiù, se la squadra in cui gioca si trova al penultimo posto. Per tutti questi fattori, il suo terzo centro stagionale con cui regala tre punti pesantissimi al Cagliari ha una doppia valenza.

MILINKOVIC-SAVIC: se la Lazio avesse un “Sergente” per ogni reparto non si troverebbe sicuramente all’ottavo posto della classifica. Ancora una volta il centrocampista serbo salva la squadra di Sarri da una brutta sconfitta grazie a una doppietta che risaltano al meglio le sue qualità: il tiro di prima intenzione col destro e il colpo di testa. Le reti trovate sono già sette così come gli assist. I biancocelesti non riescono a convincere ma lui sicuramente si.

CAPRARI: è sempre stato un giocatore dalle indubbie qualità ma la sua carriera è sempre stata contraddistinta da una certa incostanza. Avesse trovato prima Igor Tudor, forse, il suo percorso sarebbe stato diverso ma agli scaligeri va sicuramente bene così. Di solito, lascia il segno con gli assist ai compagni e in particolare a Simeone ma oggi si mette in proprio e con la sua doppietta regala la settima vittoria in campionato dell’Hellas.

DESTRO: esiste un Genoa con lui e uno senza di lui. La sua rete che regala il momentaneo vantaggio al Grifone dopo sette minuti è una vera prodezza. Un gesto tipico dei grandi attaccanti che con astuzia e bravura anticipa i difensori e batte un incolpevole Consigli. Quello odierno è già l’ottavo centro in Serie A nonostante le tante partite saltate per infortunio. Le speranze di salvezza della squadra di Shevchenko passano soprattutto da lui.

GIROUD: sblocca la partita dal dischetto dopo pochi minuti con una certa glacialità; colpisce il palo nell’occasione del 2-0 di Messias e nella parte centrale della partita fa un lavoro utile per far salire la squadra e si esibisce con vari tocchi di qualità. Tra questi, un cross millimetrico per Brahim Diaz che davanti a Rui Patricio non se l’è sentita di battere al volo. Très bien.

 

                                                                                               FLOP

CAPUTO: anche oggi parte titolare ma non riesce a lasciare il segno. L’attaccante ex Sassuolo, al pari del compagno Quagliarella, sta vivendo una stagione non facile e i soli quattro gol trovati ne sono una prova. Alla fine è tutto direttamente proporzionale: così come non decolla la Sampdoria (quindicesima in classifica) allo stesso modo non riesce ad esplodere l’attaccante pugliese. I tifosi blucerchiati aspettano ancora di stappare qualche birra per festeggiare le sue reti.

STRAKOSHA: non si vuole essere ripetitivi o prendere di mira un giocatore ma la Lazio necessita urgentemente di un portiere. Anche qualche giornata fa il portiere albanese era finito fra i “flop” e, dopo l’intervento scriteriato di oggi su Di Francesco che ha causato il rigore dello 0-1, una menzione tra i peggiori della giornata di Serie A non gliela leva nessuno. Incolpevole, invece, nelle altre due reti toscane dove andrebbe invece registrata la difesa biancoceleste.

IBANEZ: nella prima frazione di gioco ci capisce poco o nulla e proprio da un suo erroraccio nasce la rete del 2-0 del Milan. Un retropassaggio sciagurato e troppo debole lancia Giroud di fronte a Rui Patricio e, dopo che l’attaccante francese colpisce il palo, è poco reattivo nella ribattuta vincente di Messias.

KARSDORP: il terzino olandese, solitamente, è una garanzia per José Mourinho ma oggi appare nervoso già nel primo tempo quando arriva a contatto sia con Theo che con Saelemaekers e viene ammonito. Nella ripresa, nel momento migliore della Roma, commette un’ingenuità (pari a quella di Ibanez per gravità) compiendo un intervento in scivolata che gli costa il doppio giallo e l’espulsione. Il suo gesto spegne qualsiasi speranza di rimonta giallorossa.

MORATA: la Juventus fatica a creare gioco e a segnare. Serve come il pane un attaccante che riesca a crearsi le occasioni “da solo” ma questa caratteristica non appartiene al repertorio dell’attaccante spagnolo. Come al solito mette tanto impegno ma le occasioni create sono pressoché nulle e la fatica fatta contro una coppia difensiva rimaneggiata come quella Rrahmani–Juan Jesus è troppa.

Giuseppe Tosto

 

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli

About Giuseppe Rosario Tosto

Giuseppe, classe 1999, aspirante giornalista, è laureato in Scienze Politiche (Relazioni Internazionali). Fin da piccolissimo è appassionato di sport e giornalismo.

Simpatiche, si fa per dire, le scene di quando da piccolo si sedeva nel bar del padre e leggeva la Gazzetta dello Sport “come quelli grandi”.

È entrato a far parte di Voci di Città…prima come tirocinante universitario…poi come scrittore nella redazione generalista. Adesso si occupa della Serie A con la rubrica “top & flop” e delle breaking news grazie alle quali si occupa dei temi più svariati: dallo sport all’attualità, passando per le storie più importanti, centrali o divertenti del momento.

Il suo compito? Cercare di spiegare benissimo tutto quello che non sa! (Semicit. Leo Longanesi).

  • Serie A, top&flop: Napoli di un altro pianeta, i derby a Lazio e Juve - 19/03/2023
  • Serie A, top&flop: Kvara-show a Napoli, perde l’Inter, pari del Milan - 13/03/2023
  • Serie A, top&flop: inciampo Napoli, bene Lazio e Roma, ok Inter, Milan ko - 06/03/2023
  • Serie A, top&flop: Napoli mania, altalena Inter, Milan ritrovato, poker Juve - 28/02/2023
  • Serie A, top&flop: Napoli infermabile, l’Atalanta perde il passo Champions - 20/02/2023
  • Caprari
  • Lazio
  • Genoa
  • Karsdorp
  • Inter
  • Mourinho
  • giornata
  • Milinković-Savić
  • Roma
  • Destro
  • Chiesa
  • juventus
  • Covid
  • Bologna
  • milan
  • Mertens
  • Napoli
  • Empoli
  • Giroud
  • Serie A
  • Sampdoria
  • Hellas Verona
  • ritorno
  • Sassuolo
  • rinviate
  • Cagliari
  • Berardi
   ← precedente
successivo →   
  • Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni
    24 Marzo
    AttualitàCittàRoma
  • Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni
    24 Marzo
    AttualitàCittà
  • Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso
    24 Marzo
    AttualitàCittàRoma
  • Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri
    24 Marzo
    PerugiaAttualitàCittà
  • Lecce: arrestato un trentenne per detenzione e spaccio di stupefacenti Lecce: arrestato un trentenne per detenzione e spaccio di stupefacenti
    24 Marzo
    LecceAttualitàCittà
  • Prevenzione delle truffe: incontri dei carabinieri con la comunità spoletina Prevenzione delle truffe: incontri dei carabinieri con la comunità spoletina
    24 Marzo
    PerugiaAttualitàCittà



  • Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri

    Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri

    PerugiaAttualitàCittà


  • Catania. Controlli a tappeto in centro: sanzioni per occupazione del suolo pubblico e vendita senza autorizzazione

    Catania. Controlli a tappeto in centro: sanzioni per occupazione del suolo pubblico e vendita senza autorizzazione

    CataniaAttualitàCittà


  • Nesima e Librino, non solo droga: un messaggio di speranza dai giovani

    Nesima e Librino, non solo droga: un messaggio di speranza dai giovani

    IncontriCataniaHigh schoolSocietasAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC