Conclusa una settimana decisiva per le competizioni di Champions League ed Europa League, torna in campo la Serie A con la ventisettesima giornata.
La prima sfida di questo turno di campionato è quella fra Lazio e Crotone. Sono i biancocelesti ad avere la meglio per 3-2 grazie a Milinkovic-Savic, Luis Alberto e Caicedo, che riporta il vantaggio agli uomini di Simone Inzaghi negli ultimi minuti di gioco. Per i calabresi il giocatore decisivo nonostante la sconfitta è Simy, che mette a segno una doppietta trascinando i suoi per tutta la durata dello scontro. Anche l’Atalanta prevale con un tris sugli ospiti dello Spezia che tentano di recuperare con una rete di Piccoli che risulta però insufficiente. Altro successo importante per i nerazzurri di Bergamo che, grazie alla doppietta di Pasalic e alla rete di Muriel, continuano a portare avanti un’importante stagione di campionato. Lo stesso non può dirsi della squadra di Italiano che pare invece procedere in discesa.
Al Mapei Stadium il Sassuolo prevale sul Verona in un testa a testa abbastanza combattuto. Locatelli apre la sfida al 4’ in favore dei neroverdi ma Lazovic risponde e il primo tempo si conclude con un pareggio. Djuricic riporta in vantaggio i suoi al 51’ ma anche stavolta risponde il Verona con Dimarco. A portare il vantaggio definitivo ai padroni di casa è Traore all’81’. Ci provano gli uomini di Juric, ma portano a casa la seconda sconfitta consecutiva, mentre la squadra di De Zerbi riparte dopo lo scivolone della precedente giornata contro l’Udinese.
Poker della Fiorentina ai danni del Benevento in casa giallorossa. Il primo tempo è firmato Vlahovic che mette a segno un tris rendendosi il protagonista assoluto dello scontro. Nella ripresa Ionita tenta di recuperare per i suoi ma Eysseric sigla il poker viola. Un’altra sconfitta si aggiunge alla collezione della squadra di Inzaghi che continua pericolosamente a perdere quota in classifica. Sono solo 26 i punti raggiunti dai giallorossi e le zone remote della classifica sembrano essere sempre più concrete. Fra Genoa e Udinese si consuma una partita senza troppi colpi di scena terminata con un pareggio per 1-1. Pandev porta in vantaggio i padroni di casa del Ferraris ma De Paul risponde dal dischetto al 30’.
Altro tris per la ventisettesima giornata di campionato, stavolta firmato dal Bologna ai danni della Sampdoria. La sfida al Dall’Ara termina 3-1 per mano di Barrow, Svanberg e Soriano. Quagliarella risponde a Barrow nel primo tempo, ma non basta per la vittoria blucerchiata. La squadra di Mihajlovic guadagna 3 punti importanti in classifica portandosi a quota 31 punti, a -1 dalla stessa Samp. Rallenta invece la squadra di Ranieri, reduce da due sconfitte e due pareggi consecutivi nelle precedenti 4 giornate di Serie A.
Cade la Roma al Tardini contro il Parma per 2-0. Sconfitta pesante per i giallorossi che mostrano fin troppe lacune. Ottima invece la performance degli uomini di D’Aversa che prevalgono sugli avversari con Mihaila ed Hernani. La zona retrocessione pesa ancora sulle spalle del Parma, ma la strada imboccata pare essere quella giusta. Ottava vittoria consecutiva per l’Inter che negli ultimi minuti prevale sul Torino. È Lukaku a decidere il vantaggio nerazzurro dal dischetto, ma risponde Sanabria per i granata. A trovare il 2-1 è Lautaro all’85’ su assist di Sanchez. Ci crede il Toro, ma gli uomini di Conte non lasciano spazio agli errori volando a quota 65 punti nella classifica di Serie A, e piazzandosi a nove lunghezze di distanza dalle inseguitrici.
Cagliari-Juventus termina con un 3-1 in favore della Vecchia Signora che devasta i padroni di casa della Sardegna Arena con una tripletta del fuoriclasse CR7. Simeone tenta il colpo per gli uomini di Semplici ma invano. I bianconeri trovano la giusta carica per il riscatto dopo l’eliminazione agli ottavi di finale di Champions League in cui soprattutto Ronaldo aveva deluso le aspettative dei tifosi. La squadra di Pirlo è ora a quota tre vittorie consecutive con tre gol ed è ormai radicata al terzo posto della classifica con 55 punti, sotto Milan e Inter. Il Cagliari invece si ritrova solo a +2 dalla zona retrocessione e torna alla sconfitta dopo tre risultati utili consecutivi.
L’attenzione si sposta a San Siro dove si consuma il combattuto big match di questa giornata di Serie A fra Milan e Napoli. Il primo tempo si conclude senza troppi colpi di scena con un pareggio per 0-0 ma al 50′ la sblocca Politano su assist di Zielinski per i partenopei. Pioli tenta di cambiare le sorti dello scontro con i cambi ma senza risultati. Pesano le tante assenze in campo per i rossoneri, reduci anche dal testa a testa con il Manchester United in Europa League. Il Diavolo resta al secondo posto in classifica, ma stavolta a -9 dalla vetta che sembra essere sempre meno concreta. La squadra di Gattuso invece torna in corsa per la Champions League risalendo a quota 50 punti, a -2 dal quarto posto.
TOP
SIMY: Il Crotone si trova ormai radicato nell’ultimo posto della classifica, ma Simy continua a combattere per i suoi. Anche questa giornata è il migliore in campo dei calabresi e tenta fino all’ultimo di portare a casa un pareggio che Caicedo gli strappa negli ultimi minuti di gioco. Pesa ancora la sconfitta sul fanalino di coda rossoblù, ma Simy è senz’altro la luce in fondo al tunnel della pesante realtà calabrese in questa stagione di Serie A.
PASALIC: Mette a segno una doppietta dopo diverso tempo senza reti. Durante il primo tempo (conclusosi per 0-0) la Dea sembrava essere in difficoltà, ma durante la ripresa ci pensa Pasalic che si rivela il protagonista di tutto il secondo tempo dello scontro con lo Spezia. La sua prima doppietta in stagione rimette i suoi sui giusti binari facendogli guadagnare tre punti fondamentali. Adesso l’Atalanta conta 52 punti in classifica.
VLAHOVIC: Annienta gli avversari con una tripletta nel primo tempo. La vittoria viola è decisa in gran parte dalla qualità e dalla determinazione messe in campo dall’attaccante serbo che asfalta gli avversari spiazzandoli. Anche Ribery ed Eysseric fondamentali nel poker che ha deciso la vittoria degli uomini di Prandelli. Il campionato della squadra di Firenze potrebbe aver preso una piega diversa.
LAUTARO: È lui a procurarsi il rigore messo poi a segno da Lukaku e negli ultimi minuti di gioco trova il suo quarto gol consecutivo al Toro. Lautaro si dimostra il migliore in campo fra gli uomini di Conte che, grazie a una sua prodezza di testa, portano a casa l’ottavo successo consecutivo in campionato. Spaventa il pareggio di Sanabria ma la fermezza di Lautaro non delude mai. Altra vittoria e altri tre punti in classifica collezionati per la capolista che è ormai a quota 65 punti e guarda tutti dall’alto in basso.
RONALDO: Torna alla carica il leader bianconero devastando gli avversari con una tripletta nel giro di pochissimi minuti. Al 10′ arriva il primo gol su assist di Cuadrado, al 25′ la doppietta è decisa dal dischetto e al 32′ è Chiesa a fornire l’assist perfetto per concretizzare il tris. Dopo la pessima prestazione portata avanti nella scorsa partita di Champions League, CR7 mette tutti a tacere nella ventisettesima giornata di campionato siglando una tripletta in mezz’ora. Il suo talento non può di certo essere contestato e Ronaldo lo dimostra tenendosi la vetta dei marcatori di Serie A con ben 23 reti.
FLOP
VERONA: Brutta giornata per la squadra di Juric che subisce il sorpasso neroverde in classifica nello scontro diretto del ventisettesimo turno di Serie A. La sfida con il Sassuolo poteva essere decisiva per far volare il Verona a +3 dagli uomini di De Zerbi, ma nonostante i tentativi il club veneto perde un’importante occasione (considerando anche la partita in meno nel registro neroverde). Troppi gli errori in fase difensiva per gli scaligeri, che pagano caro ne occasioni concesse.
SAMPDORIA: Momento difficile per i blucerchiati che nelle ultime 5 giornate di campionato hanno collezionato pareggi e fallimenti. La determinazione di Quagliarella non basta stavolta a recuperare la sfida. Rimane a quota 32 punti la squadra di Ranieri e il Bologna ne approfitta accorciando le distanze e portandosi a -1 dagli avversari sconfitti.
ROMA: Altro scivolone per la squadra di Fonseca che viene sconfitta dalla penultima in classifica. Cadono i giallorossi sotto i colpi di Mihaila e Hernani. Nonostante i numerosi cambi del tecnico dalla panchina, la Roma non riesce ad emergere nella ventisettesima giornata di campionato. Altra occasione sprecata per il club che continua nella scia di una stagione altalenante di Serie A, rimanendo ferma a 50 punti in classifica.
REBIC: Entra in campo al 60′ e sembra anche poter dare nuova linfa ai suoi. Si rende più volte pericoloso riuscendo persino a sfiorare il pareggio di testa. Nei minuti finali, però, perde la testa e viene espulso a causa di qualche parola di troppo diretta al direttore di gara. Scelta imperdonabile per il croato che, non solo ha lasciato i suoi con l’uomo in meno nei minuti decisivi dell’incontro, ma sarà costretto a saltare la prossima sfida di campionato contro la Fiorentina.
Nicole Saitta
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.