Al termine degli scontri di Coppa Italia, le squadre del massimo campionato italiano tornano a sfidarsi. Fra le voci di mercato e le prime ufficialità, si fa spazio il diciottesimo turno di Serie A della stagione 2020-2021.
Questa movimentata giornata di campionato inizia con il derby Lazio-Roma. L’Olimpico diventa biancoceleste: il derby di Roma è dominato dagli uomini di Simone Inzaghi per 3-0. Immobile apre l’incontro e Luis Alberto lo segue a ruota con una doppietta. I giallorossi restano invece a corto di reti. La squadra di Fonseca spreca l’enorme opportunità di raggiungere l’Inter in classifica. Il Bologna rallenta il Verona prevalendo per 1-0 nello scontro al Dall’Ara. Gli uomini di Mihajlovic portano a casa 3 punti senza fatica. È Orsolini a decidere l’esito di rigore al 19’. La squadra di Juric resta ferma in classifica.
Torino e Spezia decidono il primo pareggio della giornata di Serie A. Nessuna rete in casa granata. Dopo le ultime due vittorie consecutive, la squadra di Italiano frena il passo in classifica. Per il Toro è l’ennesima occasione mancata. Nonostante la superiorità numerica, Giampaolo fallisce anche lo scontro salvezza. I granata restano in zona retrocessione e il tecnico perde la panchina, con Davide Nicola pronto a sostituirlo. Al Ferraris i padroni di casa della Sampdoria prevalgono sugli ospiti dell’Udinese in rimonta per 2-1. Lo scontro è aperto da De Paul che porta in vantaggio la squadra di Gotti. Nel giro di pochi minuti, Candreva lo eguaglia di rigore. All’81’ il nuovo acquisto Torregrossa decide il vantaggio su assist di Augello. L’Udinese pare essere in una brutta crisi: solo 3 punti guadagnati nelle ultime 7 sfide.
Goleada allo stadio Diego Armando Maradona. Il Napoli asfalta la Fiorentina per 6-0 e aggancia la Roma in classifica. Insigne mette a segno una doppietta, in rete anche Demme, Lozano, Zielinski e Politano. La squadra di Gattuso domina il campo già dai primi minuti del primo tempo. Dal 5’ al 45’ gli azzurri firmano già un poker. Nella ripresa i padroni di casa non si accontentano e la chiudono con altre 2 reti. Nessuno scorcio di luce per gli uomini di Prandelli che ne escono umiliati. Il Sassuolo pareggia all’ultimo minuto contro il Parma, rimasto in vantaggio fino al recupero. Rallentano i neroverdi, mentre la squadra di D’Aversa torna a sperare dopo numerose sconfitte. Il Parma porta a casa un punto importante, deludono invece gli uomini di De Zerbi.
Clamoroso poker allo Scida: i padroni di casa del Crotone spiazzano il Benevento. È 4-1 in favore della squadra di Stroppa. Gli ultimi in classifica si fanno valere nella diciottesima giornata di Serie A. Il testa a testa è inaugurato da un brutto errore di Glik che regala il vantaggio ai rossoblù. Segue una doppietta di Simy che regala persino un assist a Vulic per il 4-0. All’82’ Iago Falque tenta di rimediare alla figuraccia della squadra di Inzaghi. L’Atalanta ospita il Genoa. Nessuna rete al Gewiss Stadium, lo scontro si chiude con uno 0-0. Deludono i nerazzurri di Bergamo, che fino ad ora avevano portato a termine degli scontri con un numero tutt’altro che esiguo di reti. Gli ospiti si accontentano di guadagnare un punto e di rallentare i bergamaschi in classifica.
Tante emozioni nel posticipo domenicale di questa giornata di Serie A. I campioni in carica della Juventus crollano in casa dell’Inter di Antonio Conte per 2-0. I bianconeri, autori di una sfida molto deludente, cadono sotto i colpi dell’ex Vidal e di uno strepitoso Barella. Grande prova di maturità per i nerazzurri che, grazie a una grande prestazione, tornano a battere i rivali di sempre in campionato a distanza di più di quattro anni dall’ultima volta. A concludere questa 18° giornata di Serie A ci pensano Cagliari e Milan, con i rossoneri che si impongono per 2-0. Gli uomini di Pioli mantengono la vetta grazie a una doppietta del recuperato Zlatan Ibrahimovic, ma chiudono l’incontro in dieci uomini a causa dell’ingenua espulsione rimediata da Saelemaekers.
TOP
LAZZARI: È grazie a lui se Immobile e Luis Alberto trovano la porta di Lopez nei gol che sanciscono il 2-0. C’è Lazzari nel dietro le quinte del successo biancoceleste. Mette in atto una prestazione da fuoriclasse: è inarrestabile, veloce e approfitta di ogni occasione per favorire i suoi. La sua presenza, insieme a quella di Luis Alberto, è determinante per la squadra di Inzaghi. È lui l’uomo del match.
TORREGROSSA: Fa il suo ingresso in campo al 63’ e cambia le carte in tavola. Dimostra da subito al club genovese di aver fatto la scelta giusta. Segna di testa il suo primo gol dopo un perfetto assist di Augello. Nei minuti di recupero fornisce lui stesso un assist per Keita che sfiora il 3-1. Il nuovo acquisto della Samp è già decisivo: ottimo esordio in blucerchiato per l’attaccante.
NAPOLI: Qualità e quantità: i partenopei sono inarrestabili. Gli uomini di Gattuso mettono a segno una vittoria che avrebbe fatto esplodere gli spalti. Il Napoli domina in ogni angolo del campo. Insigne e Zielinski i migliori in campo, Petagna non segna ma è fondamentale. Politano è in forma e Demme sigla un erroraccio, ma si fa perdonare sul 2-0. Fondamentale vittoria per gli azzurri che raggiungono la Roma in classifica.
CONTE: Prima vittoria in carriera da allenatore contro la “sua” Juventus per mister Conte che vince il suo primo duello personale con l’allievo Pirlo. Partita tatticamente perfetta dei nerazzurri, che riescono a interrompere spesso le trame dei bianconeri e mantenere il controllo della gara per larghi tratti dell’incontro. La vittoria arriva con le reti proprio dei due uomini tanto voluti dall’allenatore pugliese.
IBRAHIMOVIC: Semplicemente straordinario. Ibra torna dal 1′ ed è subito doppietta, l’ennesima stagionale nonostante gli infortuni. All’inizio del primo tempo si conquista e poi trasforma un calcio di rigore con assoluta freddezza. Dopo pochi minuti dall’inizio della ripresa raccoglie un ottimo assist di Calabria e insacca Cragno per la seconda volta. Le noie muscolari sembrano essere già un lontano ricordo, Zlatan Ibrahimovic è tornato.
FLOP
ROMA: Poca qualità, troppa stanchezza. I giallorossi sprecano la fondamentale opportunità di prendere quota in classifica. La squadra di Fonseca pare collezionare figuracce con le big della Serie A, ma questa è quasi imperdonabile. Tutti i giocatori in campo risultano insufficienti e poco incisivi. Prestazioni che non ci si può permettere di portare avanti in una sfida così importante come quella contro la Lazio. Male Dzeko, che spreca diverse occasioni gol. Negative anche le prestazioni di Mkhitaryan e Veretout, giornata da dimenticare per Ibanez. Il derby è una vera delusione per la Roma.
GIAMPAOLO: Altro fallimento, altra delusione. Lo scontro con lo Spezia poteva far riemergere il Torino dalla zona retrocessione. I granata sprecano un’altra occasione in questa difficile stagione di campionato. Nonostante l’inferiorità numerica della squadra di Italiano, Giampaolo e i suoi non ne approfittano non riuscendo a portare a termine azioni pericolose. Il Toro si ritrova ancora radicato nella bassa quota della classifica di Serie A. Il tempo per il tecnico è ufficialmente scaduto e la sfida per la salvezza fa crollare definitivamente la panchina di Giampaolo.
JUVENTUS: Partita molto deludente per gli uomini di Pirlo, che non riescono a reggere l’urto degli avversari. Bianconeri quasi mai pericolosi durante il match e per lunghi tratti in balia delle fiammate nerazzurre. Serata da dimenticare anche per Cristiano Ronaldo, autore di una prestazione molto al di sotto delle sue qualità. Unica nota lieta, comunque, il recupero di Giorgio Chiellini, uno tra i più arrembanti dei suoi.
SAELEMAEKERS: Se non è un record, davvero poco ci manca. L’esterno rossonero entra al 66′ al posto di Hauge dopo un mese di assenza per infortunio. Pronti via e si becca il giallo per una brutta entrata ai danni di un avversario. Non contento, dopo appena 8 minuti dall’ingresso in campo, si rende autore di un’altra entrata in ritardo e viene espulso per somma di ammonizioni. Fortunatamente ciò non ha compromesso la partita dei suoi, ma di certo mister Pioli si aspetta di più dal suo giocatore.
Nicole Saitta
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.