Neanche il tempo di analizzare gli importantissimi risultati decretati dall‘ultimo turno di Serie A, terminato appena ieri sera con il match di San Siro tra Milan e Spal, che è già arrivato il momento di affrontare un altro week-end di Serie A, che avrà inizio domani (si tratterà della terza giornata in 7 giorni). Sarà un turno particolarmente importante poiché vedrà, tra le altre, tre partite molto importanti e sentite per il proseguo del campionato (Roma-Napoli, Torino-Juve e Milan-Lazio). Da segnalare, inoltre, la probabile turnazione degli undici titolare di quasi tutte le squadre della Serie A, visto l’intenso tour de force dell’ultimo periodo (soprattutto per le squadre impegnate nelle competizioni europee, che scenderanno in campo altre tre volte nei prossimi 7 giorni).
L’11° giornata di Serie A inizierà alle ore 15 di domani con il primo “big match” di questo turno: la Roma di Fonseca, reduce dalle ottime prestazioni dell’ultimo periodo, ospita il Napoli di Carlo Ancelotti, dopo due turni di Serie A consecutivi a dir poco complicati che hanno visto i partenopei pareggiare sia con la Spal che con l’Atalanta (tra mille polemiche). Ancora assenze tra i giallorossi che, oltre alla lunghissima lista di infortunati, dovranno fare a meno anche dello squalificato Fazio (al suo posto il giovane Cetin con Mancini ancora una volta in mediana). In avanti ancora spazio agli ottimi Zaniolo e Dzeko, mentre Under potrebbe finalmente rientrare a partita in corso. Momento molto delicato, invece, in casa Napoli, con gli azzurri reduci dal rocambolesco pareggio interno ottenuto contro l’Atalanta in un match che è entrato al centro della bufera per qualche decisione arbitrale non condivisa dagli uomini di Ancelotti (addirittura espulso durante la partita). Difficile pronosticare l’undici di partenza di questa giornata visto le continue rotazioni degli azzurri in questo inizio di campionato. Dovrebbe, comunque, rivedersi la coppia Mertens-Milik in avanti (anche se non sono escluse sorprese in vista del match contro il Genk).
Alle ore 18 l’attenzione si sposterà allo stadio “Dall’Ara” di Bologna, dove i padroni di casa guidati da Sinisa Mihajlovic, reduci dalla bruciante sconfitta subita in casa del Cagliari, ospitano l’Inter di Antonio Conte. Coperta molto corta in casa nerazzurra, come più volte detto dal loro allenatore dopo le ultime partite. I milanesi dovrebbero scendere in campo, infatti, sempre con gli stessi uomini con l’unico vero ballottaggio tra Asamoah e Biraghi sulla sinistra, mentre sulla destra ancora tanta fiducia al ritrovato Antonio Candreva. In avanti toccherà ancora una volta agli ottimi Lautaro Martinez e Lukaku, tra i migliori in questo periodo (anche se non è esclusa qualche turnazione in vista dell’importantissimo match contro il Borussia Dortmund). Tra i rossoblu padroni di casa, invece, occhio a Palacio, che ha già fatto male in passato alla sua vecchia squadra.
Questo sabato di Serie A si concluderà, infine, con il secondo big match di giornata che vedrà il Torino di Walter Mazzarri ospitare la capolista Juventus di Maurizio Sarri, in un “Derby della Mole” che si promette molto interessante. Momento a dir poco negativo per i granata che hanno conquistato appena due punti nelle ultime cinque partite, e che addirittura non vincono in Serie A dallo scorso 26 settembre (2-1 al Milan). Momento abbastanza particolare anche per i bianconeri che, nonostante l’importantissima vittoria in extremis contro il Genoa, sta attraversando un periodo abbastanza duro con prestazioni spesse volte al di sotto delle proprie qualità indiscusse. Possibile rientro dal primo minuto per Gonzalo Higuain al fianco dell’inamovibile Cristiano Ronaldo. In dubbio, invece, la presenza dal primo minuto per Paulo Dybala che dovrà contendersi una maglia da titolare con Bernardeschi e il recuperato Douglas Costa (che probabilmente sarà risparmiato in vista della Lokomotiv Moska).
La giornata di Serie A proseguirà poi domenica con altre sette partite: alle ore 12:30 le danze verranno aperte al nuovo “Gewiss Stadium” di Bergamo dove la straordinaria Atalanta di Gasperini ospiterà il Cagliari, altra rivelazione assoluta di questo campionato. Alle ore 15, invece, andranno in scena le solite tre partite in contemporanea, che vedranno ben tre scontri salvezza fondamentali per gli obiettivi delle squadre di bassa classifica (Lecce-Sassuolo, Verona-Brescia, Genoa Udinese). Dopo di che questo turno di Serie A farà tappa a Firenze, dove la Fiorentina di Montella (ancora senza lo squalificato Ribery) cercherà di dare continuità agli ottimi risultati ottenuti fin qui, contro il Parma di D’Aversa.
Il terzo e ultimo big match di questa giornata di Serie A andrà in scena nella splendida cornice di San Siro dove il Milan di Pioli, reduce dalla sofferta ma meritata vittoria di ieri sera contro la Spal, ospiterà l’ottima Lazio di Simone Inzaghi. Ritorno alla vittoria, dunque, per i rossoneri dopo un periodo a dir poco complicato. Probabile il rientro dal primo minuto per Suso (match winner di ieri) insieme al ritrovato Calhanoglu e Piatek (in vantaggio su Leao). Molti meno dubbi, invece, in casa biancoceleste soprattutto grazie alla grande vittoria di mercoledì ottenuta contro il Torino per 4-0. Possibile rientro dal primo minuto per Lucas Leiva e Correa insieme al momentaneo capocannoniere del campionato Ciro Immobile, vero e proprio mattatore in questo inizio di stagione. A chiudere questo turno di Serie A ci penseranno, infine, la Spal di Semplici e la Sampdoria di Ranieri, che si sfideranno allo stadio “Paolo Mazza” di Ferrara lunedì sera. Si tratterà di un “monday night” ad altissima tensione per quanto riguarda la lotta salvezza, soprattutto per i blucerchiati che al momento si trovano ultimi in classifica con appena 4 punti in 10 partite.
Carlo Marino
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Nato a Catania nel 1997 si avvicina al mondo del giornalismo nel 2015 anno in cui, dopo aver conseguito il diploma scientifico, inizia a collaborare con la testata giornalistica online NewSicilia. Parallelamente a questa passione, che gli ha permesso di iscriversi nel 2019 all’Albo dei Giornalisti Pubblicisti, ha frequentato la facoltà di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Catania, laureandosi nel 2021. Da sempre amante dello sport e, nello specifico, del calcio, dopo aver tentato vanamente di praticarlo capisce che forse sarebbe stato meglio limitarsi a scriverci su. Dal 2018 sposa il progetto di Voci di Città curando dapprima la rubrica sul Fantacalcio e, attualmente, quella sulla Serie A. Il suo motto? «La giornata più sprecata della nostra vita è quella in cui non abbiamo riso»