• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Qatar 2022, troppa Francia per una poca Polonia: “Les Blues” ai quarti
04 Dicembre 2022
CalcioVoci di Sport

Qatar 2022, troppa Francia per una poca Polonia: “Les Blues” ai quarti

Home » Voci di Sport » Calcio » Qatar 2022, troppa Francia per una poca Polonia: “Les Blues” ai quarti

 

Continua il programma degli ottavi di finale in quel di Qatar 2022.

Dopo le vittorie di ieri di Olanda e Argentina, apre il programma di quest’oggi (alle ore 16 italiane) la sfida da dentro o fuori tra Francia e Polonia.

O si vince o si torna a casa.

Con una grande conseguenza: la ventiduesima edizione della Coppa del Mondo perderà uno dei suoi protagonisti principali. Bisognerà solamente capire chi tra Kylian Mbappé e Robert Lewandowski.

Le due nazionali arrivano a questo ottavo di finale con sensazioni all’antipodo.

A quella campione in carica, allenata da Didier Deschamps, sono bastate due vittorie nelle prime due giornate del girone D (contro Australia e Danimarca) per passare il turno come prima classificata e dimostrare, nonostante le pesanti assenze per infortunio, la propria forza. Ininfluente, infatti, la sconfitta contro la Tunisia giocata per oltre un’ora con un larghissimo turnover.

Stessa cosa non si può dire per la nazionale polacca, arrivata seconda nel gruppo C con Argentina, Messico ed Arabia Saudita. La squadra del c.t. Czesław Michniewicz, infatti, ha passato il primo turno di questo Mondiale grazie alla miglior differenza reti nei confronti dei messicani (arrivati a pari punti). Curioso e bizzarro il fatto che, durante il terzo ed ultimo match del girone contro l’Argentina, il c.t. della nazionale polacca invitasse i suoi giocatori (sotto di due reti) a non commettere falli da ammonizione. Questo perché, per larghi tratti del secondo tempo, “Le Aquile” stavano passando solamente grazie alla regola del “Fair-play“. Vale a dire quella regola per cui, in determinati casi di parità, passa la squadra con meno ammonizioni accumulate.

Il passato, però, non conta più. Entrambe, adesso, vogliono costruirsi un prospero futuro in questa Coppa del Mondo. Tutto, come sempre accade, dipende dal presente. O, se preferite, dal campo!

Qatar 2022, ottavi di finale: Francia-Polonia

“Al Thumama Stadium“, Doha. 40 mila e passa spettatori. Tutti giunti per vedere il terzo ottavo di finale di Qatar 2022. Quello che, come detto, oppone Francia e Polonia. Dirige la gara, l’arbitro venezuelano Valenzuela.

Primo tempo

  • Come da previsione, sin dall’inizio, la nazionale francese prova ad impadronirsi della metà campo. La prima occasione arriva, al quarto d’ora di gioco, con Dembelé. Il giocatore del Barcellona salta l’uomo, si accentra e lascia partire un sinistro rasoterra bloccato senza troppi affanni da quello che a detta di molti è (fin qui) il miglior portiere del Mondiale: Szczesny.
  • Passano poco più di dieci minuti e la Polonia perde una sanguinosa palla con Kaminski che involontariamente serve Griezmann. “Le petit diable” allarga verso Dembelé che la mette subito in mezzo verso Giroud. L’attaccante del Milan, con la porta sguarnita, prova ad arrivare sulla palla in scivolata ma il suo tentativo termina largo di poco. Grandissima chance non sfruttata dai transalpini.
  • Altra corsa, altro giro, altra palla persa davanti la propria difesa dalla nazionale polacca. Kylian Mbappé riceve palla, mette a sedere Cash e lascia partire un mancino respinto in angolo da un attento Szczesny.
  • Il minuto numero trentotto è quello della più grande occasione, finora, della partita. Il terzino della Sampdoria Bereszynski sguscia via sul fondo e mette al centro dell’area una palla per Zielinski. Il centrocampista del Napoli calcia di prima intenzione verso la porta di un reattivissimo Lloris che respinge in tuffo. Sulla ribattuta arriva Kaminski ma il suo tiro viene salvato sulla linea di porta dalla retroguardia francese.
  • Un minuto e mezzo prima  del termine della prima frazione di gioco, “Les Blues” passano in vantaggio. Mbappé con una gran palla trova in verticale Olivier Giroud. Quest’ultimo, da attaccante vero, riceve palla e la gira subito col sinistro battendo un incolpevole Szczesny. Dal possibile svantaggio al gol dell’1-0 Francia con cui si va all’intervallo.
  • A record-breaking goal from Giroud gives France the lead.#FIFAWorldCup | #Qatar2022

    — FIFA World Cup (@FIFAWorldCup) December 4, 2022

Secondo tempo

  • Ad inizio ripresa, la nazionale campione del mondo in carica trova più spazi da attaccare con la retroguardia polacca che, in più di un’occasione, si salva respingendo in corner o fallo laterale. Al cinquantacinquesimo minuto, (un rinato in nazionale) Griezmann recupera palla e serve Mbappé. L’attaccante del PSG punta l’avversario, lo salta e fa partire un destro pericolosamente deviato che esce fuori di un nulla.
  • Il c.t. polacco prova, con l’inserimento di Milik al posto di un centrocampista, a rendersi pericoloso e trovare quantomeno il gol della parità. Tuttavia, trova solamente un fulmineo contropiede transalpino. Da una palla allontanata da Griezmann dalla propria area, arriva l’elegante stop di Giroud che mette giù e allarga da Dembelé. L’esterno francese accelera, si accentra e serve Kylian Mbappé. Quest’ultimo, lascia partire una botta terrificante col destro che trafigge Szczesny. Ad un quarto d’ora dal termine, dunque, arriva il raddoppio francese: 2-0.
  • https://twitter.com/FIFAWorldCup/status/1599442818014932992
  • Nelle fasi finali di gioco, la Francia andando al piccolo trotto arriva al novantesimo minuto. La Polonia, inerme, subisce anche la terza rete che spegne qualsiasi velleitaria ipotesi di rimonta. L’autore del fantastico gol è, chi se non, Kylian Mbappé. Una volta ricevuta palla in posizione defilata dentro l’area, la difende e lascia partire una conclusione simile a quella della precedente rete. Cambia solamente l’angolo a cui mira. Questa volta, trattasi del secondo. Terrificante conclusione a giro che supera ancora il portiere della Juventus. 3-0 per “Les Blues“.
  • Nel quinto e ultimo minuto di recupero, il direttore di gara venezuelano viene richiamato all’on-field review per un tocco di mano in area di Upamecano. Riviste le immagini, nessun dubbio: calcio di rigore per le “Aquile” polacche. Dal dischetto si presenta capitan Lewandowski. La sua conclusione viene bloccata da Lloris ma è da ripetere perché il portiere francese non mantiene almeno un piede sulla linea di porta al momento dello stacco. Il secondo tentativo è quello buono con l’attaccante del Barcellona che spiazza l’estremo difensore avversario e segna il cosiddetto “gol della bandiera“. E’ questa l’ultima emozione di un match che si chiude sul risultato di 3-1.
  • https://twitter.com/FIFAWorldCup/status/1599447760821960707

Riassumendo la partita, potremmo tranquillamente intitolare “troppa Francia per una poca Polonia”.

La formazione polacca ha provato, nel primo tempo, a resistere agli attacchi francesi ma nel giro di pochi minuti è cambiato tutto. Dalla clamorosa occasione sciupata da Zielinski al vantaggio firmato Giroud che ha spento l’interruttore dell’attenzione ai giocatori polacchi.

Nella ripresa, “Les Blues“, con in mano il pallino del gioco in mano e più spazi da attaccare, l’hanno praticamente fatta da padrone. Attenzione in fase difensiva con una prestazione di Griezmann assolutamente da sottolineare. E ripartenze affidate all’autentico fenomeno. Al trascinatore indiscusso. Al capocannoniere del Mondiale con cinque reti. All’alieno arrivato in questo mondo per dominarlo. Kylian Mbappé. Una doppietta stellare con due conclusioni di potenza e precisione che mostrano il suo “killer-instinct”.

La Francia, dunque, batte per 3-1 la Polonia e si qualifica ai quarti di finale.

La sua avversaria uscirà dall’ottavo di finale tra Inghilterra e Senegal che andrà in scena proprio stasera alle ore 20 (italiane).

Fonte foto: FIFA World Cup

                                                                                                                                                                          Giuseppe Tosto

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli

About Giuseppe Rosario Tosto

Giuseppe, classe 1999, aspirante giornalista, è laureato in Scienze Politiche (Relazioni Internazionali) ma, fin da piccolo, è appassionato di sport e giornalismo. Simpatiche, si fa per dire, le scene di quando ancora bambino si sedeva nel bar del padre e leggeva la Gazzetta dello Sport “come quelli grandi“.

Entrato a far parte di Voci di Città, prima, come tirocinante universitario e, poi, come scrittore nella redazione generalista e sportiva, con il passare del tempo è diventato uno dei due Coordinatori della Redazione. Oltre a far da Tutor per Tirocinanti e a svolgere il ruolo di Correttore di Bozze, al termine di ogni giornata di campionato cura personalmente la rubrica “Serie A, top&flop”. Un modo originale, con protagonisti i giocatori che si sono distinti in bene e in male, per vedere tutto quello che è successo nel fine settimana di calcio italiano.

Inoltre, coordina la squadra di Calciomercato, Europei e Mondiali. Scrive di tennis (il suo sport preferito, dopo il calcio) e NBA (non si contano più le notti passate in bianco per vedere le partite live). Infine, si occupa anche delle breaking news che concernono i temi più svariati: dallo sport all’attualità, dalla politica alle (ahinoi) guerre, passando per le storie più importanti e centrali del momento.

Il suo compito? Cercare di spiegare, nel miglior modo possibile, tutto quello che non sa!

  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon - 14/07/2025
  • Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania - 28/06/2025
  • Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli - 27/06/2025
  • Serie A, ultima giornata di verdetti: Napoli campione, Juve quarta, Lecce salvo - 26/05/2025
  • Serie A, serata al cardiopalma: Napoli Scudetto a un passo, rammarico Inter - 19/05/2025
  • Kaminski
  • Arabia Saudita
  • Griezmann
  • Lloris
  • Danimarca
  • qatar 2022
  • Polonia
  • Ottavi di finale
  • Australia
  • Olivier Giroud
  • Tunisia
  • Deschamps
  • Gruppo D
  • Michniewicz
  • lewandowski
  • gruppo C
  • Francia
  • Mbappè
  • differenza reti
  • Messico
  • Zielinski
  • regola del "fair-play"
  • argentina
  • Dembelè
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC