Nel weekend di Pasqua va in scena la trentatreesima giornata di Premier League, che vede il ritorno al successo del Manchester United. Dopo due ko e un pari nelle ultime tre gare tra campionato e Champions, i Red Devils superano di misura il Norwich (3-2). L’eroe di giornata è Cristiano Ronaldo, autore della tripletta decisiva, la sessantesima in carriera.
https://twitter.com/premierleague/status/1515405684334116864?s=21&t=YNLX8dCeKLZOhkYMI_zZ0Q
Al 5’, il portoghese insacca da due passi su assist di Elanga. Al 32’, il raddoppio di testa su corner dalla destra di Telles. Quindi, al 76’, Ronaldo va a segno direttamente su calcio di punizione per la dodicesima volta in carriera in Premier League. Soltanto Beckham (18) e Ward-Prowse (13) possono vantare più gol su punizione nel campionato inglese. CR7, inoltre, tocca quota 20 reti per la sedicesima stagione consecutiva. Ai Canaries non bastano le reti di Dowell e Pukki.
Lo United si porta così a soli tre punti dal quarto posto, visto il passo falso del Tottenham col Brighton (0-1). Dopo aver beffato l’Arsenal in trasferta, i Seagulls mietono un’altra vittima illustre nel nord di Londra.
⛔️ @OfficialBHAFC restricted Spurs to 0️⃣ shots on target, for the first time since their 0-0 draw with Everton in November 2021#TOTBHA pic.twitter.com/Hjzu0hLWal
— Premier League (@premierleague) April 16, 2022
È Trossard l’autore del gol decisivo che spezza l’equilibrio al 90’ e interrompe la striscia di vittorie consecutive degli Spurs di Conte. Non ne approfitta l’Arsenal, ormai in crisi nera. Sul campo del Southampton, i Gunners incassano il terzo ko di fila, nonché il quarto nelle ultime cinque giornate di Premier (1-0). Decisivo Bednarek, che nel finale della prima frazione batte Ramsdale da pochi passi su assist di Elyounoussi.
Terzo successo consecutivo per il Brentford, che batte 2-1 il Watford a Vicarage Road grazie alle reti di Nørgaard e Jansson, inframezzate dal momentaneo pareggio di Emmanuel Dennis. Le Bees salgono all’undicesimo posto a quota 39 punti, ipotecando la salvezza. Gli Hornets, dal canto loro, restano penultimi e vedono allontanarsi ulteriormente il quartultimo posto.
https://twitter.com/premierleague/status/1515774617947889665?s=21&t=YNLX8dCeKLZOhkYMI_zZ0Q
Nelle gare domenicali, il West Ham viene fermato dal Burnley in casa (1-1, Souček risponde a Weghorst), mentre il Newcastle batte in rimonta il Leicester (2-1, doppietta di Bruno Guimarães a ribaltare l’iniziale vantaggio di Lookman).
Ben quattro le gare non disputate nel trentatreesimo turno di Premier League. Manchester City, Liverpool, Chelsea e Crystal Palace, infatti, nel weekend hanno disputato le semifinali di FA Cup. I Citizens escono di scena al cospetto dei Reds, che non si qualificavano alla finale della coppa nazionale dal 2012.
https://twitter.com/emiratesfacup/status/1515341194015948800?s=21&t=YNLX8dCeKLZOhkYMI_zZ0Q
L’ultimo successo del Liverpool, invece, risale al 2006, con Rafa Benítez in panchina. A propiziare il 3-2 con cui gli uomini di Klopp sbancano l’Etihad sono un colpo di testa di Konaté, al terzo gol consecutivo, e una doppietta di Mané. Tra l’inizio e la fine della ripresa, Grealish e Bernardo Silva rimettono in corsa il City, non riuscendo però a evitare la sconfitta.
Stacca il pass per la finalissima anche il Chelsea, che batte 2-0 il Crystal Palace nell’altra semifinale. L’ex di turno Loftus-Cheek apre le marcature al 65’ con una gran botta di destro. Ci pensa poi Mount al 76’ a chiudere i conti con un destro preciso a coronamento di un uno due con Werner. I Blues affronteranno il Liverpool a dieci anni di distanza dall’ultima volta in finale di FA Cup.
https://twitter.com/emiratesfacup/status/1515745295933620233?s=21&t=YNLX8dCeKLZOhkYMI_zZ0Q
Finì 2-1 per i londinesi, con Roberto Di Matteo in panchina che poté festeggiare il suo primo trofeo da allenatore. Di seguito la classifica, i migliori marcatori, il programma della trentaquattresima giornata di Premier League e i risultati delle semifinali di FA Cup.
1º Manchester City** – 74
2º Liverpool** – 73
3º Chelsea*** – 62
4º Tottenham* – 57
5º Manchester United* – 54
6º Arsenal** – 54
7º West Ham – 52
8º Wolverhampton* – 49
9º Leicester*** – 40
10º Brighton* – 40
11º Brentford – 39
12º Southampton* – 39
13º Crystal Palace** – 37
14º Newcastle* – 37
15º Aston Villa** – 36
16º Leeds* – 33
17º Everton*** – 28
18º Burnley** – 25
19º Watford* – 22
20º Norwich* – 21
*una partita in meno
1º – Mohamed Salah (Liverpool): 20 gol;
2º – Heung-min Son (Tottenham): 17 gol;
3º – Diogo Jota (Liverpool), Cristiano Ronaldo (Manchester United): 15 gol;
4º – Sadio Mané (Liverpool): 13 gol;
5º – Ivan Toney (Brentford), Harry Kane (Tottenham): 12 gol;
6º – Wilfried Zaha (Crystal Palace), Kevin De Bruyne (Manchester City): 11 gol;
7º (sette giocatori) – Mason Mount (Chelsea), Raphinha (Leeds), Jamie Vardy (Leicester), Raheem Sterling, Riyad Mahrez (Manchester City), Teemu Pukki (Norwich), Emmanuel Dennis (Watford): 10 gol;
8º (quattro giocatori) – Emile Smith-Rowe, Bukayo Saka (Arsenal), Bruno Fernandes (Manchester United), Jarrod Bowen (West Ham): 9 gol;
9º (cinque giocatori) – Ollie Watkins (Aston Villa), Neal Maupay (Brighton), Conor Gallagher (Crystal Palace), James Maddison (Leicester), Michail Antonio (West Ham): 8 gol;
13:30 Arsenal – Manchester United
16:00 Leicester – Aston Villa
16:00 Norwich – Newcastle
16:00 Manchester City – Watford
18:30 Brentford – Tottenham
15:00 Burnley – Wolverhampton
15:00 Brighton – Southampton
15:00 Chelsea – West Ham
17:30 Liverpool – Everton
21:00 Crystal Palace – Leeds
Manchester City – Liverpool 2-3
(9’ Konaté, 17’, 45’ Mané, 47’ Grealish, 90’+1 Bernardo Silva)
Chelsea – Crystal Palace 2-0
(65’ Loftus-Cheek, 76’ Mount)
16:00 Liverpool – Chelsea
Dennis Izzo
Fonte foto in evidenza: Profilo Twitter Manchester United
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Coordinatore editoriale di Voci di Città, nasce a Napoli nel 1998. Nel 2016 consegue il diploma scientifico e in seguito si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza presso l’Università Federico II di Napoli. Tra le sue tanti passioni figurano la lettura, i viaggi, la politica e la scrittura, ma soprattutto lo sport: prima il calcio, di cui si innamorò definitivamente in occasione della vittoria dell’Italia ai Mondiali 2006 in Germania, poi il basket NBA, che lo tiene puntualmente sveglio quasi tutte le notti da ottobre a giugno. Grazie a VdC ha la possibilità di far coesistere tutte queste passioni in un’unica attività.
“Se c’è un libro che vuoi leggere, ma non è stato ancora scritto, allora devi scriverlo.”