Appena quattro le gare disputatesi nella trentesima giornata di Premier League, in virtù degli impegni in FA Cup di Chelsea, Crystal Palace, Everton, Southampton, Manchester City e Liverpool. Ad inaugurare il turno di campionato sono Wolverhampton e Leeds al Molineux.
⏳ @LUFC came back from 2+ goals down at half-time to win a #PL match for the first time ever, losing on each of the previous 47 occasions they were two down at the break ⚪#WOLLEE pic.twitter.com/dq3YXwBBrm
— Premier League (@premierleague) March 18, 2022
Match a due facce, con i Wolves che dominano la prima frazione di gioco, portandosi sul 2-0 all’intervallo. Poco prima della mezz’ora di gioco, Jonny Otto apre le marcature con un destro di prima da pochi passi su assist di Francisco Trinçao dalla destra. Quest’ultimo raddoppia nel finale del lunghissimo recupero della prima frazione (ben 12’ oltre il 45’ a causa di quattro infortuni, uno per i padroni di casa e tre per gli ospiti) con un gran mancino su suggerimento del connazionale Podence.
Nella ripresa, però, il Leeds entra in campo con ben altro piglio e, nel giro di appena tre minuti, tra il 63’ e il 66’, un tap-in vincente di Harrison e un tocco ravvicinato di Rodrigo dopo aver scavalcato José Sá permettono ai Whites di riportare il punteggio in equilibrio. La retroguardia del Wolverhampton sbanda e la pressione degli ospiti aumenta sempre più, fino alla rete del definitivo sorpasso siglata da Ayling al primo degli otto minuti di recupero.
https://twitter.com/premierleague/status/1505341117289619460?s=21
Vittoria, la seconda consecutiva sotto la guida di Jesse Marsch, preziosissima per il Leeds, che si porta a +7 sulla zona retrocessione. Successo di misura anche per l’Arsenal, cui basta un gol di Bukayo Saka per imporsi 1-0 in casa dell’Aston Villa. Il talento dei Gunners colpisce alla mezzora con un bel sinistro di prima intenzione da fuori area, portandosi a quota 14 gol+assist (9 reti e 5 passaggi vincenti) in questa Premier League.
I londinesi (sei vittorie nelle ultime sette giornate) si tengono stretti il quarto posto con quattro punti di vantaggio sul Manchester United, che peraltro ha una gara in più. Sconfitto proprio dall’Arsenal nella scorsa giornata, il Leicester si rialza al cospetto del Brentford tra le mura amiche (2-1). A regolare le Bees sono la rete di Castagne al 20’ e lo splendido calcio di punizione di James Maddison a poco meno di un quarto d’ora dall’intervallo.
https://twitter.com/emiratesfacup/status/1505601285730582528?s=21
Vano il gol di Wissa, che accorcia le distanze a 5’ dal fischio finale ma non evita il ko. L’ultimo match del trentesimo turno di Premier League è il derby londinese tra Tottenham e West Ham. Gli Spurs, trascinati da un Son in grande spolvero, liquidano per 3-1 gli Hammers grazie a un autogol di Zouma e a una doppietta del numero 7. Il sudcoreano sale così a quota 13 gol in questa Premier League, scavalcando Harry Kane, fermo a 12.
Seconda vittoria consecutiva in campionato, nonché quarta nelle ultime cinque giornate di Premier, per gli uomini di Antonio Conte, che si riavvicinano al quarto posto. Di seguito la classifica, i migliori marcatori e il programma della trentunesima giornata di Premier League (2-4 aprile) e i risultati dei quarti di finale di FA Cup nel dettaglio.
1º Manchester City* – 70
2º Liverpool* – 69
3º Chelsea** – 59
4º Arsenal** – 54
5º Tottenham* – 51
6º Manchester United* – 50
7º West Ham – 48
8º Wolverhampton – 46
9º Aston Villa* – 36
10º Leicester*** – 36
11º Southampton* – 35
12º Crystal Palace* – 34
13º Brighton* – 33
14º Newcastle* – 31
15º Brentford – 30
16º Leeds – 29
17º Everton*** – 25
18º Watford* – 22
19º Burnley*** – 21
20º Norwich* – 17
*una partita in meno
1º – Mohamed Salah (Liverpool): 20 gol;
2º – Diogo Jota (Liverpool), Heung-min Son (Tottenham): 13 gol;
3º (tre giocatori) – Sadio Mané (Liverpool), Cristiano Ronaldo (Manchester United), Harry Kane (Tottenham): 12 gol;
4º – Ivan Toney (Brentford): 11 gol;
5º (tre giocatori) – Jamie Vardy (Leicester), Raheem Sterling, Riyad Mahrez (Manchester City): 10 gol;
6º (sette giocatori) – Emile Smith-Rowe, Bukayo Saka (Arsenal), Wilfried Zaha (Crystal Palace), Raphinha (Leeds), Kevin De Bruyne (Manchester City), Bruno Fernandes (Manchester United), Emmanuel Dennis (Watford): 9 gol;
7º (sei giocatori) – Neal Maupay (Brighton), Mason Mount (Chelsea), Conor Gallagher (Crystal Palace), Teemu Pukki (Norwich), Jarrod Bowen, Michail Antonio (West Ham): 8 gol;
13:30 Liverpool – Watford
16:00 Leeds – Southampton
16:00 Chelsea – Brentford
16:00 Burnley – Manchester City
16:00 Brighton – Norwich
16:00 Wolverhampton – Aston Villa
18:30 Manchester United – Leicester
15:00 West Ham – Everton
17:30 Tottenham – Newcastle
21:00 Crystal Palace – Arsenal
Middlesbrough – Chelsea 0-2
(15’ Lukaku, 31’ Ziyech)
Crystal Palace – Everton 4-0
(25’ Guehi, 41’ Mateta, 79’ Zaha, 87’ Hughes)
Southampton – Manchester City 1-4
(12’ Sterling, 45’+2 Laporte aut., 62’ De Bruyne rig., 75’ Foden, 78’ Mahrez)
Nottingham Forest – Liverpool
Chelsea – Crystal Palace
Manchester City – Nottingham Forest/Liverpool
Dennis Izzo
Fonte foto in evidenza: Profilo Twitter Premier League
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Coordinatore editoriale di Voci di Città, nasce a Napoli nel 1998. Tra le sue tanti passioni figurano la lettura, i viaggi, la politica e la scrittura, ma soprattutto lo sport: prima il calcio, di cui si innamorò definitivamente in occasione della vittoria dell’Italia ai Mondiali 2006 in Germania, poi il basket NBA, che lo tiene puntualmente sveglio quasi tutte le notti da ottobre a giugno. Grazie a VdC ha la possibilità di far coesistere tutte queste passioni in un’unica attività.
“Se c’è un libro che vuoi leggere, ma non è stato ancora scritto, allora devi scriverlo.”