Nella trentacinquesima giornata di Premier League, continua l’appassionante corsa al titolo tra Manchester City e Liverpool, separate in classifica da un solo punto. I Reds inaugurano il turno col successo di misura sul campo del Newcastle (0-1). È Naby Keïta l’autore del gol decisivo al 19’. Il centrocampista guineano scambia con Diogo Jota, salta Dúbravka e deposita nella porta sguarnita.
https://twitter.com/premierleague/status/1520489183063818240?s=21&t=DaVsuVdfJahYMI8z5p5pwA
I campioni in carica, dal canto loro, travolgono il Leeds a domicilio (0-4). Tutto facile per i Citizens, che aprono le marcature dopo meno di un quarto d’ora di gioco con un colpo di testa di Rodri su assist di Foden su punizione. In avvio di ripresa, Aké raddoppia da due passi, sfruttando al meglio la sponda di Rúben Dias. Nel finale, prima Gabriel Jesus batte Meslier da distanza ravvicinata, poi Fernandinho cala il poker allo scadere con un gran destro da fuori.
Il Tottenham di Antonio Conte si aggiudica il confronto casalingo col Leicester (3-1) e torna a puntare con convinzione al quarto posto. Dei soliti Kane (colpo di testa su cross di Son da corner al 22’) e Son (bel sinistro su passaggio vincente di Kulusevski al 60’ e fantastica conclusione a giro al 79’ per la doppietta) le reti decisive. Vano il gran gol dalla distanza di Iheanacho in pieno recupero per le Foxes, che recriminano per un palo colpito da Patson Daka sullo 0-0.
https://twitter.com/premierleague/status/1520883276449304577?s=21&t=DaVsuVdfJahYMI8z5p5pwA
Gli Spurs chiamano, l’Arsenal risponde. I Gunners si impongono per 2-1 nel derby sul campo del West Ham. Al 38’, Holding sblocca il match con un colpo di testa su un calcio d’angolo battuto da Saka. Nel finale del primo tempo, Bowen riceve da Coufal e mette dentro da pochi passi. È Gabriel, a segno di testa su cross di Martinelli al 54’, a dare i tre punti all’Arsenal, che resta al quarto posto e continua a puntare al ritorno in Champions League.
Torna a vincere il Manchester United (due pareggi e una sconfitta nelle precedente tre gare in Premier League), che asfalta il Brentford a Old Trafford nel Monday Night (3-0). Dopo nemmeno 10’ di gioco, Bruno Fernandes, pescato da Elanga, va a segno con un destro potente nel cuore dell’area. Il raddoppio arriva all’ora di gioco e porta la firma di Cristiano Ronaldo, glaciale dal dischetto (18 gol in questa Premier League per CR7). La ciliegina sulla torta è il primo gol coi Red Devils di Varane, che archivia la pratica Brentford.
https://twitter.com/premierleague/status/1520862640536539136?s=21&t=DaVsuVdfJahYMI8z5p5pwA
In zona retrocessione, vittorie pesantissime per Burnley e Everton. I Clarets, al terzo successo di fila, passano a Vicarage Road col Watford (1-2). L’autogol di Tarkowski all’8’ illude gli Hornets, ma nel finale, nel giro di tre minuti, Cork e Brownhill ribaltano l’incontro. I Toffees, invece, battono il Chelsea a Goodison Park (1-0). È un gol di Richarlison a inizio secondo tempo a regalare tre punti preziosissimi all’Everton dell’ex di turno Frank Lampard, quattordici anni e mezzo ai Blues (dal 2001 al 2014 da calciatore e dal 2019 a gennaio 2021 da allenatore).
Cade, invece, il Norwich, che retrocede in Championship con quattro giornate d’anticipo. Fatale il ko per 2-0 in casa dell’Aston Villa, propiziato dalle reti di Ollie Watkins a fine primo tempo e Danny Ings nel recupero del secondo tempo. Sconfitte anche per Southampton e Wolverhampton, entrambe in casa. I Saints perdono di misura col Crystal Palace (1-2). Romeu porta in vantaggio i padroni di casa al 9’, Eze pareggia al 60’ e Zaha completa la rimonta delle Eagles nel recupero.
https://twitter.com/premierleague/status/1521168608872865792?s=21&t=DaVsuVdfJahYMI8z5p5pwA
I Wolves escono con le ossa rotte dal duello col Brighton al Molineux (0-3). I Seagulls aprono i conti a pochi istanti dall’intervallo con un penalty di Mac Allister, per poi chiuderli nel finale della ripresa con le reti di Trossard prima (70’) e Bissouma poi (86’). Di seguito la classifica, i migliori marcatori e il programma della trentaseiesima giornata di Premier League.
1º Manchester City* – 83
2º Liverpool* – 82
3º Chelsea* – 66
4º Arsenal* – 63
5º Tottenham* – 61
6º Manchester United – 58
7º West Ham – 52
8º Wolverhampton* – 49
9º Brighton – 44
10º Newcastle – 43
11º Leicester** – 42
12º Crystal Palace* – 41
13º Aston Villa** – 40
14º Brentford – 40
15º Southampton – 40
16º Burnley* – 34
17º Leeds* – 34
18º Everton** – 32
19º Watford* – 22
20º Norwich* – 21
*una partita in meno
1º – Mohamed Salah (Liverpool): 22 gol;
2º – Heung-min Son (Tottenham): 19 gol;
3º – Cristiano Ronaldo (Manchester United): 18 gol;
4º – Diogo Jota (Liverpool): 15 gol;
5º – Sadio Mané (Liverpool): 14 gol;
6º – Harry Kane (Tottenham): 13 gol;
7º (due giocatori) – Ivan Toney (Brentford), Wilfred Zaha (Crystal Palace): 12 gol;
8º (tre giocatori) – Bukayo Saka (Arsenal), Kevin De Bruyne, Riyad Mahrez (Manchester City): 11 gol;
9º (nove giocatori) – Emile Smith-Rowe (Arsenal), Mason Mount (Chelsea), Raphinha (Leeds), Jamie Vardy (Leicester), Raheem Sterling (Manchester City), Bruno Fernandes (Manchester United), Teemu Pukki (Norwich), Emmanuel Dennis (Watford), Jarrod Bowen (West Ham): 10 gol;
16:00 Burnley – Aston Villa
16:00 Brentford – Southampton
16:00 Crystal Palace – Watford
16:00 Chelsea – Wolverhampton
18:30 Brighton – Manchester United
20:45 Liverpool – Tottenham
15:00 Leicester – Everton
15:00 Norwich – West Ham
15:00 Arsenal – Leeds
17:30 Manchester City – Newcastle
Dennis Izzo
Fonte foto in evidenza: Profilo Twitter Premier League
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Coordinatore editoriale di Voci di Città, nasce a Napoli nel 1998. Tra le sue tanti passioni figurano la lettura, i viaggi, la politica e la scrittura, ma soprattutto lo sport: prima il calcio, di cui si innamorò definitivamente in occasione della vittoria dell’Italia ai Mondiali 2006 in Germania, poi il basket NBA, che lo tiene puntualmente sveglio quasi tutte le notti da ottobre a giugno. Grazie a VdC ha la possibilità di far coesistere tutte queste passioni in un’unica attività.
“Se c’è un libro che vuoi leggere, ma non è stato ancora scritto, allora devi scriverlo.”