Manca sempre meno ai sorteggi dei playoff per accedere ai Mondiali, che si terranno oggi alle 17 a Zurigo. Come quattro anni fa, l’Italia si giocherà la qualificazione alla Coppa del mondo agli spareggi. Delle dodici squadre che vi prenderanno parte, soltanto tre avanzeranno alla fase a gironi della rassegna iridata che si terrà in Qatar dal 21 novembre al 18 dicembre 2022.
https://twitter.com/azzurri/status/1464161804800647170?s=21
Le squadre verranno suddivise in tre gironi da quattro squadre. Le due squadre della prima fascia affronteranno le altre due della seconda fascia in una semifinale in gara unica. Le vincitrici delle due semifinali si sfideranno in una finale in gara unica che assegnerà il posto ai Mondiali (uno per girone). Il sorteggio sarà visibile su Rai 2, Rai Play, Sky Sport e in streaming sui canali di FIFA e UEFA.
PRIMA FASCIA – Italia, Portogallo, Russia, Scozia, Svezia, Galles
SECONDA FASCIA – Austria, Repubblica Ceca, Macedonia, Polonia, Turchia, Ucraina
Portogallo (27 partite): 18 vittorie, 3 pareggi e 6 sconfitte
Ultima vittoria: 3-1 in amichevole (6/2/2008)
Ultima sconfitta: 1-0 in Nations League (10/9/2018)
Il trend coi lusitani è complessivamente positivo, ma negli ultimi tre scontri diretti sono arrivate ben due delle sei sconfitte totali (e un pareggio a reti bianche). Il Portogallo non è da sottovalutare anche per tanti altri motivi, tra cui l’elevata qualità a disposizione del ct Fernando Santos e la voglia di Cristiano Ronaldo di esserci a tutti costi in quello che potrebbe essere l’ultimo Mondiale della sua carriera.
Russia (5 partite): 3 vittorie, un pareggio e una sconfitta
Ultima vittoria: 2-0 in amichevole (9/2/2005)
Ultima sconfitta: 3-0 in amichevole (1/6/2012)
Molto positivo il precedente agli spareggi per i Mondiali di Francia ‘98: 1-1 all’andata a Mosca, nel match in cui Gigi Buffon fece il suo esordio in Nazionale a 19 anni, subentrando all’infortunato Gianluca Pagliuca, e vittoria per 1-0 al ritorno al San Paolo di Napoli, grazie a un gol di Gigi Casiraghi. La Russia si ritrova ai playoff nonostante abbia occupato a lungo il primo posto nel proprio girone: decisivo il ko nello scontro diretto con la Croazia.
Scozia (11 partite): 8 vittorie, 2 pareggi e una sconfitta
Ultima vittoria: 1-0 in amichevole (29/5/2016)
Ultima sconfitta: 1-0 nelle qualificazioni ai Mondiali 1966 (9/11/1965)
Le due squadre non si affrontano in gare ufficiali dalla vittoria per 2-1 nella suggestiva cornice dell’Hampden Park di Glasgow nelle qualificazioni a Euro 2008, in virtù delle reti di Luca Toni e Christian Panucci. Un successo che valse la qualificazione al torneo con un turno d’anticipo per gli Azzurri di Donadoni, che si piazzarono al primo posto ai danni della Francia.
Svezia (25 partite): 11 vittorie, 7 pareggi e 7 sconfitte
Ultima vittoria: 1-0 a Euro 2016 (17/6/2016)
Ultima sconfitta: 1-0 nei playoff per i Mondiali 2018 (10/11/2017)
Il precedente è tutt’altro che incoraggiante e rappresenta una ferita ancora aperta per l’Italia, che quattro anni fa non si qualificò alla Coppa del mondo per la seconda volta nella sua storia proprio per mano della Svezia. Dopo il ko per 1-0 a Stoccolma, la Nazionale non andò oltre lo 0-0 a San Siro, nonostante le numerose occasioni da gol create.
Galles (10 partite): 8 vittorie e 2 sconfitte
Ultima vittoria: 1-0 a Euro 2020 (20/6/2021)
Ultima sconfitta: 2-1 nelle qualificazioni a Euro 2004 (16/10/2002)
Il più recente confronto con i britannici risulta quello nella terza ed ultima gara della fase a gironi degli Europei della scorsa estate, con gli Azzurri, già qualificati agli ottavi, capaci di imporsi di misura grazie a un gol di Pessina, fondamentale per blindare il primato nel gruppo A.
Austria (38 partite) – 18 vittorie, 8 pareggi e 12 sconfitte
Ultima vittoria: 2-1 agli ottavi di Euro 2020 (26/6/2021)
Ultima sconfitta: 2-1 in amichevole (10/12/1960)
Dopo il Galles, l’Italia incontrò agli ottavi degli scorsi Europei proprio l’Austria, passando il turno non senza difficoltà (2-1 dopo i tempi supplementari, con reti di Chiesa e Pessina per gli Azzurri e di Kalajdžić per gli austriaci). La Nazionale austriaca manca alla Coppa del mondo dall’edizione di Francia ‘98.
Repubblica Ceca (7 partite) – 3 vittorie, 2 pareggi e 2 sconfitte
Ultima vittoria: 4-0 in amichevole (4/6/2021)
Ultima sconfitta: 1-0 in amichevole (18/5/2002)
Tra le appena sette gare con i cechi (la Nazionale ceca venne fondata soltanto nel 1993, in seguito alla scissione della Cecoslovacchia), impossibile dimenticare il successo per 2-0 nella terza gara della fase a gironi dei Mondiali 2006, con le reti di Materazzi e Inzaghi che certificarono il passaggio agli ottavi dei futuri campioni del mondo. La rassegna iridata tedesca risulta l’ultima disputata dai cechi.
Macedonia (2 partite): una vittoria e un pareggio
Ultima vittoria: 3-2 nelle qualificazioni ai Mondiali 2018 (9/10/2016)
Soltanto due i confronti con la Macedonia (dal 2019 nota come Macedonia del Nord), per una ragione analoga alla Repubblica Ceca: la Nazionale macedone, infatti, nacque nel 1993, dopo lo scioglimento della Jugoslavia. Gli Azzurri sono imbattuti, con una vittoria e un pareggio.
Polonia (18 partite): 7 vittorie, 8 pareggi e 3 sconfitte
Ultima vittoria: 2-0 in Nations League (15/11/2020)
Ultima sconfitta: 3-1 in amichevole (12/11/2003)
La Polonia potrebbe rappresentare un’insidia non di poco conto, anche perché Robert Lewandowski, al pari di Ronaldo, ci tiene tantissimo a staccare il pass per quella che potrebbe essere la sua ultima Coppa del mondo. Oltre al bomber del Bayern, i polacchi possono contare su una squadra molto competitiva, una delle poche ad aver messo in seria difficoltà l’Italia di Mancini, pur senza mai vincere (due vittorie azzurre e due pareggi in quattro gare).
Turchia (11 partite): 8 vittorie e 3 pareggi
Ultima vittoria: 3-0 a Euro 2020 (11/6/2021)
Proprio con la Turchia all’Olimpico prese il via la cavalcata della Nazionale verso il secondo titolo europeo della sua storia, lo scorso 11 giugno. Il 3-0 finale, propiziato dalle reti di Insigne e Immobile e dall’autorete di Demiral, permise agli Azzurri di cominciare nel migliore dei modi la rassegna continentale.
Ucraina (8 partite): 6 vittorie e 2 pareggi
Ultima vittoria: 2-0 in amichevole (29/3/2011)
Un ko per 3-0 in una competizione prestigiosa conclusasi con la vittoria degli Azzurri toccò anche all’Ucraina, travolta dalla Nazionale di Lippi ai quarti di finale dei Mondiali 2006 (gol di Zambrotta e doppietta di Toni). Tra le squadre che parteciperanno ai playoff per i Mondiali del prossimo anno, quella ucraina è, insieme a Turchia e Macedonia, l’unica a non aver mai battuto l’Italia.
Dennis Izzo
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Coordinatore editoriale di Voci di Città, nasce a Napoli nel 1998. Nel 2016 consegue il diploma scientifico e in seguito si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza presso l’Università Federico II di Napoli. Tra le sue tanti passioni figurano la lettura, i viaggi, la politica e la scrittura, ma soprattutto lo sport: prima il calcio, di cui si innamorò definitivamente in occasione della vittoria dell’Italia ai Mondiali 2006 in Germania, poi il basket NBA, che lo tiene puntualmente sveglio quasi tutte le notti da ottobre a giugno. Grazie a VdC ha la possibilità di far coesistere tutte queste passioni in un’unica attività.
“Se c’è un libro che vuoi leggere, ma non è stato ancora scritto, allora devi scriverlo.”