• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Stefano Berardino, l’artista che trasforma quattro ruote in opere d’arte
05 Ottobre 2021
Personaggi

Stefano Berardino, l’artista che trasforma quattro ruote in opere d’arte

Home » Voci di Sport » Personaggi » Stefano Berardino, l’artista che trasforma quattro ruote in opere d’arte

Il profumo dei tubetti di colore, la superficie della tela sotto i polpastrelli, i movimenti del polso che asseconda la spatola… sono questi i primi ricordi di Stefano Berardino, l’artista dei motori.

Quella di Stefano è la storia di un bambino che sognava di dipingere automobili: nato nel 1992, il suo parco divertimenti è stato sin da subito lo studio di suo padre Nicola, gallerista e pittore paesaggista molto apprezzato nel panorama nazionale.
I giochi preferiti con cui Stefano passava le giornate: tubetti di colore, spatole e automobiline.

L’arte e i motori, le due passioni che animavano il bambino di allora, sono diventate il cuore della professione dell’artista di oggi, capace di portare su tela non solo “bei ritratti di automobile” ma accattivanti e fedeli riproduzioni delle quattro ruote di ieri e di oggi: da quelle storiche dal sapore ormai vintage a quelle nuovissime e tecnologiche, fresche di concessionaria.

Tutte le opere del giovane artista sono personalizzate e personalizzabili: il modello dell’auto, i colori, lo sfondo, le scritte, la prospettiva… Opere che interpretano e fanno rivivere i sentimenti e le passioni che popolano il mondo dei motori.
Ad affidarsi alla spatola di Stefano sono infatti appassionati di 4 ruote, cultori, collezionisti, amanti del bello o anche solo di chi, tra le linee di un’automobile, ritrova e vuole regalare (o regalarsi) un pezzo di storia… spesso la propria.

Le automobili, indiscusse protagoniste dell’intera produzione artistica di Berardino, sono dipinte ad olio o acrilico in un rigoroso stile grafico che strizza l’occhio alla Pop Art, su uno sfondo materico spesso impreziosito da sabbia e polvere di quarzo.
I brand protagonisti delle sue opere sono quelli di Stellantis; le due collezioni più apprezzate dal pubblico: “Alfa” e “Cinquecento”, dove le storiche Spider e Giulietta Sprint si alternano alle nuovissime Stelvio e 500 elettriche.

Attraverso la sua arte, Stefano trasmette la sua passione per i motori del passato e del presente, in un lavoro costante e intenso che lo ha portato ad aprire, nel 2011 in una delle vie più suggestive del borgo medievale di Orta San Giulio, #ThatsMotoringArt, il suo “Atelier dei mortori”: uno spazio ricco di personalità e fascino che ricorda un’officina degli anni Cinquanta, con targhe, insegne, pezzi di motore.

Attualmente in collaborazione con Stellantis, Stefano è stato selezionato come artista ufficiale del Mirafiori Motor Village di Torino, dove espone esemplari unici in esclusiva per Mirafiori Store, dedicato al merchandising ufficiale dei brand del gruppo.
Qui il cliente può acquistare i quadri in esposizione o richiedere un’opera personalizzata in pendant con l’auto appena acquistata.

Un artista preciso e accorto, Stefano Berardino descrive le auto nella loro esattezza strutturale ma attribuendone un valore iconico che le rende simbolo, rimando a qualcosa di altro che va a toccare la parte più emotiva di sé.
Con Stefano le auto diventano metafore eterne con cui viaggiare nei ricordi del passato e nei desideri del futuro.

www.stefanoberardino.com

 

Stefano Berardino nasce nel 1992 a Borgomanero (NO) e si avvicina al mondo dell’arte seguendo le orme del padre, l’artista Nicola Berardino. Conclusi gli studi, nel 2011all’età di 19 anni, espone per la sua prima volta presso la Galleria OrtArte di Orta San Giulio.
Negli anni successivi inizia la promozione delle sue opere partecipando a concorsi d’arte internazionali e successivamente inaugura una temporary art gallery nel centro storico di Arona. Nel 2015 è stato selezionato per un tour artistico in Spagna con due mostre al C.A.C. Mijas Museum Picasso e al Museo de Los Galves a Macharaviaya (Malaga). Ha partecipato al tributo a Picasso presso il Casino De Marbella con alcune opere selezionate per la copertina di presentazione dell’evento. Concludendo il percorso presso il Club Nautic di Salou (Terragona). Durante il 2016 è stato selezionato per il Premio Arte Città di Trivero, Provincia di Biella. A fine 2018 organizza la mostra personale dal titolo “ThatsMotoringArt – Quando il motore dell’arte è la passione” a cura di OrtaVintage – Galleria OrtArte presso la Mirafiori Gallery di Torino. Visto il successo della mostra, all’artista viene ingaggiato per esporre la collezione come permanente presso la Mirafiori Gallery.
A febbraio 2020 Berardino inaugura la Fiat Chrysler Motor Village Marylebone a Londra una mostra personale dal titolo “#ThatsMotoringArt®️ The Art of Motors in London”: una collezione di 27 opere celebrando per l’occasione gli anniversari di Panda e Alfa Romeo completando la collezione con due opere personalizzate.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni - 24/03/2023
  • Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni - 24/03/2023
  • Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso - 24/03/2023
  • Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri - 24/03/2023
  • Lecce: arrestato un trentenne per detenzione e spaccio di stupefacenti - 24/03/2023
  • arte
  • passione
   ← precedente
successivo →   
  • Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni
    24 Marzo
    AttualitàCittàRoma
  • Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni
    24 Marzo
    AttualitàCittà
  • Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso
    24 Marzo
    AttualitàCittàRoma
  • Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri
    24 Marzo
    PerugiaAttualitàCittà
  • Lecce: arrestato un trentenne per detenzione e spaccio di stupefacenti Lecce: arrestato un trentenne per detenzione e spaccio di stupefacenti
    24 Marzo
    LecceAttualitàCittà
  • Prevenzione delle truffe: incontri dei carabinieri con la comunità spoletina Prevenzione delle truffe: incontri dei carabinieri con la comunità spoletina
    24 Marzo
    PerugiaAttualitàCittà



  • Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri

    Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri

    PerugiaAttualitàCittà


  • Catania. Controlli a tappeto in centro: sanzioni per occupazione del suolo pubblico e vendita senza autorizzazione

    Catania. Controlli a tappeto in centro: sanzioni per occupazione del suolo pubblico e vendita senza autorizzazione

    CataniaAttualitàCittà


  • Nesima e Librino, non solo droga: un messaggio di speranza dai giovani

    Nesima e Librino, non solo droga: un messaggio di speranza dai giovani

    IncontriCataniaHigh schoolSocietasAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC