• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Olimpiadi Parigi 2024, allarme climatico per il caldo estremo
18 Giugno 2024
Voci di Sport

Olimpiadi Parigi 2024, allarme climatico per il caldo estremo

Home » Voci di Sport » Olimpiadi Parigi 2024, allarme climatico per il caldo estremo

Nel rapporto “Rings of fire“, undici atleti olimpici hanno discusso con fisiologi e scienziati esperti del clima sulla minaccia del caldo estremo alle Olimpiadi di Parigi 2024. A luglio e agosto, infatti, temperature troppo alte potrebbero causare problemi e collassi agli atleti.

Lord Sebastian Coe, presidente di World Athletics e vincitore per quattro volte di medaglia olimpica, ha affermato che per gli atleti le conseguenze di questa situazione climatica possono variare: da piccoli problemi di prestazione legati al sonno, a stress e lesioni. “Con le temperature globali in continuo aumento, il cambiamento climatico dovrebbe essere considerato sempre più come una minaccia esistenziale per lo sport” ha continuato.

James Ferndale, rugbista per la Gran Bretagna, ha aggiunto addirittura che “Non è nel Dna di un atleta fermarsi e se le condizioni sono troppo pericolose penso che ci sia un rischio di incidenti mortali”.

Il Rings of fire contiene, infatti, delle raccomandazioni per le autorità sportive al fine di affrontare la questione climatica. Tali raccomandazioni prevedono di evitare il caldo estremo attraverso una programmazione intelligente. Attuare piani di reidratazione e raffreddamento per atleti e tifosi. Permettere agli atleti di esprimersi in merito al cambiamento climatico. Aumentare la sensibilizzazione sul clima grazie alla collaborazione tra atleti ed enti sportivi. Rivalutare, infine, la pubblicità dell’uso dei combustibili fossili nello sport.
Diversi atleti hanno fatto rapporto sulla situazione e sui rischi che comporta. Ad esempio, a causa delle conseguenze dovute a un colpo di calore, l’atleta giapponese e campionessa del mondo nel 2019 Yusuke Suzuki ha subito un forte impatto professionale e personale, compromettendo il suo sogno olimpico a Tokyo.
Oppure, ancora, Pragnya Mohan, la più grande atleta di triathlon della storia indiana, non si è più potuta allenare nel suo Paese per il caldo estremo. Tra gli altri atleti presenti nel rapporto anche l’italiana Elena Vallortigara, medaglia di bronzo ai campionati mondiali del 2022 nel salto in alto.
Il rapporto, redatto da Basis e FrontRunners, si conclude esortando la comunità sportiva ad affrontare queste preoccupazioni e ad attuare una serie di raccomandazioni suggerite dagli atleti per garantire la sicurezza e il benessere dei concorrenti. Bisogna ascoltare le loro voci e porre più attenzione sulla loro protezione in seguito all’intensificarsi dei problemi climatici.
Fonte foto in evidenza: Eurosport
Valentina Contarino

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
   ← precedente
successivo →   
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
  • Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania
    28 Giugno
    Voci di Sport
  • Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli
    27 Giugno
    Voci di Sport
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC