• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
MotoGP, Le Mans: Bastianini conquista la Francia, spreca ancora Bagnaia
15 Maggio 2022
MotoGPVoci di Sport

MotoGP, Le Mans: Bastianini conquista la Francia, spreca ancora Bagnaia

Home » Voci di Sport » MotoGP » MotoGP, Le Mans: Bastianini conquista la Francia, spreca ancora Bagnaia

La MotoGP torna a sfilare in Francia, al circuito Bugatti di Le Mans. Condizioni atmosferiche incerte in vista della gara: la possibilità di un flag-to-flag altererebbe di gran lunga i pronostici.

La nuvola rossa di Borgo Panigale si abbatte in territorio transalpino: Pecco Bagnaia conferma lo splendido weekend di Jerez conquistando pole position e record della pista. Il talento torinese fa da traino al compagno di squadra Jack Miller, secondo in griglia. Chiude la prima fila l’Aprilia di Aleix Espargaró, il quale dimostra di aver preso un bellissimo feeling con la sua RS-GP.

I padroni di casa partono dalla 2ª fila: Fabio Quartararo 4°; Johann Zarco 6°. In mezzo a loro, un ottimo Enea Bastianini. Quattro Ducati nelle prime sei posizioni.

A seguire: le due Suzuki di Mir e Rins precedono Jorge Martín. Subito dietro Marc Márquez chiude la top ten difronte al compagno Pol Espargaró. Cinque gli italiani rimasti fuori dalla Q2: Bezzecchi 13° per soli 7 millesimi; Marini 15°; DiGiannantonio 16°; Morbidelli 19°; Dovizioso 20°.

La domenica parte al meglio per il team RedBull KTM Ajo: in Moto3 trionfa Jaume Masiá dopo una sfida al cardiopalma, mentre in Moto2 primeggia Augusto Fernández complice la caduta del compagno Pedro Acosta. Arriva il turno della MotoGP: il cielo è sgombro dalle nuvole, la temperatura è alta. Cominciano i 27 giri di Le Mans.

Partenza caotica: Miller scatta come una saetta, Bagnaia lo segue. Il circuito di Le Mans è rinomatamente impegnativo: la bagarre nelle fasi iniziali è estrema. All’avvio Fabio Quartararo perde parecchie posizioni, reo di una partenza non eccelsa e del duello ingaggiato con Marc Márquez e Nakagami.

Al terzo giro, Alex Rins, in terza posizione, sbaglia la staccata in curva 1 e taglia pericolosamente il circuito, finendo per capitolare in mezzo alla pista. Fortunatamente nessuna conseguenza e il pilota spagnolo riesce a ripartire in ultima posizione.

Nel frattempo Bagnaia sorpassa Miller: le due Ducati ufficiali incidono il loro ritmo in testa alla corsa. Bastianini terzo, seguito da Mir e Aleix Espargaró. Dopo la concitata fase iniziale, Quartararo archivia il duo Honda Márquez–Nakagami e si mette all’inseguimento delle prime 5 posizioni.

Dopo neppure dieci giri, il team KTM Tech 3 saluta prematuramente la Francia: cadono sia Remy Gardner che Raúl Fernández.

Le tre Ducati di Bagnaia, Miller e Bastianini si ricompattano e conducono la gara. Bastianini mette nel mirino Miller, ampiamente alla portata per il ducatista del team Gresini. Questione di qualche giro ed Enea formalizza il sorpasso, era nell’aria.

Al 15° giro, anche il maiorchino Joan Mir esce di scena a causa di una caduta in curva 13. I rumors sull’addio di Suzuki alla MotoGP possono aver influito psicologicamente sulle prestazioni dei loro piloti?

A Le Mans entra in gioco una novità tecnologica, la shoulder cam. Uno spettacolo per i telespettatori che, oltre alle numerose inquadrature proposte dalla regia internazionale, avranno a disposizione il punto di vista della spalla del pilota.

Giunti a dieci giri dal termine, Jorge Martín lancia la sua Ducati Pramac nella ghiaia. Numerose le difficoltà del talento spagnolo nel corso di questa stagione: 5 cadute in appena 7 gare.

Bagnaia e Bastianini prendono il largo su Jack Miller: inizia una sfida tutta all’italiana. Sorpassi, controsorpassi. I due talenti deliziano gli amanti del motorsport. Sfortunatamente per lo spettacolo, Bagnaia non regge il confronto. Inizialmente va largo, nel tentativo di ricucire margine. Qualche curva dopo, perde la sua Desmosedici dopo una chiusura dell’avantreno.

Situazione rocambolesca dopo le cadute nelle prime posizioni: il valzer di sorpassi e cadute vede Aleix Espargaró in terza posizione, con Quartararo alle calcagna. Bastianini conduce, mentre Miller resta saldamente in possesso della seconda posizione.

A meno di tre giri dal termine assistiamo ad una pericolosa caduta di Miguel Oliveira nella chicane. Fortunatamente, come in occasione della caduta di Rins, nessuna conseguenza.

Taglia il traguardo Enea Bastianini in solitaria, da vero campione. Terza vittoria stagionale per il connubio Bastianini-Gresini, secondo un ottimo Jack Miller. Arrivano in volata Aleix Espargaró e Fabio Quartararo, con l’Aprilia che agguanta la terza posizione fronte ad un Quartararo che non ha mai realmente insidiato lo spagnolo.

I primi 15 classificati MotoGP:

  1. Enea Bastianini (Gresini Racing)
  2. Jack Miller (Ducati Lenovo)
  3. Aleix Espargaró (Aprilia Racing)
  4. Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha)
  5. Johann Zarco (Pramac Racing)
  6. Marc Márquez (Repsol Honda)
  7. Takaaki Nakagami (LCR Honda Idemitsu)
  8. Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing)
  9. Luca Marini (Mooney VR46 Racing)
  10. Maverick Viñales (Aprilia Racing)
  11. Pol Espargaró (Repsol Honda)
  12. Marco Bezzecchi (Mooney VR46 Racing)
  13. Fabio DiGiannantonio (Gresini Racing)
  14. Alex Márquez (LCR Honda Castrol)
  15. Franco Morbidelli (Monster Energy Yamaha)

Luca Lazzaro

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • quartararo
  • bagnaia
  • miller
  • espargaro
  • bastianini
  • motogp
  • Yamaha
  • Ducati
  • aprilia
   ← precedente
successivo →   
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC