• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
La lettera di addio al tennis di Roger Federer: “alla mia famiglia del tennis e oltre”
15 Settembre 2022
TennisPersonaggiVoci di Sport

La lettera di addio al tennis di Roger Federer: “alla mia famiglia del tennis e oltre”

Home » Voci di Sport » Tennis » La lettera di addio al tennis di Roger Federer: “alla mia famiglia del tennis e oltre”

Con una lettera pubblicata nei profili Social, Roger Federer da il proprio addio al tennis. O, per lo meno, annuncia la propria decisione di ritirarsi definitivamente dopo la “Laver Cup“ in programma la prossima settimana a Londra.

Si sapeva che, prima o poi, sarebbe giunto questo momento ma credo che, nessuno di noi, fosse mai emotivamente pronto.

Negli ultimi tre anni, i tifosi dello svizzero…del tennis…dello sport in generale ci siamo abituati alla sua assenza ma l’addio definitivo spezza il cuore a tutti quanti.

D’altronde, certi personaggi li eleviamo ad eroi e come tali li crediamo “immortali“. Ma in realtà sono esseri umani come noi. Sono fatti di carne ed ossa come noi. E, soprattutto, le ossa della leggenda svizzera hanno cominciato a scricchiolare da un po’ facendo sentire il peso della sua immensa quanto pesante carriera.

Esempio di stile…eleganza…raffinatezza…disciplina…sportività, Federer ha incarnato quelli che sono i veri valori del tennis. Uno sport nobile che, “King Roger“, il Re, ha saputo rappresentare meglio di chiunque altro facendo appassionare, in giro per il mondo, milioni di spettatori. Anche quelli che del tennis non ne sapevano l’esistenza.

Dei suoi venti Grand Slams, dei centotre tornei ATP vinti, delle 310 settimane passate da numero uno della classifica mondiale, dei suoi match epici, delle sue innumerevoli vittorie e anche delle sue sconfitte, ci resteranno solo i ricordi e questa lettera (che vi proponiamo integralmente).

Una lettera che prende in controtempo tutti noi come “il giovane racchetta palle di Basilea” faceva con gli avversari in campo…una lettera che sembra una di quelle demi-volley che solo una mano come quella dello svizzero poteva eseguire…una lettera che assomiglia ad un “ace” piazzato dritto al cuore “della sua famiglia del tennis e oltre“…una lettera che ci lascia lo stesso pizzico di amarezza provato dopo la finale di Wimbledon 2019, persa al quinto set contro Djokovic.

La lettera di addio al tennis di Roger Federer

“Alla mia famiglia del tennis e oltre,

Di tutti i doni che il tennis mi ha fatto negli anni, il più grande, senza dubbio, sono state le persone che ho incontrato lungo il percorso: i miei amici, i miei avversari e soprattutto tutti i tifosi che danno vita allo sport. Oggi, voglio condividere alcune notizie con tutti voi.

Come molti di voi sanno, gli ultimi tre anni mi hanno presentato sfide sotto forma di infortuni e interventi chirurgici. Ho lavorato duro per tornare al meglio fisicamente. Ma so anche le capacità e i limiti del mio corpo e, ultimamente, il suo messaggio è stato chiaro. Ho 41 anni. Ho giocato più di 1500 partite in 24 anni. Il tennis mi ha trattato più generosamente di quanto avrei sognato e devo riconoscere quando è il momento di finire la mia carriera competitiva.

La ‘Laver Cup’, prossima settimana a Londra, sarà il mio ultimo evento ATP. In futuro, senz’altro, giocherò ancora a tennis ma non nei Grand Slam o nel tour.

Questa è una decisione dolceamara perché mi mancherà tutto quello che il tour mi ha dato. Ma allo stesso tempo, c’è tanto da celebrare. Considero me stesso, una delle persone più fortunate al mondo. Mi è stato dato un talento speciale per giocare a tennis e l’ho fatto a un livello che mai avrei immaginato, per molto più tempo di quanto pensassi fosse possibile.

In particolar modo, vorrei ringraziare mia moglie Mirka che ha vissuto ogni minuto con me. Lei mi ha riscaldato prima delle finali, ha guardato innumerevoli partite anche quando era incinta di otto mesi e ha sopportato il mio lato ‘sciocco’ con la mia squadra per oltre 20 anni. Vorrei anche i ringraziare i miei quattro meravigliosi ragazzi per avermi supportato, sempre desideroso di esplorare nuovi posti e creare ricordi bellissimi durante il percorso. Vedere la mia famiglia che mi sostiene dalle tribune è una sensazione che conserverò per sempre.

Vorrei poi ringraziare i miei amati genitori e la mia cara sorella, senza loro nulla sarebbe stato possibile. Un grande grazie a tutti i miei ex allenatori che mi hanno sempre guidato nella giusta direzione…siete stati magnifici! E al tennis svizzero che ha creduto in me sin da quando ero un giovane giocatore dandomi una base di partenza ideale. 

Voglio ringraziare davvero il mio fantastico team, Ivan, Dani, Roland, e in particolare Seve e Pierre, coloro che ci sono sempre stati e che mi hanno sempre dato i migliori consigli. Anche Tony per aver gestito il mio business per oltre 17 anni. Siete tutti incredibili e ho amato ogni minuto con voi.

Voglio ringraziare i miei sponsor fedeli che sono davvero come partner per me; e le squadre e i tornei dell’ATP Tour che ci hanno accolto costantemente con gentilezza e ospitalità. 

Vorrei ringraziare anche i miei avversari. Sono stato fortunato abbastanza da giocare partite epiche che non dimenticherò mai. Ci siamo battuti lealmente con passione e intensità, ho sempre provato a fare il mio meglio per rispettare la storia del gioco. Mi sento estremamente grato. Ci siamo spinti gli uni con gli altri e insieme abbiamo portato il tennis a nuovi livelli. 

Soprattutto, devo dire uno speciale grazie ai miei indescrivibili tifosi. Non potete mai sapere quanta forza e spinta mi avete dato. La sensazione ispiratrice di camminare dentro stadi e arene piene è stata una delle grandi emozioni della mia vita. Senza voi, questi successi si sarebbero sentiti soli anziché pieni di energia e gioia. 

Gli ultimi 24 anni nel tour sono stati un’incredibile avventura. Anche se a volte sembra che siano passate 24 ore, questi 24 anni sono stati così profondi e magici che sembra di aver vissuto già una vita intera. Ho avuto la fortuna di giocare davanti a voi in 40 diverse nazioni. Ho sorriso e pianto, sentito pieno di gioia e dolore, e soprattutto mi sono sentito incredibilmente vivo. Attraverso i miei viaggi, ho incontrato tante persone stupende che rimarranno amici per tutta la vita. Persone, che si sono levate del tempo per loro per venire a guardarmi giocare e tifare in tutto il mondo. Grazie.

Quando è iniziato il mio amore per il tennis, ero un racchetta palle nella mia città natale a Basilea. Ero solito guardare i giocatori con una sensazione di meraviglia. Loro erano come giganti per me e allora ho iniziato a sognare. I miei sogni mi hanno portato a lavorare più duramente e ho iniziato a credere in me stesso. Un po’ di successo mi ha portato fiducia, mi ha portato sulla buona strada per il viaggio più incredibile che mi ha portato a questo giorno.

Quindi, voglio ringraziare tutti voi dal profondo del mio cuore. Chiunque, in giro per il mondo, ha aiutato a far diventare realtà i sogni di un giovane racchetta palle svizzero. 

Infine, al gioco del tennis: ti amo e mai ti lascerò“.

A pochi giorni e nella stessa città dell’incoronazione di Carlo III, (King) Roger Federer abdicherà.

Da parte nostra: semplicemente GRAZIE di tutto sua maestà.

Fonte foto: flickr.com 

Giuseppe Tosto

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli

About Giuseppe Rosario Tosto

Giuseppe, classe 1999, aspirante giornalista, è laureato in Scienze Politiche (Relazioni Internazionali) ma, fin da piccolo, è appassionato di sport e giornalismo. Simpatiche, si fa per dire, le scene di quando ancora bambino si sedeva nel bar del padre e leggeva la Gazzetta dello Sport “come quelli grandi“.

Entrato a far parte di Voci di Città, prima, come tirocinante universitario e, poi, come scrittore nella redazione generalista e sportiva, con il passare del tempo è diventato uno dei due Coordinatori della Redazione. Oltre a far da Tutor per Tirocinanti e a svolgere il ruolo di Correttore di Bozze, al termine di ogni giornata di campionato cura personalmente la rubrica “Serie A, top&flop”. Un modo originale, con protagonisti i giocatori che si sono distinti in bene e in male, per vedere tutto quello che è successo nel fine settimana di calcio italiano.

Inoltre, coordina la squadra di Calciomercato, Europei e Mondiali. Scrive di tennis (il suo sport preferito, dopo il calcio) e NBA (non si contano più le notti passate in bianco per vedere le partite live). Infine, si occupa anche delle breaking news che concernono i temi più svariati: dallo sport all’attualità, dalla politica alle (ahinoi) guerre, passando per le storie più importanti e centrali del momento.

Il suo compito? Cercare di spiegare, nel miglior modo possibile, tutto quello che non sa!

  • Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania - 28/06/2025
  • Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli - 27/06/2025
  • Serie A, ultima giornata di verdetti: Napoli campione, Juve quarta, Lecce salvo - 26/05/2025
  • Serie A, serata al cardiopalma: Napoli Scudetto a un passo, rammarico Inter - 19/05/2025
  • Champions League, Inter “Sogni di rock’n’roll”: nerazzurri in finale, Barça ko - 07/05/2025
  • ultimo torneo
  • londra
  • social
  • lettera
  • tennis
  • addio
  • Roger Federer
  • Laver Cup
   ← precedente
successivo →   
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
  • Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania
    28 Giugno
    Voci di Sport
  • Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli
    27 Giugno
    Voci di Sport
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC