Il progetto Elite Sport Academy è riuscito a mettersi in luce anche grazie al suo rivoluzionario concetto di “palestra”. Oltre 100 sono gli iscritti in un paio di mesi di lavoro e tutti hanno accolto in maniera più che positiva il concetto di Mini Classi.
Ma di cosa si tratta nello specifico? Le Mini Classi ESA sono il rivoluzionario modo di allenarsi in piccoli gruppi dando modo al docente di innalzare la qualità, la programmazione e la specificità del lavoro da proporre negli allenamenti. Le classi vanno dai 5 agli 8 partecipanti. «Diciamo che la nostra filosofia è quella di creare un vero rapporto con i nostri iscritti – commenta Andrea Costabile, uno dei fondatori dell’ESA – partendo dalla volontà di strutturare un diverso modo di concepire la palestra, abbiamo deciso di puntare su queste Mini Classi. Queste ci permettono di seguire con attenzione i nostri iscritti e di concedergli il giusto tempo. Un numero ridotto di partecipanti favorisce l’interazione con gli istruttori e la possibilità di svolgere dei lavori quasi “personali”. Sicuramente è stata un’idea azzardata, considerato il mercato in cui abbiamo deciso di inserirci, ma visto la grande partecipazione ottenuta e i riscontri oggettivi che abbiamo avuto, possiamo dire che l’idea è piaciuta e sta funzionando.»
Con questa metodologia di palestra l’Elite Sport Academy offre delle Mini Classi dedicate alla ginnastica posturale, antalgica, correttiva, di corpo libero, fino a quella preventiva. «Abbiamo cercato di offrire una serie di opportunità precise e dettagliate – conclude Costabile – a breve, poi, vorremmo offrire anche un percorso di riatletizzazione post covid 19 e quanto prima spiegheremo con precisione tutto il progetto. L’ESA, in ogni caso, non vuole fermarsi e vogliamo guardare al futuro con grande costruttività e positività».
Qual è l’obiettivo delle miniclassi? Trattare le persone in maniera personalizzata, come veri e propri atleti, ognuno per raggiungere i suoi “obiettivi fisici” di vita; che si tratti di un anziano in grado di allacciarsi le scarpe senza avere dolori, di un adulto reattivo ad evitare un possibile incidente stradale mentre guida o, ancora, di una persona capace di portare le buste della spesa al terzo piano senza avere un affaticamento respiratorio. «Insomma, il nostro compito è di rendere indipendenti le persone– conclude Costabile – vogliamo fare sì che l’attività fisica diventi parte di un quanto più corretto stile di vita. Si tratta di un messaggio più profondo che stiamo cercando di lanciare alla comunità: un nuovo modello culturale che renda “normale” il concetto del doversi prendere cura del proprio fisico per poter vivere più a lungo e vivere meglio; un concetto intrinseco in noi stessi esattamente come ognuno di noi è cosciente che l’alimentazione debba essere quanto più sana ed equilibrata possibile.»
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.