Ventunesima giornata de La Liga dai risultati sorprendenti quella appena conclusa. Sia in coda che in zona Champions ci sono state delle compagini che hanno steccato clamorosamente, confermando ancora una volta l’equilibrio che vige da inizio anno in graduatoria.
A prendersi nuovamente la copertina di questo turno è l’Atletico Madrid, che ha inanellato l’ottavo successo consecutivo. Stavolta, a differenza delle altre, i colchoneros hanno subito due reti dal Cadice, rifilandone però quattro. La doppietta di Suarez e le reti di Saul e Koke hanno reso vana la doppietta di Negredo. Con questo successo i madrileni raggiungono quota cinquanta punti in diciannove match, con ben quaranta reti fatte e sole dieci subite. Un torneo dominato fin qui dai ragazzi di Simeone, che ogni domenica stanno dimostrando di essere la squadra migliore ed una delle più forti di tutto il continente. Per il Cadice un ko pesante, che riduce a soli quattro punti il margine dalla zona calda.
https://twitter.com/saulniguez/status/1355931633715732480
Ad aprire il turno il consueto anticipo del venerdì, che ha visto risorgere l’Huesca, vittorioso per tre reti ad uno sul campo del Valladolid. Mattatore assoluto del match il centravanti Rafa Mir, autore della tripletta decisiva. Successo importante per gli aragonesi, vittoriosi dopo sette giornate, ma salvezza che resta complicata. Per i pucelanos, a segno invece con Toni Villa, la classifica è sempre preoccupante. Ad allarmare però è soprattutto la fragilità difensiva, con ben trentadue reti incassate si posiziona tra le peggiori difese del torneo.
https://twitter.com/SDHuesca/status/1355597990312947714
Nella giornata di sabato si sono giocate ben quattro sfide, che hanno visto in campo diverse big. Partendo in ordine cronologico, in evidenza si è messo il Siviglia, che ha battuto l’Eibar per due reti a zero. Al Municipale di Ipurua gli uomini di Lopetegui hanno trovato la dodicesima vittoria nelle ultime quindici in campionato grazie ad Ocampos e Jordan. Una rete per tempo, che avvicina i palanganas al terzo posto, e che può permettere un inserimento graduale in squadra del nuovo acquisto Papu Gomez. Per gli armeros adesso il vantaggio dal terz’ultimo posto è di un solo punto.
https://twitter.com/SevillaFC/status/1355540897467944969
A far rumore la sconfitta del Real Madrid contro il Levante. A Valdebebas gli ospiti hanno banchettato grazie a Martì e Morales, che hanno vanificato il vantaggio di Asensio. Per le merengues, in dieci da inizio match per il rosso a Militao, una debacle clamorosa. Dopo l’eliminazione in Copa del Rey ed in Supercoppa, i blancos distano dieci punti dai cugini dell’Atletico. Zidane è sulla graticola, solo un percorso onorevole in Champions League può salvargli la panchina. Per i granota invece un successo incredibile, che li proietta nella parte sinistra della classifica.
https://twitter.com/LevanteUD/status/1355916591163207680
Nuova sconfitta e ruolino da incubo per l’Elche, che ha perso per una rete a zero al Mestalla di Valencia. A decidere il derby il danese Wass. Un successo meritato per Gracia ed i suoi ragazzi, che hanno anche sbagliato un penalty con Soler e sprecato tante occasioni. Per l’Elche sette punti nelle ultime quattordici giornate, penultimo posto e vittoria che manca da più di un girone. Numeri impietosi che ne fanno una delle peggiori squadre d’Europa.
https://twitter.com/elchecf/status/1355597296646418434
Infine, per quanto concerne il sabato, il pari fra Villarreal e Real Sociedad. In uno scontro dal sapore europeo, le due squadre hanno dato vita ad un match intenso. Al vantaggio casalingo ad opera di Dani Parejo in avvio, ha risposto in pieno recupero il giovane Isak. Risultato beffardo per il sottomarino, che adesso si trova a quattro punti dal Siviglia. Per i baschi di Alguacil un pari che serve al morale, anche se sono solamente tre i punti raccolti nelle ultime quattro uscite.
https://twitter.com/RealSociedad/status/1355636075742572546
Quattro incontri anche nella giornata di domenica. Due pareggi a reti bianche fra Getafe ed Alaves e fra Granada e Celta Vigo. Partendo dalla sfida del Coliseum, il match fra gli azulones ed i babazorros è stato molto combattuto e con poche emozioni. Il pari serve maggiormente ai padroni di casa, che mantengono cinque punti dalla zona calda, occupata proprio dai rivali di giornata.
¡FINAL! @GetafeCF 0-0 @alaves.
Empate sin goles en el Coliseum #VamosGeta #GetafeAlaves pic.twitter.com/rkK7EScv92
— Getafe C.F. (@GetafeCF) January 31, 2021
Sfida simile quella fra gli andalusi ed i galiziani, come detto in precedenza. Nazaries ed olivicos non si sono fatti male e accolgono questo pari senza gol come un brodino caldo invernale. Dopo un’ottima chiusura di 2020 entrambe le compagini sono in crisi di risultati e questo risultato permette di alimentare il vantaggio dalla Segunda Division.
https://twitter.com/GranadaCdeF/status/1355984227720978433
Infine, oltre la vittoria dell’Atletico Madrid, il successo del Barcellona contro l’Athletic Bilbao. Per i blaugrana tre punti di platino, che consentono di sorpassare i rivali del Real Madrid, assestarsi al secondo posto e godersi un super Messi. Il dieci argentino infatti ha siglato il gol del vantaggio, poi pareggiato dall’autorete di Alba. Rete decisiva di Griezmann e quinta affermazione consecutiva in campionato, con il miglior attacco del torneo. Numeri che adesso sorridono a Koeman, mentre per Marcelino un ko che non intacca il buon momento dei leones. I baschi restano lontani otto lunghezze dall’Europa League, ma hanno il morale alto dopo la vittoria in Supercoppa di inizio mese.
https://twitter.com/FCBarcelona_es/status/1355979873110646786
Infine il consueto posticipo del lunedì sera, fra Betis ed Osasuna. Al Benito Villamarin i verderones hanno avuto ragione degli ospiti grazie alla rete nel finale di Iglesias. Successo importantissimo per gli uomini di Manuel Pellegrini, che si portano a ridosso della zona europea. Per il club di Pamplona una sconfitta che lascia l’amaro in bocca e soprattutto lascia i rojillos nei bassifondi della graduatoria.
https://twitter.com/RealBetis/status/1356355893575741442
Ecco la classifica aggiornata:
Atletico Madrid 50 ** – Barcellona *, Real Madrid* 40 – Siviglia * 39 – Villarreal 35 – Real Sociedad 32 – Betis 30 – Granada 29 – Levante * 26 – Celta Vigo 25 – Athletic Bilbao *, Getafe* , Cadice 24 – Valencia 23 – Eibar, Valladolid 20 – Osasuna 19 – Alaves 19 – Elche 17 ** – Huesca 16.
*una partita in meno
**due partite in meno
Davide Artale
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.