• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Formula 1 F1, Leclerc si prende la scena a Monaco: è superpole, Sainz 2°
  • Tech Presto diremo addio alle password: il progetto di Apple, Microsoft e Google procede
  • Attualità L’era dei virus degli animali esotici: sono loro i veri responsabili?
  • Catania Catania: il comune illustra la manifestazione d’interesse per l’iscrizione in Serie D
  • Best politik Una fan tocca le parti intime di Blanco, è reato e non è la prima volta che accade
  • Calcio Premier League: la nostra Top 11 e i migliori ruolo per ruolo
  • Catania Santa Maria di Licodia (CT): dall’1 giugno il nuovo calendario “porta a porta”, il rifiuto “residuo secco” si dovrà esporre ogni 15 giorni
  • Messina Messina: aggredisce con un taglierino il compagno della ex, arrestato dai Carabinieri
  • Perugia Spoleto (PG): servizio antidroga nelle scuole, l’unione interforze a salvaguardia degli studenti
  • Perugia Todi (PG): cocaina nascosta all’interno del cruscotto dell’auto, arrestato un soggetto di origini albanesi
JP Morgan investirà sulla Superlega: uno schiaffo ai tifosi o la risposta all’ipocrisia UEFA?
19 Aprile 2021
CalcioEuro raccontiVoci di Sport

JP Morgan investirà sulla Superlega: uno schiaffo ai tifosi o la risposta all’ipocrisia UEFA?

Home » Voci di Sport » Calcio » JP Morgan investirà sulla Superlega: uno schiaffo ai tifosi o la risposta all’ipocrisia UEFA?
3 minuti (tempo di lettura)

Cosi alla fine la Superlega è stata annunciata. Erano mesi che questa voce girava in maniera incontrollata, forse, complice il fatto di essere un progetto ribelle, nessuno si aspettava che venisse realizzato davvero. Insomma, ma davvero il Barcellona può fare una cosa del genere? E il Milan? Il Real Madrid? Ma si, è sicuramente una boutade. E invece no: a tarda notte è arrivato il comunicato con tanto di sito ufficiale della Superlega.

Superlega, super soldi, super banche. È tutto super, così super che a saltare subito all’occhio è l’aspetto prettamente economico piuttosto che quello calcistico. La JP Morgan è una banca statunitense il cui utile netto è di 24,4 miliardi di dollari e la sua capitalizzazione è di 420 miliardi di dollari, stiamo parlando della più grande tra le banche mondiali. 3,5 miliardi di Euro. È questa la somma che la JP Morgan verserà alla nascente Superlega, composta da 12 club, definiti fondatori. Una cifra enorme che fa capire il volume d’affari che si intende creare attorno a questa nuova competizione.

Cifre che però tramortiscono il calcio, tramortiscono i sogni dei tifosi: dal tifoso di Serie A, all’ultimo tifoso di una squadra di periferia già provato da un calcio esclusivamente votato al denaro.

Il calcio di una volta, tra fede e misticismo

Sono passati decenni quando eravamo tutti sdraiati con la nostra birra sul divano, quando per guardare una partita ci si accontentava di tutto: erano gli anni d’oro de “Tutto il calcio minuto per minuto”.

Tutti sintonizzati su Radio1 a seguire non la propria squadra del cuore, ma tutto il calcio, ascoltato e osservato in una dimensione di misticismo. Nessuno può dimenticare i sussulti di quando il radiocronista annunciava confusamente un gol tra urla di gioia e di dolore. Era un altro calcio era il calcio delle emozioni genuine. Era il calcio degli anticipi, del posticipo e di tutto il resto alle 15 della domenica, il lunedì era solo dibattito con Aldo Biscardi e compagnia bella.

Una questione di business

Poi cos’è successo? I diritti TV, i soldi, il business crescente, bilanci stratosferici, giocatori azienda ed un progressivo allontanamento dal misticismo calcistico di qualche decennio fa. Ci siamo abituati, abbiamo accettato tutto ciò con un borbottio a mezza bocca, ma in fondo che importava, in fondo la partita dura sempre 90 minuti e le emozioni in campo non possono essere ingabbiate in una fredda logica del profitto.

Eppure qualcosa si è rotto.

Lo spezzatino calcistico che vede partite anche il lunedì sera, una miriade di impegni ed infine una oramai insanabile differenza tra i club calcistici: il più ricco affonda il più debole.

Per questo motivo, quando nel 2016 il Leicester di Claudio Ranieri trionfava in Premier League, a festeggiare non era solo la Premier, ma tutto il mondo. La vittoria del Leicester vista come Davide che batte Golia (anche se, dal punto di vista societario, il Leicester non è proprio Davide).
La vittoria del Leicester fece capire – per l’ennesima volta – che il calcio aveva bisogno di questi episodi. Il calcio come strumento di rivalsa sociale di chi è povero, ma può vincere e cambiare il proprio destino. Il calcio come strumento religioso di chi lo ha letteralmente sposato come unica fede, il calcio come strumento d’amore, il calcio come vita fatta di passione e sentimenti. Che fine ha fatto tutto ciò?

Uefa e Fifa, una visione ipocrita contro la Superlega

Ma torniamo a noi, torniamo alla realtà. Uefa e Fifa urlano istericamente contro la Superlega, si dicono pronti addirittura a spendere 50 miliardi per intentare una causa nei confronti dei 12 club che hanno aderito alla nuova competizione. Chiedono pene esemplari, vogliono escludere le squadre perfino dai campionati nazionali.

Una reazione scomposta che guarda solo ed esclusivamente alla dimensione economica. Ma la creazione della Superlega non è forse indirettamente (o direttamente) una conseguenza delle gestioni Uefa? Insomma, sappiamo bene quanto l’Uefa sia legata al business del calcio, sappiamo bene come l’Uefa provi ad applicare il concetto di uguaglianza: il fair play finanziario è una prova di tale distorsione.

Siamo seri: qualcuno ha mai capito come funziona davvero il fair play finanziario?
L’Uefa ha costituito tale strumento di controllo cercando di arginare lo strapotere dei club più forti, ma il risultato finale è stato di vedere i più forti sempre più forti, mentre i più deboli hanno subito negativamente il Fair Play. Buona l’idea, pessimo il risultato come dimostrano alcune operazioni di società divenute vere multinazionali come il Paris Saint Germain e il Manchester City.

L’Uefa sembra agire solamente perché qualcuno sta tentando di rubargli il giocattolo. Sia chiaro, qui non si auspica una Superlega, ma si vuole mettere a nudo un sistema ipocrita che ha giocato con i sentimenti dei tifosi, gli unici veri sconfitti di questa insulsa vicenda.
Curiose perfino le dichiarazioni della Fifa che ha definito la Superlega: “contraria ai princìpi del nostro calcio”. Ma sono forse gli stessi princìpi dello scandalo corruzione del 2015, in cui Sepp Blatter dovette dimettersi? O magari sono quelli legati alle assegnazioni dei mondali in paesi in cui ad esser calpestati sono i diritti umani, si veda la questione de mondiali in Qatar del 2022. Troppa ipocrisia.

Non solo Superlega: il calcio moderno ha già una platea di sconfitti

Vince il denaro, vince la logica del profitto. Perde il calcio come religione, come strumento delle masse, perdono i tifosi, l’anima limpida del calcio.
Sui social si ode la difficoltà di comprendere una tale operazione, si percepisce il disagio dei tifosi ed il loro totale disappunto. Si percepisce anche l’amarezza di alcun ex giocatori e di alcuni giocatori ancora in attività che vogliono assolutamente vederci chiaro.

Che sarà quindi della Champions League e di tutte le altre competizioni? Una bella domanda, la cui risposta è ignara perfino all’Uefa, certamente da oggi però è guerra, così com’è stata definita da molti giornali: è la guerra del calcio, dove già sappiamo il nome degli sconfitti.

Benito Rausa

Si ringrazia Simone Guccio per l’immagine.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Calcio Catania, il comitato Romolo Murri: “Rilanciare la città intera con un progetto serio” - 12/05/2022
  • Trapani: 2 arresti della Polizia di Stato - 12/05/2022
  • Sicilia Queer filmfest, in programma a Palermo dal 30 maggio al 5 giugno - 12/05/2022
  • “Diritto alla difesa”, evento di “Rotaract Club Catanie” e patrocinato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catania - 12/05/2022
  • Proseguono i controlli dei carabinieri di Città della Pieve - 12/05/2022
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • Barcellona
  • Calcio
  • FIFA
  • milan
  • Real Madrid
  • UEFA
  • Superlega
  • guerra del calcio
  • Champion League
   ← precedente
successivo →   
  • F1, Leclerc si prende la scena a Monaco: è superpole, Sainz 2° F1, Leclerc si prende la scena a Monaco: è superpole, Sainz 2°
    28 Maggio
    Formula 1Voci di Sport
  • Presto diremo addio alle password: il progetto di Apple, Microsoft e Google procede Presto diremo addio alle password: il progetto di Apple, Microsoft e Google procede
    28 Maggio
    Tech
  • L’era dei virus degli animali esotici: sono loro i veri responsabili? L’era dei virus degli animali esotici: sono loro i veri responsabili?
    27 Maggio
    Attualità
  • Catania: il comune illustra la manifestazione d’interesse per l’iscrizione in Serie D Catania: il comune illustra la manifestazione d’interesse per l’iscrizione in Serie D
    27 Maggio
    CataniaVoci di Sport
  • Una fan tocca le parti intime di Blanco, è reato e non è la prima volta che accade Una fan tocca le parti intime di Blanco, è reato e non è la prima volta che accade
    27 Maggio
    Best politikGossipEntertainmentAttualitàPersonaggi
  • Premier League: la nostra Top 11 e i migliori ruolo per ruolo Premier League: la nostra Top 11 e i migliori ruolo per ruolo
    27 Maggio
    CalcioEuro raccontiVoci di Sport



  • Premier League: City campione col brivido, Tottenham in Champions

    Premier League: City campione col brivido, Tottenham in Champions

    CalcioEuro raccontiVoci di Sport


  • Premier League: City vicinissimo al titolo, il Liverpool non molla

    Premier League: City vicinissimo al titolo, il Liverpool non molla

    CalcioEuro raccontiVoci di Sport


  • Il Manchester City piazza il colpo Haaland: inizia una nuova era?

    Il Manchester City piazza il colpo Haaland: inizia una nuova era?

    CalcioEuro raccontiVoci di Sport

Cerca fra i nostri articoli

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • F1, Leclerc si prende la scena a Monaco: è superpole, Sainz 2°
    F1, Leclerc si prende la scena a Monaco: è superpole, Sainz 2°
    28 Maggio 2022
  • Presto diremo addio alle password: il progetto di Apple, Microsoft e Google procede
    Presto diremo addio alle password: il progetto di Apple, Microsoft e Google procede
    28 Maggio 2022

Video

Città

  • Catania: il comune illustra la manifestazione d'interesse per l'iscrizione in Serie D
    Catania: il comune illustra la manifestazione d'interesse per l'iscrizione in Serie D
    27 Maggio 2022
  • Santa Maria di Licodia (CT): dall'1 giugno il nuovo calendario
    Santa Maria di Licodia (CT): dall'1 giugno il nuovo calendario "porta a porta", il rifiuto "residuo secco" si dovrà esporre ogni 15 giorni
    27 Maggio 2022

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it