• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
JP Morgan investirà sulla Superlega: uno schiaffo ai tifosi o la risposta all’ipocrisia UEFA?
19 Aprile 2021
CalcioEuro raccontiVoci di Sport

JP Morgan investirà sulla Superlega: uno schiaffo ai tifosi o la risposta all’ipocrisia UEFA?

Home » Voci di Sport » Calcio » JP Morgan investirà sulla Superlega: uno schiaffo ai tifosi o la risposta all’ipocrisia UEFA?

Cosi alla fine la Superlega è stata annunciata. Erano mesi che questa voce girava in maniera incontrollata, forse, complice il fatto di essere un progetto ribelle, nessuno si aspettava che venisse realizzato davvero. Insomma, ma davvero il Barcellona può fare una cosa del genere? E il Milan? Il Real Madrid? Ma si, è sicuramente una boutade. E invece no: a tarda notte è arrivato il comunicato con tanto di sito ufficiale della Superlega.

Superlega, super soldi, super banche. È tutto super, così super che a saltare subito all’occhio è l’aspetto prettamente economico piuttosto che quello calcistico. La JP Morgan è una banca statunitense il cui utile netto è di 24,4 miliardi di dollari e la sua capitalizzazione è di 420 miliardi di dollari, stiamo parlando della più grande tra le banche mondiali. 3,5 miliardi di Euro. È questa la somma che la JP Morgan verserà alla nascente Superlega, composta da 12 club, definiti fondatori. Una cifra enorme che fa capire il volume d’affari che si intende creare attorno a questa nuova competizione.

Cifre che però tramortiscono il calcio, tramortiscono i sogni dei tifosi: dal tifoso di Serie A, all’ultimo tifoso di una squadra di periferia già provato da un calcio esclusivamente votato al denaro.

Il calcio di una volta, tra fede e misticismo

Sono passati decenni quando eravamo tutti sdraiati con la nostra birra sul divano, quando per guardare una partita ci si accontentava di tutto: erano gli anni d’oro de “Tutto il calcio minuto per minuto”.

Tutti sintonizzati su Radio1 a seguire non la propria squadra del cuore, ma tutto il calcio, ascoltato e osservato in una dimensione di misticismo. Nessuno può dimenticare i sussulti di quando il radiocronista annunciava confusamente un gol tra urla di gioia e di dolore. Era un altro calcio era il calcio delle emozioni genuine. Era il calcio degli anticipi, del posticipo e di tutto il resto alle 15 della domenica, il lunedì era solo dibattito con Aldo Biscardi e compagnia bella.

Una questione di business

Poi cos’è successo? I diritti TV, i soldi, il business crescente, bilanci stratosferici, giocatori azienda ed un progressivo allontanamento dal misticismo calcistico di qualche decennio fa. Ci siamo abituati, abbiamo accettato tutto ciò con un borbottio a mezza bocca, ma in fondo che importava, in fondo la partita dura sempre 90 minuti e le emozioni in campo non possono essere ingabbiate in una fredda logica del profitto.

Eppure qualcosa si è rotto.

Lo spezzatino calcistico che vede partite anche il lunedì sera, una miriade di impegni ed infine una oramai insanabile differenza tra i club calcistici: il più ricco affonda il più debole.

Per questo motivo, quando nel 2016 il Leicester di Claudio Ranieri trionfava in Premier League, a festeggiare non era solo la Premier, ma tutto il mondo. La vittoria del Leicester vista come Davide che batte Golia (anche se, dal punto di vista societario, il Leicester non è proprio Davide).
La vittoria del Leicester fece capire – per l’ennesima volta – che il calcio aveva bisogno di questi episodi. Il calcio come strumento di rivalsa sociale di chi è povero, ma può vincere e cambiare il proprio destino. Il calcio come strumento religioso di chi lo ha letteralmente sposato come unica fede, il calcio come strumento d’amore, il calcio come vita fatta di passione e sentimenti. Che fine ha fatto tutto ciò?

Uefa e Fifa, una visione ipocrita contro la Superlega

Ma torniamo a noi, torniamo alla realtà. Uefa e Fifa urlano istericamente contro la Superlega, si dicono pronti addirittura a spendere 50 miliardi per intentare una causa nei confronti dei 12 club che hanno aderito alla nuova competizione. Chiedono pene esemplari, vogliono escludere le squadre perfino dai campionati nazionali.

Una reazione scomposta che guarda solo ed esclusivamente alla dimensione economica. Ma la creazione della Superlega non è forse indirettamente (o direttamente) una conseguenza delle gestioni Uefa? Insomma, sappiamo bene quanto l’Uefa sia legata al business del calcio, sappiamo bene come l’Uefa provi ad applicare il concetto di uguaglianza: il fair play finanziario è una prova di tale distorsione.

Siamo seri: qualcuno ha mai capito come funziona davvero il fair play finanziario?
L’Uefa ha costituito tale strumento di controllo cercando di arginare lo strapotere dei club più forti, ma il risultato finale è stato di vedere i più forti sempre più forti, mentre i più deboli hanno subito negativamente il Fair Play. Buona l’idea, pessimo il risultato come dimostrano alcune operazioni di società divenute vere multinazionali come il Paris Saint Germain e il Manchester City.

L’Uefa sembra agire solamente perché qualcuno sta tentando di rubargli il giocattolo. Sia chiaro, qui non si auspica una Superlega, ma si vuole mettere a nudo un sistema ipocrita che ha giocato con i sentimenti dei tifosi, gli unici veri sconfitti di questa insulsa vicenda.
Curiose perfino le dichiarazioni della Fifa che ha definito la Superlega: “contraria ai princìpi del nostro calcio”. Ma sono forse gli stessi princìpi dello scandalo corruzione del 2015, in cui Sepp Blatter dovette dimettersi? O magari sono quelli legati alle assegnazioni dei mondali in paesi in cui ad esser calpestati sono i diritti umani, si veda la questione de mondiali in Qatar del 2022. Troppa ipocrisia.

Non solo Superlega: il calcio moderno ha già una platea di sconfitti

Vince il denaro, vince la logica del profitto. Perde il calcio come religione, come strumento delle masse, perdono i tifosi, l’anima limpida del calcio.
Sui social si ode la difficoltà di comprendere una tale operazione, si percepisce il disagio dei tifosi ed il loro totale disappunto. Si percepisce anche l’amarezza di alcun ex giocatori e di alcuni giocatori ancora in attività che vogliono assolutamente vederci chiaro.

Che sarà quindi della Champions League e di tutte le altre competizioni? Una bella domanda, la cui risposta è ignara perfino all’Uefa, certamente da oggi però è guerra, così com’è stata definita da molti giornali: è la guerra del calcio, dove già sappiamo il nome degli sconfitti.

Benito Rausa

Si ringrazia Simone Guccio per l’immagine.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Avviati controlli amministrativi per gli operai del settore della circolazione stradale - 07/02/2023
  • Catania, agenti delle Volanti sono intervenuti presso un noto Centro Commerciale a seguito della richiesta di intervento da parte di una donna in lite con il proprio ex marito. - 07/02/2023
  • Catania, arrestato un uomo gravemente indiziato del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente - 07/02/2023
  • “Nient’altro che il futuro”, il nuovo libro del professor Rosario Faraci - 07/02/2023
  • Trieste: arrestati due cittadini per i reati di furto aggravato e resistenza a pubblico ufficiale - 07/02/2023
  • Barcellona
  • Calcio
  • FIFA
  • milan
  • Real Madrid
  • UEFA
  • Superlega
  • guerra del calcio
  • Champion League
   ← precedente
successivo →   
  • Avviati controlli amministrativi per gli operai del settore della circolazione stradale Avviati controlli amministrativi per gli operai del settore della circolazione stradale
    7 Febbraio
    Città
  • Catania, agenti delle Volanti sono intervenuti presso un noto Centro Commerciale a seguito della richiesta di intervento da parte di una donna in lite con il proprio ex marito. Catania, agenti delle Volanti sono intervenuti presso un noto Centro Commerciale a seguito della richiesta di intervento da parte di una donna in lite con il proprio ex marito.
    7 Febbraio
    CataniaAttualità
  • Catania, arrestato un uomo gravemente indiziato del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente Catania, arrestato un uomo gravemente indiziato del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente
    7 Febbraio
    CataniaAttualità
  • “Nient’altro che il futuro”, il nuovo libro del professor Rosario Faraci “Nient’altro che il futuro”, il nuovo libro del professor Rosario Faraci
    7 Febbraio
    IncontriEntertainment
  • Trieste: arrestati due cittadini per i reati di furto aggravato e resistenza a pubblico ufficiale Trieste: arrestati due cittadini per i reati di furto aggravato e resistenza a pubblico ufficiale
    7 Febbraio
    TriesteAttualità
  • Catania, custodia in carcere nei confronti di 4 persone per reati di associazione a delinquere finalizzata alla commissione di usura e abusivismo finanziario Catania, custodia in carcere nei confronti di 4 persone per reati di associazione a delinquere finalizzata alla commissione di usura e abusivismo finanziario
    7 Febbraio
    CataniaAttualità



  • “Nient’altro che il futuro”, il nuovo libro del professor Rosario Faraci

    “Nient’altro che il futuro”, il nuovo libro del professor Rosario Faraci

    IncontriEntertainment


  • Catania, quartiere “Picanello”: aveva 2,3 kg di marijuana in casa, arrestato un 55enne dai Carabinieri

    Catania, quartiere “Picanello”: aveva 2,3 kg di marijuana in casa, arrestato un 55enne dai Carabinieri

    CataniaAttualità


  • Catania, misura cautelare della custodia in carcere nei confronti di un 50enne indagato per maltrattamenti in famiglia e lesioni personali

    Catania, misura cautelare della custodia in carcere nei confronti di un 50enne indagato per maltrattamenti in famiglia e lesioni personali

    CataniaAttualità


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC