La sfida che si trova ad affrontare l‘Italia questa sera contro l’Austria, valida per gli ottavi di finali di questi campionati europei, oltre a rappresentare il massimo livello al quale sono arrivati finora nei campionati europei nella storia, raggiunto solo nel 2008 e nel 2016, rappresenterà la trentottesima sfida nella storia tra le due nazionali. Gli austriaci diventano così la squadra più affrontata dagli azzurri, dopo Svizzera e Francia.
Il bilancio dei 37 precedenti al momento parla di 17 vittorie degli azzurri, 12 dei bianchi e 8 segni X, per un totale di 49 gol messi a segno dagli italiani e 56 da parte degli austriaci. Tra i precedenti che balzano più all’occhio c’è l’ultimo successo degli austriaci, datata 23 marzo 1958, e per l’occasione si trattò di una gara amichevole vinta per tre reti a due. La prima sfida in assoluto risale invece al 1934, anno in cui l’Italia vinse il primo dei suoi quattro mondiali, e terminò uno a zero per gli azzurri.
La sfida tra le due formazioni questa sera farà il suo “debutto” in assoluto nei campionati europei, in quanto non ci sono precedenti tra le due squadre in questa kermesse. Ai Mondiali la sfida invece è andata in scena già tre volte. La prima nella seconda fase a gruppi in Argentina nel 1978, vinto dai padroni di casa, con la vittoria dell’Italia con il minimo scarto grazie al gol decisivo di Paolo Rossi. Stesso risultato dodici anni dopo nella gara di esordio a Italia ’90, con il primo dei gol di Totò Schillaci, che lo incoronarono capocannoniere della competizione delle Notti Magiche.
Il terzo, infine, a Francia ’98, nell’ultima partita del girone iniziale: questa volta il risultato fu due a uno per gli azzurri, con Vieri e Baggio in gol e la rete su rigore di Herzog allo scadere per gli austriaci. Questa partita divenne celebre per l‘infortunio di Alessandro Nesta dopo lo scontro con Heimo Pfeifenberger, che aveva come compagno in nazionale l’allora portiere della Roma Michael Konsel. L’ultimo precedente risale al 2008, si giocò a Nizza e terminò 2-2 con gol di Gilardino e autorete di Ozcan per gli azzurri.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.