All’Al-Thumama Stadium di Doha, Marocco e Portogallo si affrontano nel penultimo quarto di finale dei Mondiali di Qatar 2022. La vincente dell’incontro sfiderà una tra Inghilterra e Francia in semifinale. Per i Leoni dell’Atlante si tratta della prima apparizione ai quarti di finale della loro storia: nelle precedenti cinque partecipazioni alla Coppa del mondo, infatti, non erano mai andati oltre gli ottavi di finale, raggiunti nel 1986. I lusitani, dal canto loro, mancavano ai quarti dal 2006. Sono soltanto due i precedenti tra le due squadre, entrambi alla fase a gironi dei Mondiali: una vittoria per il Marocco (3-1 nel 1986) e una per il Portogallo (1-0 nel 2018).
Rispetto alla larga e convincente vittoria con la Svizzera, Fernando Santos apporta un unico cambiamento all’undici titolare, con Rúben Neves che prende il posto di William Carvalho in mezzo al campo. Ancora panchina per Cristiano Ronaldo, con Gonçalo Ramos, fresco di tripletta, al centro dell’attacco. Due, invece, le novità per Regragui rispetto alla sfida vinta con la Spagna ai rigori, entrambe in difesa: El Yamiq prende il posto di Aguerd e Attiyat-Allah parte dal 1’ in luogo di Mazraoui sulla corsia mancina.
La prima occasione del match è per il Portogallo, con João Felix che ci prova di testa: Bounou è attento e respinge. Due minuti più tardi, il Marocco risponde con En-Nesyri, che di testa manda alto di poco. Al 26’, l’attaccante del Siviglia ci riprova di testa, non riuscendo a inquadrare lo specchio della porta nemmeno in quest’occasione. A tre minuti dall’intervallo, il numero 19 del Marocco si riscatta con un colpo di testa vincente nel cuore dell’area di rigore su assist dalla sinistra di Attiyat-Allah. Tutt’altro che impeccabile, nella circostanza, la retroguardia portoghese, con Rúben Dias e Guerreiro che si fanno anticipare e Diogo Costa che sbaglia l’uscita.
En-Nesyri anticipa i difensori portoghesi e batte Diogo Costa di testa. (Fonte: FIFA World Cup)
En-Nesyri diventa così il miglior marcatore all-time del Marocco ai Mondiali a quota tre gol, di cui due in quest’edizione e uno a Russia 2018. Nel finale, Bruno Fernandes colpisce la traversa con un destro al volo da posizione defilata. Il primo tempo si conclude sull’1-0 per il Marocco.
In avvio di ripresa, Santos prova a scuotere i suoi e getta nella mischia Cristiano Ronaldo e Cancelo, rispettivamente in luogo di Guerreiro e Rúben Neves. Al 58’, Ramos ha una buona occasione di testa, ma non colpisce bene e manda a lato. Poco oltre l’ora di gioco, ci prova Bruno Fernandes con un destro dal limite dell’area, ma il suo tentativo termina alto sopra la traversa.
Nel finale, João Felix sfiora il pareggio con un gran sinistro a giro di prima intenzione su sponda di Ronaldo, con Bounou che devia in calcio d’angolo la potente conclusione del numero 11 portoghese. Nel recupero ci prova anche Ronaldo, ma il suo destro da distanza ravvicinata non è sufficientemente potente per impensierire Bounou. Il Marocco resta in dieci uomini in seguito all’espulsione di Cheddira per doppia ammonizione, ma difende il vantaggio di misura con le unghie e con i denti e diventa la prima squadra africana a raggiungere le semifinali dei Mondiali, dove affronterà una tra Francia e Inghilterra.
Dennis Izzo
Fonte foto in evidenza: FIFA World Cup
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Coordinatore editoriale di Voci di Città, nasce a Napoli nel 1998. Tra le sue tanti passioni figurano la lettura, i viaggi, la politica e la scrittura, ma soprattutto lo sport: prima il calcio, di cui si innamorò definitivamente in occasione della vittoria dell’Italia ai Mondiali 2006 in Germania, poi il basket NBA, che lo tiene puntualmente sveglio quasi tutte le notti da ottobre a giugno. Grazie a VdC ha la possibilità di far coesistere tutte queste passioni in un’unica attività.
“Se c’è un libro che vuoi leggere, ma non è stato ancora scritto, allora devi scriverlo.”