• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Schumacher campione del mondo F2, dal 2021 in Haas: continua il percorso sulle orme del padre
06 Dicembre 2020
Formula 1Voci di Sport

Schumacher campione del mondo F2, dal 2021 in Haas: continua il percorso sulle orme del padre

Home » Voci di Sport » Formula 1 » Schumacher campione del mondo F2, dal 2021 in Haas: continua il percorso sulle orme del padre

Dopo aver vinto il campionato europeo di F3 nel 2018, il cognome Schumacher è tornato alla ribalta. Un campionato vinto senza gli aiuti dei grandi costruttori. Anche e soprattuto per questo si è scatenato un tira e molla con le accademy più importanti del panorama automobilistico: Red Bull, Mercedes e Ferrari, con quest’ultima a spuntarla. Il 2019 come anno di rodaggio nella cadetteria. Quello successivo per l’all-in prima del grande salto. Schumacher si laurea campione del mondo in Formula 2 2020, dopo una stagione pazza ed equilibrata. Un biennio che è bastato, al cavallino, per puntare su di lui: le porte della F1 si sono aperte, nuovamente, a uno dei cognomi più importanti dell’intero motorsport. Dal 2021 sarà accostato alla scuderia Haas, che da anni collabora con Maranello e i suoi motoristi.

Nonostante il 18esimo posto dell’ultimo round a Sakhir, il tedesco ha potuto alzare il pugno al cielo alla bandiera a scacchi. Il principale rivale di questa stagione, Callum Ilott, altro pilota della Ferrari Driver Academy, ha lottato con le unghia e con i denti, ma è stato al dir poco fatale l’erroraccio dello scorso weekend proprio per tentare un sorpasso sul tedesco. Esser scivolato fuori dalla zona punti durante l’ultimo round, infine, ha consegnato il mondiale a Schumi. 14 i punti di vantaggio, grazie soprattutto all’incredibile rimonta in Gara 1 dal 18° al 7° posto.

Non il campionato più scontato del mondo, c’è da dirlo. Per molti era il compagno di squadra in Prema, il russo Robert Shwartzman ad avere le carte in regola per vincere e fare il salto nella categoria regina. Poi il già citato Ilott e Mazepin, futuro compagno di squadra di Schumi jr in Haas. A fare la differenza sono stati la concentrazione, la costanza e il sangue freddo del tedesco numero 20, che ha mostrato anche notevoli abilità in partenza. Il tutto condito da due strepitosi successi a Monza e Sochi. In mezzo altri 6 podi e tanti ottimi piazzamenti. Tanto basta per avere la meglio sui giovani avversari, spesso più vincenti (Tsunoda 3 vittorie come Ilott, Shwartzman addirittura 4) ma protagonisti di troppi svarioni durante la stagione.

Le voci su un possibile approdo in Formula 1 si rincorrevano veloci sin dalla fine dell’estate. Schumi era già al comando della classifica e i sedili in classe regina cominciavano a vacillare per molti piloti. Alfa Romeo o Haas? Questo il dilemma, poi risolto indirettamente dall’annuncio di Steiner di scaricare Grosean e Magnussen, coppia Haas già da diversi anni. Inutile aspettarsi grandi numeri, visto il mezzo. Ma la sensazione è che con i tempi giusti, il giovane Mick Schumacher saprà farsi valere anche “tra i grandi”. E con un campionato di F2 in tasca, tanto meglio.

Francesco Mascali
Fonte foto: Eurosport

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Francesco Mascali

About Francesco Mascali

Proprietario, editore e vice direttore di Voci di Città, nasce a Catania nel 1997. Da aprile 2019 è un giornalista pubblicista iscritto regolarmente all’albo professionale, esattamente due anni dopo consegue la laurea magistrale in Giurisprudenza, per poi iniziare la pratica forense presso l’ordine degli avvocati di Catania. Ama viaggiare, immergersi nelle serie tv e fotografare, ma sopra tutto e tutti c’è lo sport: che sia calcio, basket, MotoGP o Formula 1 non importa, il week-end è qualcosa di sacro e intoccabile. Tra uno spazio e l’altro trova anche il modo di scrivere e gestire un piccolo giornale che ha tanta voglia di crescere. La sua frase? «La vita è quella cosa che accade mentre sei impegnato a fare altri progetti»

  • Catania-Pescara: Merola gela un Massimino da sogno - 11/05/2025
  • Catania-Giugliano: Inglese mattatore, prossimo turno contro il Potenza - 04/05/2025
  • Il Catania vince un derby senza storia: 3-0 al Trapani - 30/03/2025
  • Catania-Crotone: giusto pareggio e 7° risultato utile consecutivo - 23/03/2025
  • Catania-Foggia, 1-1: ennesimo pareggio sconfortante - 02/03/2025
  • F1
  • Schumacher
  • F2
  • haas
  • campione
  • padre
   ← precedente
successivo →   
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
  • Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma” Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma”
    10 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC