È ufficialmente partito il weekend del Gran Premio del Messico, quint’ultimo appuntamento del Mondiale 2021 di F1. All’Autòdromo Hermanos Rodriguez, nella prima sessione di libere al mattino, il miglior tempo è stato quello della Mercedes di Valtteri Bottas, seguito a pochi millesimi dal compagno di squadra Lewis Hamilton. Terzo Max Verstappen, mentre le Ferrari hanno chiuso rispettivamente al sesto posto con Carlos Sainz e all’ottavo con Charles Leclerc, autore quest’ultimo di un testacoda alla curva 16 con anche un leggero contatto con le barriere. Stesso incidente per l’altra Red Bull del padrone di casa Sergio Perez: entrambi i piloti non hanno riportato danni alle rispettive vetture. Turno complessivamente poco indicativo dal punto di vista cronometrico, considerando la pista parecchio sporca.
Nel pomeriggio, invece, è salito in cattedra Max Verstappen, devastante sul giro secco con il suo 1’17″301 (mezzo secondo rifilato a Bottas, secondo) e soprattutto inarrivabile sul passo gara. Terzo Hamilton, seguito da Checo Perez. La Ferrari chiude al quinto posto, arpionato da Carlos Sainz, distante però un secondo dalla vetta. Sesta la frizzante AlphaTauri di Pierre Gasly, davanti alla seconda Rossa di Charles Leclerc, apparso più in difficoltà per adesso rispetto al compagno di squadra.
Disastrosa, infine, la McLaren, fattore che potrebbe rivelarsi determinante nella lotta al terzo posto Costruttori tra il team inglese e la scuderia di Maranello: soltanto dodicesimo Lando Norris, mentre Daniel Ricciardo non è andato oltre una mestissima quindicesima piazza.
Daniele D’Alessandro
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.