• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
16 Giugno 2025
Formula 1

F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli

Home » Voci di Sport » Formula 1 » F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli

La Mercedes si aspettava di soffrire il caldo, e invece si è esaltata: con 50 gradi sull’asfalto, la W16 ha dominato il GP del Canada, regalando a George Russell il primo successo stagionale e alla squadra un inaspettato ritorno al vertice.

Il britannico ha firmato una prestazione impeccabile, completando il weekend con pole position, vittoria e giro più veloce. Una risposta importante, quella di Russell, alle crescenti indiscrezioni che vedrebbero Verstappen prendere il suo sedile in Mercedes.

Lo storico podio di Kimi Antonelli

Sedici anni. Tanto abbiamo atteso per rivedere un italiano sul podio di F1. Ed eccolo, Kimi Antonelli, vent’anni non ancora compiuti. A Montreal, ha corso come un veterano: la partenza fulminea, la gestione della pressione, la lucidità nel finale. Ha superato Piastri come se fosse routine, ha insidiato Verstappen per gran parte della gara e ha respinto l’assalto finale del leader del mondiale nel finale.

La Mercedes esce dal Canada con 40 punti, un bottino che le permette di scavalcare la Ferrari e tornare seconda nel mondiale Costruttori, a 16 lunghezze di vantaggio sui rivali di Maranello.

Verstappen secondo, male Tsunoda

Alle spalle di Russell, Max Verstappen ha vissuto un GP faticoso: partito bene, è rimasto sempre in scia del leader ma non ha mai trovato lo spazio per attaccare. In una stagione segnata dalla tensione e con un solo punto rimasto sulla patente prima di incorrere in una squalifica, l’olandese non ha voluto rischiare. Il campione del mondo ha vissuto momenti difficili sul finire dei primi due stint, in cui è stato attaccato da Antonelli, ma la strategia efficace della squadra gli ha permesso di tenere la posizione.

Il ritiro di Lando Norris ha permesso comunque a Verstappen di avvicinarsi al secondo posto nel mondiale, ora distante solo 21 punti.

McLaren a sorpresa giù dal podio

canadaWeekend difficile per la McLaren, che ha deluso le aspettative. Oscar Piastri, partito terzo, è stato beffato da Antonelli in partenza, senza mai riuscire a restituire il sorpasso. Il pilota australiano ha dunque chiuso quarto, rimanendo comunque saldamente in testa al Mondiale Piloti.

Il Gran Premio del Canada ha segnato la prima vera battaglia interna tra i due piloti “papaya”: Norris, impaziente e sotto pressione, ha tamponato il compagno nel finale, finendo contro le barriere. Un errore costoso, che ha rafforzato la percezione che il team debba puntare su Piastri per il titolo.

Ferrari anonima in Canada

La Ferrari torna a essere la quarta forza in pista. Charles Leclerc chiude un weekend pieno di errori in quinta posizione, dopo aver a lungo discusso con il muretto sull’eventualità di una strategia a una sosta. A dire la verità, queste discussioni sembrano fumo negli occhi: la Ferrari non aveva passo, con qualunque strategia.

Lewis Hamilton, in sesta posizione, ha corso con una SF-25 danneggiata: ha perso 20 punti di carico aerodinamico dopo aver colpito una marmotta. La sua gara si era già complicata dopo il primo pitstop, che lo aveva scaraventato nel traffico di diverse vetture in lotta tra loro.

Nel dopo-gara, Hamilton ha ancora una volta ribadito la necessità di aggiornamenti sulla vettura del 2025, per poi spostare tutte le risorse sul 2026. L’esperienza dell’inglese sarà fondamentale per districarsi in un cambio regolamentare così rivoluzionario.

Il GP del Canada “degli altri”

Splendida prestazione per Fernando Alonso, settimo con una Aston Martin finalmente competitiva, tanto in qualifica quanto in gara.

Continua il rilancio della Kick Sauber, portata ancora una volta a punti da un ottimo Nico Hulkenberg. Mattia Binotto gongola, aspettando anche lui un 2026 da protagonista.

Nono posto per Esteban Ocon con la Haas, premiato dalla strategia a una sosta che invece non ha funzionato per Leclerc.

Ultimo punto per Carlos Sainz, decimo al traguardo. A dire la verità, la Williams, che tanto aveva stupito fino a qualche gara fa, pare in caduta libera. Che sia stata penalizzata dalle DT della FIA su ali flessibili e fondo?

Fonte foto in evidenza: Formula 1 (X)

Angelo Pennisi

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC