Si parte stasera, alle 20,45, con una nuova giornata di Serie A e di fantacalcio. Un campionato sempre più serrato, quando mancano sempre meno giornate alla fine.
In chiave fantacalcio, le classifiche sono sempre più delineate, ma occhio alle sorprese. Infatti, molte squadre con la salvezza già raggiunta potrebbero calare, così come ci saranno compagini pronte a spingere fino alla fine. Questo il programma per la ventottesima giornata di A.
Inter-Salernitana: nerazzurri in difficoltà, impossibile negarlo. Pochi gol e pochi punti raccolti nelle ultime uscite, contro la Salernitana si deve vincere. Dzeko e Martinez non vanno accantonati al fantacalcio, così come Sanchez. Correa sì, è recuperato, ma può essere schierato solo se si è coperti in panchina. Possibile bonus anche per gli esterni Perisic e Darmian, buon voto per Barella e Skriniar. Potenziale clean sheet per Handanovic, difficile ipotizzare il contrario.
Roma-Atalanta: domani pomeriggio, ore 18, si giocherà una gara crocevia per le ambizioni europee delle due squadre. I giallorossi sono a caccia di un posto almeno in Europa League, mentre la Dea lotta per il quarto posto. Arriva meglio quest’ultima, con un super Koopmeiners da confermare. Promossi anche Pasalic e Malinovskyi, ufficialmente recuperato. In casa Roma, invece, può fare bene Abraham, ormai in fiducia. Tra Pellegrini, Mkhitaryan e Zaniolo, meglio il primo. Gli altri due non stanno brillando. Oliveira dovrebbe essere titolare, ma rischia un’altra insufficienza.
Cagliari-Lazio: ad approfittare dello scontro dell’Olimpico possono essere i biancocelesti. L’impegno non è dei più semplici: il Cagliari è agguerrito e corre verso la salvezza. Al fantacalcio le certezze sono Immobile, Milinkovic-Savic e Zaccagni. Potrebbe andar bene anche a Luis Alberto e Pedro, anche con degli assist. Felipe Anderson dovrebbe partire dalla panchina, se non si hanno alternative migliori, può essere una soluzione.
Fiorentina-Verona: dopo la cocente delusione in Coppa Italia, la Fiorentina deve necessariamente rialzare la testa anche in campionato. Il Verona si è già salvato e potrebbe abbassare la guardia, anche se il sogno Europa è vivo. Piatek dovrebbe partire ancora davanti a Cabral: per chi ha uno solo dei due al fantacalcio, entrambi possono essere schierati. Per chi li ha entrambi, fiducia al Pistolero. Sì a Ikone, voglioso di trovare il primo gol in maglia viola dopo esserci andato molto vicino. Promossi anche Saponara e Biraghi, potenziali pericoli ma comunque da buon voto.
Juventus-Spezia: ghiotta occasione per accorciare ancora, i bianconeri possono davvero credere a una rimonta. Con una vittoria, infatti, recupererebbero comunque punti su Napoli e/o Milan. Vlahovic giocherà e, insieme con Cuadrado e Dybala, è il pericolo numero uno. Indiscutibile la sua presenza nell’undici titolare al fantacalcio, specie contro un avversario alla portata. Può centrare il +3 anche Morata, buona chance da bonus per Locatelli. Non ci sarà Bonucci: al suo posto, Danilo centrale (si può evitare).
Napoli-Milan: la gara più importante della giornata e, forse, del campionato. Prime a pari punti, Napoli e Milan si daranno battaglia al San Paolo nel match conclusivo di questo turno, ovvero domenica alle 20,45. Più in fiducia i partenopei, i quali potranno contare sugli uomini migliori: dei calciatori più offensivi, il consigliato numero uno è Insigne, il quale pare parecchio in forma. Osimhen può mettere in difficoltà Kalulu, sì a Mertens per spaccare la partita. In ottica rossonera, invece, si può rischiare Giroud, faro d’attacco. Leao è l’uomo più pericoloso, mentre a Diaz va confermata la fiducia: il ritardo da bonus è altissimo, per cui in partite del genere può fare la differenza. No ai due di centrocampo Tonali e Kessie, dal cartellino facile.
Ecco i consigliati per questa giornata di fantacalcio.
Sirigu: da quando mister Blessin siede sulla panchina del Genoa, i malus si sono ridotti di molto per l’estremo difensore rossoblu. Contro un Empoli non proprio brillante in trasferta, è possibile che un’altra prestazione positiva sia pronta ad arrivare. Questione di…continuità.
Calabria: dal rientro dopo l’infortunio, ha deluso un po’ i fantallenatori, ma deve rialzare la testa come un vero capitano e ci sarà bisogno del suo carisma e della sua disciplina tattica per poter portare a casa i tre punti a Napoli. Questione di…leadership.
Saponara: in crescita dopo l’ultimo 6,5 + assist nella scorsa giornata. Potenziale titolare alla prossima contro il Verona, dal piede caldo e contro un avversario potenzialmente in calo. E’ un rischio che si può correre, anche se alla fine dovesse subentrare. Questione di…fantasia.
Mertens: quella tra Napoli e Milan è una di quelle gare che potrebbero decidere gli uomini di esperienza. Mertens ne è l’esempio perfetto. Non partirà titolare, ma ha tutte le carte in regola per spaccare la partita. Come terzo slot, a meno che non abbiate Oshimen, schierarlo non è follia. Questione di…competenza.
Ecco gli sconsigliati per questa giornata di fantacalcio.
Non è a rischio goleada, ma un -2/-3 è più che possibile per Montipò. Il portiere veronese dovrà fare i conti con un attacco che è rimasto a secco pochi giorni fa, per cui ci sono i presupposti di vedere una sconfitta per lui con un voto negativo. Stagione piena di insufficienze per Mancini, contro l’Atalanta la sensazione è che la rotta non cambi. Bajrami ha un ottimo rendimento interno, ma delude fuori casa: contro un Genoa molto compatto, trovare spazio per la sua qualità potrebbe risultare difficile. Fuori forma, infine, Henry, così come il Venezia. Il Sassuolo subisce, ma potrebbe tenere bene botta anche contro l’attaccante dei lagunari.
Ecco il duello portieri per questa giornata al fantacalcio.
Inter-Salernitana
Handanovic 75%-Sepe 25%
Udinese-Sampdoria
Silvestri 60%-Falcone 40%
Roma-Atalanta
Rui Patricio 45%-Musso 55%
Cagliari-Lazio
Cragno 40%-Strakosha 60%
Genoa-Empoli
Sirigu 65%-Vicario 35%
Bologna-Torino
Skorupski 60%-Gemello 40%
Fiorentina-Verona
Terracciano 60%-Montipò 40%
Venezia-Sassuolo
Romero 40%-Consigli 60%
Juventus-Spezia
Szczesny 70%-Provedel 30%
Napoli-Milan
Ospina 55%-Maignan 45%
È stato atteso da mesi da tutti i fantallenatori che si sono svenati per lui. L’ingresso in campo, anche solo per pochi minuti, nella semifinale di Coppa Italia ha fatto ben sperare. E anche 15 minuti, contro la Salernitana, potrebbero rivelarsi vincenti. Il jolly scelto per questa giornata di fantacalcio è Gosens dell’Inter.
L’esterno tedesco sarà in panchina ed è quasi certo che mister Inzaghi gli riservi un piccolo spicchio di partita, specie se la partita prenderà il verso giusto. Se si è certi di poterlo schierare con una copertura, una follia è possibile farla. Se rischiereste di giocare in meno, allora meglio aspettare ancora un altro po’.
Tuttavia, l’ex Atalanta sembra essere più carico che mai. Il livello della gara può aiutarlo a far bene…
Ecco le probabili formazioni per questa giornata al fantacalcio.
Inter-Salernitana
Inter (3-5-2): Handanovic; Skriniar, De Vrij, Bastoni; Darmian, Barella, Brozovic, Calhanoglu, Perisic; Martinez, Dzeko. All. Inzaghi
Salernitana (4-2-3-1): Sepe; Ranieri, Fazio, Dragusin, Mazzocchi; Kastanos, Ederson, Coulibaly L., Perotti, Verdi; Djuric. All. Nicola
Udinese-Sampdoria
Udinese (3-5-2): Silvestri; Becao, Marì, Zeegelaar; Molina, Arslan, Walace, Pereyra, Udogie; Deulofeu, Beto. All. Cioffi
Sampdoria (4-3-1-2): Falcone; Murru, Colley, Yoshida, Bereszynski; Rincon, Ekdal, Candreva; Sensi; Quagliarella, Caputo. All. Giampaolo
Roma-Atalanta
Roma (4-2-3-1): Rui Patricio; Karsdorp, Mancini, Smalling, Vina; Cristante, Oliveira; Zaniolo, Pellegrini, Mkhitaryan; Abraham. All. Mourinho
Atalanta (3-4-2-1): Musso; Djimsiti, Demiral, Palomino; Zappacosta, De Roon, Freuler, Maehle; Koopmeiners, Pasalic; Boga. All. Gasperini
Cagliari-Lazio
Cagliari (3-5-1-1): Cragno; Lovato, Altare, Goldaniga; Bellanova, Grassi, Marin, Deiola, Dalbert; Pereiro; Joao Pedro. All. Mazzarri
Lazio (4-3-3): Strakosha; Radu, Acerbi, L. Felipe, Marusic; L. Alberto, L. Leiva, M. Savic; Zaccagni, Immobile, Pedro. All. Sarri
Genoa-Empoli
Genoa (4-2-3-1): Sirigu; Hefti, Ostigard, Vasquez, Calafiori; Sturaro, Badelj; Gudmundsson, Melegoni, Portanova; Destro. All. Blessin
Empoli (4-3-2-1): Vicario; Stojanovic, Romagnoli, Luperto, Parisi; Bandinelli, Asllani, Zurkowski; Henderson, Bajrami; Pinamonti. All. Andreazzoli
Bologna-Torino
Bologna (3-4-3): Skorupski; Soumaoro, Medel, Theate; De Silvestri, Schouten, Soriano, Hickey; Orsolini, Barrow, Sansone. All. Mihajlovic
Torino (3-4-2-1): Gemello; Rodriguez, Bremer, Djidji; Vojvoda, Lukic, Mandragora, Singo; Pjaca, Brekalo; Belotti. All. Juric
Fiorentina-Verona
Fiorentina (4-3-3): Terracciano; Venuti, Milenkovic, Igor, Biraghi; Maleh, Torreira, Duncan; Gonzalez, Piatek, Saponara. All. Italiano
Verona (3-4-2-1): Montipò; Casale, Gunter, Ceccherini; Lazovic, Ilic, Tameze, Faraoni; Caprari, Lasagna; Simeone. All. Tudor
Venezia-Sassuolo
Venezia (4-3-3): Romero; Ampadu, Caldara, Ceccaroni, Haps; Crnigoj, Busio, Cusiance; Aramu, Henry, Okereke. All. Zanetti
Sassuolo (4-3-2-1): Consigli; Kyriakopoulous, Ferrari, Chiriches, Muldur; Traoré, Henrique, Frattesi; Berardi, Raspadori; Scamacca. All. Dionisi
Juventus-Spezia
Juventus (4-3-3): Szczesny; Cuadrado, Danilo, De Ligt, De Sciglio; Locatelli, Arthur, Rabiot; Dybala, Vlahovic, Morata. All. Allegri
Spezia (4-3-3): Provedel; Reca, Nikolaou, Erlic, Ferrer; Bastoni, Bourabia, Maggiore; Verde, Manaj, Gyasi. All. T. Motta
Napoli-Milan
Napoli (4-2-3-1): Ospina; Di Lorenzo, Rrahmani, Koulibaly, Mario Rui; Lobotka, Ruiz; Politano, Zielinski, Insigne; Oshimen. All. Spalletti
Milan (4-2-3-1): Maignan; Calabria, Kalulu, Tomori, Hernandez; Tonali, Kessie; Leao, Diaz, Messias; Giroud. All. Pioli
Gabriele Paratore
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Classe 1999 e appassionato di calcio dall’età di 7 anni. Usava gli storici MicroStars per simulare le partite di Serie A e scopriva ogni volta nuovi giocatori. Crescendo, tra esercizi, temi e concorsi, si introduce nel mondo del giornalismo all’età di 15 anni e bazzica in più campi, senza mai perdere il contatto con lo sport. Segue il calciomercato da vicino al Melià di Milano per un anno e dopo…nasce la passione per il fantacalcio, tanto viscerale da conoscere le statistiche anche dei calciatori meno quotati e avere un campioncino personalizzato tutto suo.
Ama essere diverso, lo intriga ciò che la maggioranza evita: si pone sempre nuovi obiettivi, “Ad Maiora” è la sua frase prediletta, tatuata anche sul braccio.
Il suo sogno? Insegnare.