Serie A e fantacalcio pronte al giro di boa: l’infrasettimanale che partirà domani, infatti, coincide con l’ultima giornata del girone d’andata. Il nostro campionato ha già decretato la squadra vincitrice del titolo di Campione d’inverno 2021/22: si tratta dell’Inter, tra l’altro detentore in carica dello scudetto.
Nell’articolo pubblicato lo scorso venerdì, nessun uomo di spicco tra gli “Uomo partita” consigliati, mentre Rui Patricio (così come la Roma) beneficia di un ottimo 7 in pagella grazie alla vittoria dei giallorossi contro l’Atalanta. Poco e niente, invece, per Kulusevski, jolly scelto per la scorsa giornata al fantacalcio.
Questi, invece, i consigli per la diciannovesima giornata di Serie A. Si parte con i match delle “big, passando per i potenziali migliori e peggiori, il duello portieri, il jolly e le probabili formazioni.
Juventus-Cagliari: iniezione di fiducia per i bianconeri e per Morata. L’attaccante spagnolo è al secondo gol consecutivo e contro un Cagliari in caduta libera (aria molto pesante nello spogliatoio) ci si aspetta il tris di bonus. La vittoria di Bologna ha dato alla squadra di Allegri una marcia in più per chiudere l’anno in bellezza con un altro successo. Kean sarà l’altra punta del 4-4-2 della “Vecchia Signora”: ci si può puntare per questa giornata, è da potenziale +3. Da confermare anche Bernardeschi e Cuadrado (sebbene quest’ultimo sia in dubbio), Locatelli recuperato a pieno e da 6,5. De Ligt? Al centro di voci di mercato non indifferenti, ma il suo ruolo al fantacalcio non va discusso: titolare nella Juventus, titolare nella vostra squadra.
Genoa-Atalanta: Dea ferita da un pesante 1-4 interno incassato contro la Roma. La trasferta di Genova è la chance per una ripresa immediata: persi, tuttavia, Toloi e Maehle per infortunio. Non ci saranno. Spazio sulla fascia ad Hateboer e Zappacosta: il secondo è un ex e può galoppare sulla fascia, portando assist pesanti ai più quotati Zapata, Malinovskyi e Pasalic, tutti e tre schierati dal primo minuto e pericolosissimi. Miranchuk è una soluzione intrigante al fantacalcio: è in crescita, sta trovando continuità. Anche da subentrato può incidere. Musso da schierare, anche se un -1 potrebbe arrivare.
Venezia-Lazio: impegno apparentemente semplice, ma il Venezia è una squadra molto ostica da affrontare. Tuttavia, i biancocelesti sembrano essere in fiducia e hanno necessità di chiudere il girone d’andata con una vittoria. Al “Penzo” rischia grosso Immobile: la moglie è risultata positiva al Covid e pare che l’attaccante della Lazio non sarà convocato. Situazione in divenire: prima della consegna delle formazioni al fantacalcio dovrebbe arrivare qualche news in più, intanto va schierato ma con una copertura sicura in panchina. Momento d’oro sia per Zaccagni che per Luis Alberto: impossibile rinunciare a uno dei due. Milinkovic-Savic è in ritardo di bonus e Felipe Anderson di gol, anche loro sono schierabili. Strakosha sta rendendo molto bene, per cui ci si può fidare.
Roma-Sampdoria: altra romana impegnata, altra possibilità di vincere l’ultima partita del 2021. Abraham è in forma smagliante e contro una Sampdoria oggettivamente più debole ha tutte le carte in regola per colpire ancora. In estremo ritardo di +3 Mkhitaryan: il ruolo di mezz’ala lo penalizza, tuttavia dovrà ritornare al gol e quella di domani può essere la gara giusta. Fiducia a Zaniolo che si è tolto di dosso un macigno a seguito della rete di Bergamo. Da segnalare il ritorno degli assist di Veretout e la continuità della coppia Smalling-Ibanez. Vina da 7 e 6,5 nelle ultime uscite da esterno: tuttavia, l’uruguaiano è in ballottaggio con El Sharaawy, ufficialmente recuperato. Più probabile che l’italo-egiziano parta dalla panchina. Stesso discorso per Shomurodov.
Inter-Torino: i nerazzurri di mister Inzaghi affrontano i granata del tecnico Juric. Non sarà una gara piena di gol vista l’ottima difesa, fin qui, del Torino, ma non per questo bisogna farsi condizionare nelle scelte al fantacalcio. Via libera a un Calhanoglu in formissima, promossi anche Dzeko e Martinez, così come Dumfries e Perisic sulle fasce. Non ci sarà Barella in quanto squalificato. Ritorna titolare Skriniar e occhio ai piazzati…
Empoli-Milan: se una faccia di Milano ride, l’altra piange. Sconfitta nello scontro diretto contro il Napoli, poche idee e tanti, troppi infortuni che penalizzano la squadra rossonera. L’Empoli arriva in un buon momento e non concederà molto alla squadra allenata da Pioli. Tuttavia, il Milan dovrebbe ritrovare Theo Hernandez dopo il recente stop. Diaz necessita di una ripresa urgente e la sua qualità può pagare in partite come queste, così come quella di Messias, uno dei pochi a saltare secco l’uomo. Saelemaekers per il 6,5 e forse qualcosa in più, l’attaccante titolare è ancora Ibrahimovic. Lo svedese deve riscattare l’ultimo 5,5 in pagella. Giroud si può schierare al fantacalcio, è disponibile.
Napoli-Spezia: tre punti da prendere al volo, senza se e senza ma. I partenopei affrontano lo Spezia in difficoltà di gioco e risultati, per cui è plausibile attendersi una partita non proprio semplice. Gli spazi potrebbero essere ridotti. Insigne e Mertens ritornano titolari e sono da schierare, così come i due esterni Lozano-Politano: la staffetta c’è sempre stata e questa è una gara da bonus. Inutile discutere, invece, sul valore di Zielinski: 7 + assist nella trasferta di Milano, altra chance di incidere contro i liguri.
Ecco i consigliati per questa giornata al fantacalcio.
Milinkovic-Savic: un po’ a sorpresa, considerato l’avversario e il fatto che il Torino giochi in trasferta. Tuttavia, si tratta di un portiere totalmente diverso grazie alla fiducia trasmessa dal suo tecnico da inizio stagione. Un 7,5 incoraggiante contro il Verona e delle buone parate all’attivo trasformano quella che era inizialmente un’impressione in una certezza: di Vanja ci si può fidare. Questione di…affidabilità.
Alex Sandro: mister Allegri potrebbe decidere di rilanciare il terzino brasiliano tra i titolari. Ha perso molto valore al fantacalcio, tuttavia la partita si presta davvero semplice per i bianconeri. Le sue incursioni potrebbero rivelarsi spinose per una squadra allo sbaraglio (in questo momento) come il Cagliari. La sua titolarità è sempre più in discussione, è arrivato il momento di rilanciarsi. Questione di…credibilità.
Pobega: guai a rinunciare tra i migliori centrocampisti per tempi di inserimento in Serie A. L’avversario, in questi casi, non conta. Da prendere come riferimento le prestazioni di livello sia sul campo che in termini di voti al fantacalcio, i bonus e la dedizione del ragazzo, il quale ha incarnato il vero spirito “da Toro”. Può essere pericoloso in qualsiasi momento e se prima era una riserva nella vostra formazione, adesso è un titolare inamovibile. Questione di…continuità.
Caprari: l’attaccante consigliato per questa giornata non va a segno dalla trasferta di Venezia. E’ un po’ che Caprari non segna e non serve assist decisivi per i suoi compagni. Contro la Fiorentina sarà una sfida aperta, dove la tattica e gli inserimenti vincenti faranno da padrone: l’ex Benevento e Sampdoria ha l’opportunità di chiudere l’anno con una o più reti. Il Verona in casa segna anche parecchio. Questione di…bonus.
Ecco gli sconsigliati al fantacalcio per questa giornata.
Cragno: assolutamente bocciato. Incolpevole per le pessime prestazioni al fantacalcio, ma la squadra non lo supporta e lui continua a prendere gol giornata dopo giornata con voti sempre più inquietanti. Un 1,5 pesantissimo per chi lo aveva titolare la scorsa giornata. Contro la Juventus non andrà sicuramente meglio.
Colley: il navigato difensore in maglia blucerchiata è da evitare contro una Roma a trazione anteriore. Troppi i pericoli davanti e altissima la forma della punta, Abraham. Potrebbe rivelarsi un flop per questa giornata.
Miguel Veloso: assenza pesante in difesa per mister Tudor, costretto a impiegare il mediano portoghese come difensore centrale. Non è certo il ruolo di Veloso, il quale potrebbe soffrire. L’avversario non è dei migliori, ovvero Vlahovic, a caccia della rete che gli consentirebbe di diventare il calciatore più prolifico di tutti i tempi in Serie A da 60 anni a questa parte. Un’occasione che non vorrà farsi scappare, un’opportunità che potrebbe penalizzare pesantemente Veloso.
Sanabria: poche chance, probabilmente, di vederlo in gol. Il Torino è granitico, lo evidenziamo più volte, proprio per questo perde molto in fase offensiva. Sulle capacità di chiudere ogni linea di passaggio della difesa dell’Inter, poi, proprio nulla da dire. Il rischio di rimanere a secco è altissimo.
Bisogna scegliere bene in porta, poiché l’estremo difensore è il calciatore con la fantamedia più bassa della squadra. È necessario, quindi, trovare quello giusto. In percentuale maggiore è chi ha più possibilità di subire poche o addirittura nessuna rete rispetto all’avversario.
Genoa-Atalanta
Sirigu 30%-Musso 70%
Juventus-Cagliari
Szczesny 75%-Cragno 25%
Sassuolo-Bologna
Consigli 60%-Skorupski 40%
Venezia-Lazio
Romero 35%-Strakosha 65%
Inter-Torino
Handanovic 60%-M. Savic 40%
Roma-Sampdoria
Rui Patricio 70%-Audero 30%
Verona-Fiorentina
Montipò 45%-Terracciano 55%
Empoli-Milan
Vicario 40%-Maignan 60%
Napoli-Spezia
Ospina 70%-Provedel 30%
Ecco il jolly scelto per questa giornata al fantacalcio.
Prestazioni sul campo fin troppo positive per non considerarlo. E’ Bernardeschi il calciatore scelto come jolly per il diciannovesimo turno di Serie A.
Un assist che dice molto sulla crescita dell’esterno bianconero, a caccia ancora del gol in campionato. Ancora una volta confermato titolare, mister Allegri lo rispetta e gli concede parecchio spazio. Lo ritiene sicuramente funzionale agli schemi della Juventus.
Qualcuno al fantacalcio ci ha puntato e lo ha in rosa, la continuità è la chiave del successo: la crescita è evidente, è la gara che chiude l’anno e che potrebbe chiudere il cerchio in positivo per Bernardeschi. Come quarto centrocampista è più di un’idea.
Ecco le probabili formazioni di giornata, un ultimo punto chiave per il turno di fantacalcio. Causa Covid, l’ASL ha bloccato la partenza della Salernitana per Udine, per cui la gara è stata rinviata a data da destinarsi.
Genoa-Atalanta (21/12 – ore 20,45)
Genoa (3-5-2): Sirigu; Biraschi, Vasquez, Criscito; Ghiglione, Sturaro, Badelj, Hernani, Cambiaso; Destro, Pandev. All. Shevchenko
Atalanta (3-4-2-1): Musso; Palomino, Demiral, Djimsiti; Hateboer, Freuler, de Roon, Zappacosta; Pasalic, Malinovskyi; Zapata. All. Gasperini
Juventus-Cagliari (21/12 – ore 20,45)
Juventus (4-4-2): Szczesny; A. Sandro, Bonucci, De Ligt, Cuadrado; McKennie, Locatelli, Rabiot, Bernardeschi; Morata, Kean. All. Allegri
Cagliari (4-4-2): Cragno; Bellanova, Ceppitelli, Carboni, Lykogiannis; Zappa, Deiola, Grassi, Dalbert; Pavoletti, Joao Pedro. All. Mazzarri
Venezia-Lazio (22/12 – ore 16,30)
Venezia (4-3-3): Romero; Mazzocchi, Caldara, Ceccaroni, Ebuehi; Crnigoj, Vacca, Busio; Aramu, Henry, Johnsen. All. Zanetti
Lazio (4-3-3): Strakosha; Marusic, L. Felipe, Acerbi, Hysaj; M. Savic, Cataldi, L. Alberto; Zaccagni, F. Anderson, Pedro. All. Sarri
Sassuolo-Bologna (22/12 – ore 16,30)
Sassuolo (4-3-2-1): Consigli; Toljan, Chiriches, Ferrari, Rogerio; Frattesi, Lopez, Traoré; Berardi, Raspadori; Scamacca. All. Dionisi
Bologna (3-4-2-1): Skorupski; Soumaoro, Medel, Theate; De Silvestri, Svanberg, Dominguez, Hickey; Soriano, Barrow; Arnautovic. All. Mihajlovic
Inter-Torino (22/12 – ore 18,30)
Inter (3-5-2): Handanovic; Skriniar, De Vrij, Bastoni; Dumfries, Gagliardini, Brozovic, Calhanoglu, Perisic; Dzeko, Martinez. All. Inzaghi
Torino (3-4-2-1): M. Savic; Djidji, Bremer, Rodriguez; Singo, Lukic, Pobega, Ansaldi; Praet, Brekalo; Sanabria. All. Juric
Roma-Sampdoria (22/12 – ore 18,30)
Roma (3-4-2-1): Rui Patricio; Mancini, Ibanez, Smalling; Karsdorp, Veretout, Cristante, Vina; Mkhitaryan, Zaniolo; Abraham. All. Mourinho
Sampdoria (4-4-2): Audero; Bereszynski, Yoshida, Colley, Augello; Candreva, Silva, Ekdal, Thorsby; Gabbiadini, Caputo. All. D’Aversa
Verona-Fiorentina (22/12 – ore 18,30)
Verona (3-4-2-1): Montipò; Casale, Veloso, Ceccherini; Faraoni, Ilic, Tameze, Lazovic; Barak, Caprari; Simeone. All. Tudor
Fiorentina (4-3-3): Terracciano; Odriozola, Milenkovic, Quarta, Terzic; Bonaventura, Torreira, Duncan; Gonzalez, Vlahovic, Callejon. All. Italiano
Empoli-Milan (22/12 – ore 20,45)
Empoli (4-3-1-2): Vicario; Stojanovic, Tonelli, Luperto, Parisi; Henderson, Ricci, Bandinelli; Bajrami; Di Francesco, Pinamonti. All. Andreazzoli
Milan (4-2-3-1): Maignan; Kalulu, Tomori, Romagnoli, Hernandez; Kessie, Tonali; Saelemaekers, Diaz, Messias; Ibrahimovic. All. Pioli
Napoli-Spezia (22/12 – ore 20,45)
Napoli (4-2-3-1): Ospina; Di Lorenzo, Rrahmani, J. Jesus, M. Rui; Anguissa, Demme; Lozano, Zielinski, Insigne; Mertens. All. Spalletti
Spezia (3-5-2): Provedel; Amian, Erlic, Nikolaou; Gyasi, Maggiore, Kwior, Kovalenko, Reca; Nzola, Manaj. All. T. Motta
Gabriele Paratore
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.