La nostra nazionale non riesce a qualificarsi direttamente in Qatar 2022 e dovrà accedervi tramite playoff: è questo il verdetto di una sosta amarissima, quella appena conclusa per fare di nuovo spazio alla Serie A e al fantacalcio.
Una giornata, la tredicesima, che ci darà ulteriori segnali in chiave scudetto e corsa Champions con due big match in programma. Nello scorso numero dedicato al fantacalcio, i consigliati Caicedo e Beto hanno regalato, rispettivamente, assist e gol. Male tutti gli sconsigliati e il jolly Vidal, il quale non ha lasciato il segno.
Cosa bisogna aspettarsi da questo turno di fantacalcio? Si parte, come di consueto, con i match delle big e, via via, con consigliati, sconsigliati, duello portieri, jolly e probabili formazioni.
Atalanta-Spezia: la Dea apre il 13esimo turno di Serie A e di fantacalcio. Se c’era una minima speranza di rivedere Gosens in panchina, quest’ultima è stata cancellata da mister Gasperini, il quale ha deciso di non convocarlo sebbene il tedesco sia in ripresa. Torna, invece, Toloi. La partita è assolutamente da vincere per i nerazzurri, per cui contro lo Spezia è previsto un altro show da parte di Zapata. L’attaccante colombiano sarà ancora al centro dell’attacco bergamasco. Dietro di lui, fiducia a Pasalic e Malinovskyi, i quali possono fare molto bene tra le linee. Occhio anche a Ilicic, apparso in uno stato di forma ottimale. Muriel ancora dalla panchina, ma fino a quando la situazione non sarà chiara bisogna continuare a schierarlo, specie se non si hanno alternative migliori. Promosso Zappacosta, ultimissima chance per Maehle.
Lazio-Juventus: il primo super match arriva oggi alle 18. La Juventus ritrova il suo ex allenatore Sarri all’Olimpico. Quella contro la Lazio sarà una sfida cruciale per delineare ancora di più la classifica, ridimensionando gli obiettivi o dandone una forte spinta. I biancocelesti sono in ansia per Immobile: l’attaccante si è allenato con la squadra, sarà convocato ma probabilmente non scenderà in campo dal 1′. Immobile va schierato, ma con riserva. Grande fiducia in Pedro, il quale è riuscito a trovare una continuità importante e proprio per questo al fantacalcio non può essere escluso. Contro le grandi fanno molto bene anche Felipe Anderson e Milinkovic-Savic, tasselli imprescindibili nella vostra formazione. Stesso discorso per Luis Alberto.
In casa bianconera, invece, pare proprio che Dybala non sarà della partita. Lo staff medico della Juventus non vuole correre rischi, per questo il tandem d’attacco sarà Morata-Chiesa. Allo spagnolo può essere data una chance: gol a Napoli, rete contro il Milan. C’è un buon feeling con le squadre di valore. Chi si è distinto in queste ultime gare è McKennie: 7 in pagella e qualche gol in mezzo, oggi dovrebbe essere titolare. Soluzione intelligente come terzo centrocampista. In bilico sia Cuadrado che Alex Sandro, ma è probabile che il primo giochi a discapito del secondo. Senza Immobile, di pericoli davanti ce ne sono meno: per questo motivo, De Ligt e Bonucci possono essere schierati, specie se si ha il modificatore di difesa al fantacalcio.
Fiorentina-Milan: i rossoneri, primi in classifica insieme con il Napoli, affrontano una temibile Fiorentina. La viola, tuttavia, con le grandi ha sempre perso ed è in emergenza difensiva: mancheranno Milenkovic, Martinez Quarta e ancora Dragowski, non al 100% dopo l’infortunio. Il Milan non può certo cullarsi su questi dati a favore, anche perché gli infortunati ci sono pure sulla sponda milanista. L’ultimo è proprio quello di Rebic: ricaduta in allenamento, gioca Leao (il quale non va lasciato in panchina al fantacalcio). In attacco, Ibrahimovic e Giroud faranno staffetta e si possono schierare entrambi. Ritorna Hernandez, freccia rossonera. In dubbio Diaz, ma può far bene ritornando sulla trequarti. L’ultimora è anche l’infortunio di Tomori: Kjaer quindi agli straordinari, con lui Romagnoli. Non ci sarà neanche Calabria.
Inter-Napoli: ecco l’altro super incontro, si gioca domenica alle 18 a San Siro. Mister Spalletti ritorna a Milano, lo fa da avversario. Il Napoli perde Politano proprio stamani causa Covid, pronto Lozano. Il messicano è una soluzione intrigante, ma pensateci bene perché la gara sarà serratissima con pochi spazi. Super duello tra Osimhen e Skriniar, con l’attaccante nigeriano che può fare bene. Sì a Insigne e Zielinski, maestri di fantasia. Ok Anguissa e Ruiz per un buon voto. Ritorna Koulibaly dopo la squalifica e il suo 6,5 è quasi certo di portarlo a casa.
I nerazzurri, invece, giocheranno con la coppia d’attacco Martinez-Dzeko. Insidia Correa, ma è probabile che parta dalla panchina per poi dare il suo contributo a partita in corso. Calhanoglu può essere riconfermato dopo la positiva prova nel derby, condita anche con il ritorno al +3. Sì per Barella e Brozovic, anche se il cartellino giallo è dietro l’angolo in partite così. Il ballottaggio sulle fasce dovrebbero vincerlo Darmian e Perisic a discapito di Dumfries e Dimarco. Quest’ultimo al fantacalcio si può comunque schierare, purché abbiate una riserva sicura.
Genoa-Roma: la Lupa ferita di Mourinho è chiamata a tornare a vincere. Brutto ko, l’ultimo, a Venezia. Adesso c’è il nuovo Genoa di Shevchenko pieno, però di assenze: pesanti quelle di Criscito e Caicedo, tra le altre. La Roma verrà riproposta con il 3-5-2 e quindi con Abraham e Shomurodov in attacco: entrambi in gol a Venezia, entrambi da riproporre, va bene anche se li avete tutti e due. Zaniolo e Mkhitaryan in panchina, un posto nel vostro centrocampo non possono non averlo, ma siate certi di potervi coprire qualora non prendessero voto. Potrebbe fare bene come ex della partita El Shaarawy: chi ci ha creduto, adesso deve dargli una possibilità. Promosso a pienissimi voti, chiaramente, il capitano Pellegrini, padrone della trequarti giallorossa.
Ecco i consigliati per questa giornata al fantacalcio.
Koopmeiners: le sue prestazioni sono sempre più in crescendo. Nelle sue nove partite disputate, soltanto un 5,5. Poi sempre sufficiente. In più, l’ultima giornata ha fornito anche un assist. Chiari segnali inviati da un calciatore che potrebbe davvero far bene all’Atalanta e al fantacalcio. E’ in ballottaggio con Freuler, ma è comunque intelligente schierarlo anche quando non dovesse partire titolare. E’ in grado di spaccare la partita e l’avversario, lo Spezia, può soffrire le sue geometrie e la sua fisicità. Questione di…equilibrio.
Frattesi: merito del suo tecnico Dionisi, in grado di lanciarlo titolare da subito, il centrocampista del Sassuolo da quando ha trovato il primo gol non si è più fermato e continua a essere pericoloso pure sottoporta. Come se quel gol l’avesse definitivamente sbloccato sotto tutti i punti di vista. Contro un Cagliari in difficoltà, Frattesi è un’ottima soluzione. Da tenere in considerazione anche in futuro come terzo o quarto slot. Se si pensa che a inizio campionato poteva essere una scommessa… Questione di… esplosività.
Lazovic: entrato in extremis in questa lista vista la positività di Politano (era lui il terzo dei quarti consigliati al fantacalcio), Lazovic non ha reso per come ci si aspettava finora. Non è stato in condizione ma gli ultimi allenamenti hanno dato ottimi segnali di ripresa. Sfida aperta contro l’Empoli, ideale per le sue discese sulla fascia. Promosso per questa partita. Questione di…rientri.
Aramu: che non si abbia il minimo pensiero di lasciarlo in panchina perché “sta andando troppo bene quindi prima o poi si ferma”. Stiamo parlando di uno dei centrocampisti migliori al fantacalcio, tra l’altro pure rigorista. Il Venezia, tra le tre neopromosse, è quella che si sta esprimendo meglio e lo sta facendo anche grazie al suo numero 10. A Bologna non sarà una passeggiata, specie perché i rossoblu hanno trovato la loro solidità. Ma, al di là del rigore che sempre può scappare, Aramu ha il piede delicato e i bonus sono davvero una costante per lui. Questione di…numeri.
Ecco gli sconsigliati per questa giornata al fantacalcio.
Maggiore: avversario difficile, compagno di reparto (Kovalenko) in evidenza. Chiedere a Maggiore una prestazione sufficiente o, peggio, qualche bonus, sarebbe da folli. Ci saranno altre partite dove verrà più semplice schierarlo.
Cambiaso: l’esterno genoano potrebbe andare in seria difficoltà per tanti motivi. Il primo di tutti, la squadra contro cui giocherà: Roma agguerrita e con la voglia di tornare a vincere. Poi anche l’adattamento alle idee del nuovo allenatore e le numerose assenze che rendono la compagine genoana un po’ più debole. Anche per lui, ci saranno altre occasioni.
Boga: ancora non al meglio, contro il Cagliari il forfait è probabilissimo. Non ha convinto per niente, finora. Neanche al fantacalcio, bonus fantasma. A gennaio potreste pure pensare di svincolarlo.
Bajrami: grosso rimpianto, fin qui. Non ha fatto male nelle sue apparizioni, è anche rigorista, ma mister Andreazzoli all’Empoli fa (al momento) altre scelte. Per cui, contro un Verona comunque in palla, schierarlo equivale più a un rischio che a una soluzione ottimale.
Bisogna scegliere bene in porta, poiché l’estremo difensore è il calciatore con la fantamedia più bassa della squadra. È necessario, quindi, trovare quello giusto. In percentuale maggiore è chi ha più possibilità di subire poche o addirittura nessuna rete rispetto all’avversario.
Atalanta-Spezia
Musso 75%-Provedel 25%
Lazio-Juventus
Reina 40%-Szczesny 60%
Fiorentina-Milan
Terracciano 40%-Tatarusanu 60%
Sassuolo-Cagliari
Consigli 60%-Cragno 40%
Bologna-Venezia
Skorupski 65%-Romero 35%
Salernitana-Sampdoria
Belec 50%-Audero 50%
Inter-Napoli
Handanovic 45%-Ospina 55%
Genoa-Roma
Sirigu 35%-Rui Patricio 65%
Verona-Empoli
Montipò 60%-Vicario 40%
Torino-Udinese
M. Savic 60%-Silvestri 40%
Per la tredicesima giornata di fantacalcio, il jolly scelto dalla nostra redazione è Zaccagni della Lazio.
L’ex trequartista del Verona ritorna disponibile e titolare per mister Sarri. Complice l’assenza di Immobile dall’inizio, Pedro verrà spostato come punta e Zaccagni esterno d’attacco. Non ha ancora avuto modo di imporsi in biancoceleste, partite così potrebbero esaltarne le caratteristiche. Contro i bianconeri, lo scorso anno, è andato in gol e sulla fascia può fare bene e ritrovare il +3 che manca da tantissimo tempo.
Un’occasione del genere Zaccagni può e deve sfruttarla, anche perché potrebbe non averne molte.
Ecco le probabili formazioni di giornata, un ultimo punto chiave per il turno di fantacalcio.
Atalanta-Spezia (20/11, ore 15,00)
Atalanta (3-4-2-1): Musso; Toloi, Palomino, Djimsiti; Maehle, Freuler, De Roon, Zappacosta; Malinovskyi, Pasalic; Zapata. All. Gasperini
Spezia (4-3-3): Provedel; Amian, Erlic, Hristov, Bastoni; Sala, Kovalenko, Maggiore; Verde, Nzola, Gyasi. All. Motta
Lazio-Juventus (20/11, ore 18,00)
Lazio (4-3-3): Reina; Lazzari, Acerbi, L. Felipe, Hysaj; M. Savic, Cataldi, L. Alberto; F. Anderson, Pedro, Zaccagni. All. Sarri
Juventus (4-4-2): Szczesny; Danilo, De Ligt, Bonucci, Pellegrini; Cuadrado, Rabiot, Locatelli, McKennie; Morata, Chiesa. All. Allegri
Fiorentina-Milan (20/11, ore 20,45)
Fiorentina (4-3-3): Terracciano; Odriozola, Venuti, Igor, Biraghi; Bonaventura, Torreira, Castrovilli; Callejon, Vlahovic, Saponara. All. Italiano
Milan (4-2-3-1): Tatarusanu; Kalulu, Romagnoli, Kjaer, Hernandez; Kessie, Tonali; Saelemaekers, Diaz, Leao; Ibrahimovic. All. Pioli
Sassuolo-Cagliari (21/11, ore 12,30)
Sassuolo (4-2-3-1): Consigli; Muldur, Chiriches, Ferrari, Rogerio; Frattesi, Lopez; Berardi, Traoré, Raspadori; Scamacca. All. Dionisi
Cagliari (4-4-2): Cragno; Bellanova, Godin, Ceppitelli, Lykogiannis; Nandez, Marin, Strootman, Deiola; Joao Pedro, Keita. All. Mazzarri
Bologna-Venezia (21/11, ore 15,00)
Bologna (3-4-2-1): Skorupski; Soumaoro, Medel, Theate; Skov Olsen, Svanberg, Dominguez, Hickey; Soriano, Barrow; Arnautovic. All. Mihajlovic
Venezia (4-3-3): Romero; Mazzocchi, Caldara, Ceccaroni, Haps; Crnigoj, Vacca, Busio; Aramu, Forte, Okereke. All. Zanetti
Salernitana-Sampdoria (21/11, ore 15,00)
Salernitana (4-3-3): Belec; Zortea, Gyomber, Gagliolo, Ranieri; Coulibaly, Di Tacchio, Kastanos; Bonazzoli, Simy, Ribery. All. Colantuono
Sampdoria (4-2-3-1): Audero; Bereszynski, Dragusin, Colley, Augello; Ekdal, Thorsby; Candreva, Gabbiadini, Caputo; Quagliarella. All. D’Aversa
Inter-Napoli (21/11, ore 18,00)
Inter (3-5-2): Handanovic; Skriniar, Ranocchia, Bastoni; Darmian, Barella, Brozovic, Calhanoglu, Perisic; Martinez, Dzeko. All. Inzaghi
Napoli (4-2-3-1): Ospina; Di Lorenzo, Rrahmani, Koulibaly, Mario Rui; Anguissa, Ruiz; Lozano, Zielinski, Insigne; Osimhen. All. Spalletti
Genoa-Roma (21/11, ore 20,45)
Genoa (4-3-1-2): Sirigu; Biraschi, Vasquez, Masiello, Cambiaso; Sturaro, Badelj, Rovella; Galdames; Bianchi, Pandev. All. Shevchenko
Roma (3-4-1-2): Rui Patricio; Mancini, Kumbulla, Ibanez; Karsdorp, Cristante, Veretout, El Shaarawy; Pellegrini; Abraham, Shomurodov. All. Mourinho
Verona-Empoli (22/11, ore 18,30)
Verona (3-4-2-1): Montipò; Dawidowicz, Gunter, Casale; Faraoni, Ilic, Veloso, Lazovic; Barak, Caprari; Simeone. All. Tudor
Empoli (4-3-1-2): Vicario; Stojanovic, Tonelli, Romagnoli, Marchizza; Haas, Ricci, Bandinelli; Henderson; Di Francesco, Pinamonti. All. Andreazzoli
Torino-Udinese (22/11, ore 20,45)
Torino (3-4-2-1): M. Savic; Izzo, Bremer, Buongiorno; Singo, Lukic, Pobega, Aina; Linetty, Brekalo; Belotti. All. Juric
Udinese (4-2-3-1): Silvestri; Udogie, Becao, Nuytinck, Samir; Arslan, Walace; Molina, Pereyra, Deulofeu; Beto. All. Gotti
Gabriele Paratore
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Classe 1999 e appassionato di calcio dall’età di 7 anni. Usava gli storici MicroStars per simulare le partite di Serie A e scopriva ogni volta nuovi giocatori. Crescendo, tra esercizi, temi e concorsi, si introduce nel mondo del giornalismo all’età di 15 anni e bazzica in più campi, senza mai perdere il contatto con lo sport. Segue il calciomercato da vicino al Melià di Milano per un anno e dopo…nasce la passione per il fantacalcio, tanto viscerale da conoscere le statistiche anche dei calciatori meno quotati e avere un campioncino personalizzato tutto suo.
Ama essere diverso, lo intriga ciò che la maggioranza evita: si pone sempre nuovi obiettivi, “Ad Maiora” è la sua frase prediletta, tatuata anche sul braccio.
Il suo sogno? Insegnare.