Il quint’ultimo appuntamento di questa entusiasmante Serie A, che ha già regalato i primi verdetti definitivi per questa stagione, avrà inizio nella giornata di domani per poi terminare lunedì sera. Dopo la retrocessione matematica che ha condannato il Chievo alla serie cadetta, infatti, la scorsa giornata è arrivato il secondo verdetto di questa Serie A, con la Juventus di Massimiliano Allegri che si è laureata campione d’Italia per l’ottava volta consecutiva con ben cinque turni d’anticipo.
Il 34° turno di Serie A avrà inizio domani alle ore 15 con un importantissimo scontro salvezza tra Bologna ed Empoli al “Dall’Ara”. Alle ore 18 l’attenzione si sposterà all’Olimpico di Roma, dove i padroni di casa ospitano il Cagliari mentre alle ore 20:30 i riflettori saranno tutti puntati sul big match di giornata che vedrà, nella splendida cornice di “San Siro“, disputarsi il “derby d’Italia” tra Inter e Juventus. La giornata proseguirà, poi, domenica con altri 5 match tra i quali spiccano Frosinone-Napoli (ore 12:30), Sampdoria-Lazio (ore 18) e Torino-Milan (ore 20:30). A chiudere le danze di questo turno di Serie A ci penseranno, infine, le due partite in programma per lunedì sera, con la rivelazione Atalanta che ospiterà l’Udinese (ore 19), e il Sassuolo che andrà a far visita alla Fiorentina di Montella (ore 21). Ricordatevi, dunque, di inserire la propria formazione fantacalcistica entro le ore 15 di domani per evitare eventuali penalità.
BOLOGNA-EMPOLI (sabato ore 15:00):
Scontro salvezza fondamentale al Dall’Ara di Bologna dove i padroni di casa, reduci da un periodo a dir poco brillante, cercano una vittoria che gli garantirebbe un finale di Serie A ancora più sereno, contro un Empoli che, con appena 29 punti, sarebbe al momento retrocesso nella seconda serie italiana. Tutti consigliati tra i rossoblu, soprattutto per quanto riguarda il rigorista Pulgar, e tutti gli uomini del reparto avanzato (soprattutto sugli ottimi Orsolini e Palacio). Possibile porta inviolata per Skorupski. Sconsigliabile, invece, dar fiducia al reparto difensivo degli ospiti, mentre per quanto riguarda l’attacco potreste puntare sui soliti Krunic e Caputo.
Probabili formazioni: Bologna (4-2-3-1), Skorupski; Dijks, Danilo, Lyanco, Mbaye; Pulgar, Dzemaili; Sansone, Soriano, Orsolini; Palacio
Empoli (3-5-1-1): Dragowski; Dell’Orco, Nikolau, Veseli; Pasqual, Traorè, Bennacer, Acquah, Di Lorenzo; Krunic; Caputo
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Mattiello (B), Antonelli (E), Maietta (E), Silvestre (E), Diks (E), La Gumina (E)
ROMA-CAGLIARI (sabato ore 18:00):
Grande occasione per la Roma di Ranieri di conquistare punti importanti in ottica rincorsa al quarto posto, al momento distante appena una lunghezza, contro un Cagliari che, ormai, ha davvero poco da chiedere a questa Serie A. Qualche assente per i giallorossi, che dovranno fare a meno degli squalificati Zaniolo e Cristante (al loro posto pronti Pellegrini e Schick con il contestuale probabile passaggio al 4-4-2). In avanti potrebbe essere riconfermato il consigliato Under sulla fascia a supporto del solito Dzeko. Possibile cleen sheet per Mirante. Sconsigliabile, invece, puntare sui giocatori ospiti per questa giornata ma, se proprio foste costretti, potreste puntare su Leonardo Pavoletti, reduce da un ottimo periodo di forma.
Probabili formazioni: Roma (4-4-2), Mirante; Kolarov, Fazio, Manolas, Florenzi; El Shaarawy, Pellegrini, Nzonzi, Under; Schick, Dzeko
Cagliari (4-3-2-1): Cragno; Pellegrini, Pisacane, Ceppitelli, Cacciatore; Padoin, Cigarini, Ionita; Barella, Joao Pedro; Pavoletti
Squalificati: Cristante (R), Zaniolo (R), Faragò (C)
Indisponibili: Santon (R), Karsdorp (R), De Rossi (R), Castro (C), Klavan (C)
INTER-JUVENTUS (sabato ore 20:30):
Il big match di questa 34° giornata di Serie A è senz’altro quello che andrà di scena domani sera a San Siro quanto l’Inter di Luciano Spalletti, al momento sopra di cinque punti dal quinto posto, ospita la Juventus di Allegri, che ha già conquistato la vittoria matematica del campionato. Possibile il recupero dal primo minuto per Brozovic al fianco di Vecino, mentre in avanti i soliti tre (Perisic, Nainggolan e Politano) giocheranno a supporto del consigliato Mauro Icardi (in vantaggio nel serratissimo ballottaggio con Lautaro Martinez). Ancora coperta corta per i bianconeri che recupereranno capitan Chiellini dal lungo infortunio, che gli ha fatto saltare le ultime partite, ma perderanno Bentancur per un affaticamento muscolare. In avanti la certezza sarà la presenza del consigliatissimo Cristiano Ronaldo, affiancato, probabilmente, ancora una volta da Cuadrado e Bernardeschi (in un serrato ballottaggio con Kean)
Probabili formazioni: Inter (4-2-3-1), Handanovic; Asamoah, Skriniar, De Vrij, D’Ambrosio; Brozovic, Vecino; Perisic, Nainggolan, Politano; Icardi
Juventus (4-3-3): Szczesny; Alex Sandro, Chiellini, Bonucci, Spinazzola; Matuidi, Pjanic, Can; Cuadrado, Cristiano Ronaldo, Bernardeschi
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Vrsaljko (I), Dybala (J), Douglas Costa (J), Bentancur (J), Caceres (J), Khedira (J), Mandzukic (J), Perin (J),
FROSINONE-NAPOLI (domenica ore 12:30):
Match enigmatico quello del Benito Stirpe di Frosinone, dove i padroni di casa, le cui speranze di permanenza in Serie A diventano di meno ogni giornata che passa, incontrano un Napoli che ormai non ha più nulla da chiedere a questo campionato e punta a sigillare la seconda posizione in classifica. Difficile pensare di puntare sui giocatori della formazione ciociara, a eccezione del reparto avanzato dove potreste puntare sul duo Ciofani-Pinamonti (che approfitteranno dell’assenza per squalifica di Ciano). Qualche dubbio in più tra i partenopei tra i quali torna tra i convocati il lungodegente Albiol, mentre dovrebbero tornare dal primo minuto Mario Rui e Insigne al posto di Hysaj e Mertens. Difficile pensare di non puntare su Zielinski e il solito Milik, mentre in porta Meret potrebbe portare a casa l’ennesimo cleen sheet stagionale.
Probabili formazioni: Frosinone (3-5-2), Sportiello; Capuano, Ariaudo, Goldaniga; Beghetto, Valzania, Maiello, Chibsah, Paganini; Pinamonti, Ciofani
Napoli (4-4-2): Meret; Ghoulam, Koulibaly, Luperto, Mario Rui; Ruiz, Zielinski, Allan, Callejon; Insigne, Milik
Squalificati: Ciano (F)
Indisponibili: Salamon (F), Viviani (F), Chiriches (N), Diawara (N)
SPAL-GENOA (domenica ore 15:00):
Altro scontro salvezza al Paolo Mazza di Ferrara, con i padroni di casa della Spal a caccia di altri tre punti che li porterebbero ancora più lontani dalla zona retrocessione, contro un Genoa che, invece, ha bisogno di punti importanti per non finire ancora di più nel mezzo della lotta salvezza. Tutti consigliati tra i ferraresi, viste anche le ultime entusiasmanti prestazioni in Serie A, soprattutto per quanto riguarda Kurtic, Petagna e Antenucci (in ballottaggio con Floccari). Possibile porta inviolata per Viviano. Per quanto riguarda gli ospiti risulta rischioso puntare sulla retroguardia, mentre davanti potreste dar fiducia a Kouamè e al rientrante Pandev, tra i più in forma della sua compagnia.
Probabili formazioni: Spal (3-5-2), Viviano; Bonifazi, Vicari, Felipe; Fares, Kurtic, Missiroli, Murgia, Lazzari; Antenucci, Petagna
Genoa (3-5-2): Radu; Criscito, Romero, Biraschi; Pereira, Lerager, Radovanovic, Rolon, Lazovic; Pandev, Kouamè
Squalificati: Cionek (S), Veloso (G)
Indisponibili: Simic (S), Dickmann (S), Favilli (G), Hiljemark (G), Sturaro (G)
CHIEVO-PARMA (domenica ore 15:00):
Dopo aver conquistato la prima vittoria esterna in questa Serie A nel complicatissimo campo della Lazio, il fanalino di coda Chievo, già retrocesso matematicamente, va a caccia di un’altra vittoria contro un Parma che cerca tre punti che potrebbero far raggiungere l’obiettivo della salvezza. Tra i padroni di casa si potrebbe dare fiducia al giovane Vignato, rivelazione di questo finale di stagione, e al solito Stepinski, a secco di gol da troppo tempo. Tutti consigliati, invece, tra gli ospiti soprattutto per quanto riguarda i soliti Kucka e Gervinho, che potrebbero portare bonus molto pesanti. Possibile porta inviolata per Sepe.
Probabili formazioni: Chievo (4-4-2), Semper; Barba, Andreolli, Bani, Depaoli; Vignato, Hetemaj, Dioussè, Leris; Meggiorini, Stepinski
Parma (4-3-3): Sepe; Iacoponi, Gagliolo, Bruno Alves, Di Marco; Barillà, Scozzarella, Kucka; Gervinho, Ceravolo, Siligardi
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Seculin (C), Schelotto (C), Jaroszynski (C), Grassi (P), Inglese (P), Biabiany (P), Sierralta (P)
SAMPDORIA-LAZIO (domenica ore 18:00):
Sfida ad alta quota al Marassi di Genova, dove la Sampdoria di Giampaolo ospita la Lazio di Inzaghi che, dopo aver conquistato sul campo del Milan la finale di Coppa Italia, cerca di riprendere il cammino a caccia del quarto posto in classifica. Tanti i blucerchiati su cui puntare, come Andersen per quanto riguarda la difesa, Linetty per la zona mediana del campo e l’eterno Quagliarella per il reparto avanzato. In avanti l’ottimo Defrel dovrebbe essere ancora preferito a Gabbiadini. Qualche problema in più per i biancocelesti che dovranno fare a meno degli squalificati Milinkovic-Savic e Luis Alberto (al loro posto Parolo e Correa). Possibile chance dal primo minuto per il consigliato Caicedo al fianco dell’irriconoscibile Ciro Immobile.
Probabili formazioni: Sampdoria (4-3-1-2), Audero; Murru, Colley, Andersen, Bereszynski; Linetty, Ekdal, Praet; Ramirez; Defrel, Quagliarella
Lazio (3-5-1-1): Strakosha; Bastos, Acerbi, Luiz Felipe; Romulo, Parolo, Leiva, Correa, Lulic; Caicedo, Immobile
Squalificati: Milinkovic-Savic (L), Luis Alberto (L)
Indisponibili: Radu (L), Lukaku (L), Berisha (L)
TORINO-MILAN (domenica ore 20:30):
Un altro match ad alta quota sarà quello che andrà in scena all’Olimpico di Torino, con i padroni di casa che cercano una vittoria che li porterebbe a pari merito in classifica proprio con il Milan che, dopo essere stato eliminato in semifinale di Coppa Italia, vuole riscattare un ultimo periodo molto deludente. Consigliabile puntare sulla solidissima retroguardia dei granata, mentre in avanti non ci saranno gli squalificati Zaza e Baselli (al loro posto Berenguer e Lukic). Difficile pensare di non puntare sul “gallo” Belotti, che vuole tornare al gol dopo qualche giornata di astinenza. Qualche problema in più per i rossoneri che perdono per tutto il finale di stagione l’infortunato Calabria (al suo posto Conti), ma che potrebbero recuperare dal primo minuto Paquetà a centrocampo (con il contestuale ritorno di Calhanoglu come esterno d’attacco). Consigliabile puntare su Piatek, pedina fondamentale in partite delicate come queste.
Probabili formazioni: Torino (3-5-2), Sirigu; Izzo, N’Koulou, Moretti; Aina, Meitè, Rincon, Lukic, Ansaldi; Berenguer, Belotti
Milan (4-3-3): Donnarumma; Conti, Musacchio, Romagnoli, Rodriguez; Kessie, Bakayoko, Paquetà; Suso, Piatek, Calhanoglu
Squalificati: Baselli (T), Zaza (T)
Indisponibili: Djidji (T), Calabria (M), Bonaventura (M)
ATALANTA-UDINESE (lunedì ore 19:00):
Sfida tra opposti all’Atleti Azzurri d’Italia di Bergamo, dove la strepitosa Atalanta di Gasperini, dopo aver già conquistato una storica finale di Coppa Italia, tenta di continuare la sua rincorsa al quarto posto contro un’Udinese che, invece, deve ottenere punti per lasciare le zone basse in classifica. Tutti consigliati tra i padroni di casa, tra i quali gli unici dubbi ricadono sugli esterni (Castagne in vantaggio su Gosens) e sulla presenza dal primo minuto per Ilicic (in ogni caso molto utile anche se a partita in corso). Possibile porta inviolata per Gollini. Sconsigliabile, invece, puntare sulla formazione friulana, ma se proprio foste costretti potete dar fiducia al solito De Paul (nonostante la pessima percentuale realizzativa di rigori in questa Serie A).
Probabili formazioni: Atalanta (3-4-2-1), Gollini; Djimsiti, Mancini, Palomino; Hateboer, De Roon, Freuler, Castagne; Gomez, Ilicic, Zapata
Udinese (3-5-2), Musso; De Maio, Nuytinck, Samir; Larsen, Mandragora, Sandro, De Paul, Zeegelaar; Pussetto, Okaka
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Toloi (A), Ter Avest (U), Fofana (U), Barak (U), Behrami (U), Opoku (U)
FIORENTINA-SASSUOLO (lunedì ore 21:00):
A chiusura di questo interessante turno di Serie A ci sarà Fiorentina-Sassuolo, un match tra due squadre che ormai non hanno più nulla per cui lottare e dal quale è auspicabile attendersi dello spettacolo. Consigliato puntare sui viola che, nonostante la bruciante eliminazione nella semifinale di Coppa Italia, vorranno certamente tornare alla vittoria con Chiesa e Muriel pronti a timbrare ancora. In avanti dovrebbe tornare titolare anche il consigliato Simeone. Più difficile, invece, pensare di schierare i difensori della squadra ospite della quale risulta consigliato affidarsi all’ottimo reparto offensivo con Boga e Berardi su tutti.
Probabili formazioni: Fiorentina (4-3-3), Lafont; Milenkovic, Pezzella, Vitor Hugo, Biraghi; Dabo, Veretout, Benassi; Chiesa, Simeone, Muriel
Sassuolo (4-3-3): Consigli; Lirola, Demiral, Ferrari, Rogerio; Sensi, Magnanelli, Bourabia; Berardi, Babacar, Boga
Squalificati: Locatelli (S)
Indisponibili: Terracciano (F), Pjaca (F), Marlon (S), Magnanelli (S)
Carlo Marino
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Nato a Catania nel 1997 si avvicina al mondo del giornalismo nel 2015 anno in cui, dopo aver conseguito il diploma scientifico, inizia a collaborare con la testata giornalistica online NewSicilia. Parallelamente a questa passione, che gli ha permesso di iscriversi nel 2019 all’Albo dei Giornalisti Pubblicisti, ha frequentato la facoltà di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Catania, laureandosi nel 2021. Da sempre amante dello sport e, nello specifico, del calcio, dopo aver tentato vanamente di praticarlo capisce che forse sarebbe stato meglio limitarsi a scriverci su. Dal 2018 sposa il progetto di Voci di Città curando dapprima la rubrica sul Fantacalcio e, attualmente, quella sulla Serie A. Il suo motto? «La giornata più sprecata della nostra vita è quella in cui non abbiamo riso»