All’indomani della fine di un interessantissimo turno di coppe europee infrasettimanale, oggi riprenderà il campionato di Serie A dopo le importanti risposte della scorsa giornata. Sarà un week-end di campionato particolare, che sarà composto da soli nove match in quanto Lazio-Udinese (in programma lunedì sera alle 20:30) sarà rinviata a causa della coincidenza con la gara dell’Italrugby impegnata nel consueto “Sei Nazioni“. Sarà dunque importante decidere, ognuno nella rispettiva lega, se aspettare il responso di questa partita per calcolare la giornata oppure, come nella maggior parte dei casi, assegnare il 6 politico a tutti i giocatori di Lazio e Udinese (squalificati e indisponibili esclusi).
La 25° giornata di Serie A avrà inizio questa sera quando il Milan di Rino Gattuso ospiterà a San Siro l’Empoli di Iachini alle ore 20:30. Il turno proseguirà domani con altre due gare (Torino-Atalanta ore 18 e Frosinone-Roma ore 20:30) per poi concludersi interamente nella giornata di domenica con i restanti sei match tra i quali spiccano Bologna-Juventus (ore 15), Parma-Napoli (ore 18) e il big match di giornata tra Fiorentina e Inter in programma alle ore 20:30 al Franchi di Firenze. Prima di andare ad analizzare nel dettaglio tutte le sfide in programma, classica raccomandazione per i nostri amici fantallenatori di inserire la propria formazione entro le ore 20:30 di questa sera.
MILAN-EMPOLI (venerdì ore 20:30):
Grande momento per il Milan di Rino Gattuso che, dopo aver effettuato un ottimo mercato di riparazione, non ha più smesso di stupire e meravigliare. Quella di stasera si prospetta un ottima chance per chi possiede nella propria rosa alcuni giocatori rossoneri visto il grande momento di forma e le difficoltà degli ospiti quando giocano lontani da casa. Tutti consigliati, dunque, tra i padroni di casa, tranne lo squalificato Suso (al suo posto ballottaggio tra Castillejo e Borini con il primo in leggero vantaggio). Possibile porta inviolata per Donnarumma. Nonostante la schiacciante vittoria nell’ultimo turno di Serie A contro il Sassuolo, l’Empoli di Iachini si presenta a San Siro in netto svantaggio tecnico. Difficile pensare di puntare su qualcuno dei toscani ma, se proprio foste costretti, potreste dar fiducia al solito Ciccio Caputo.
Probabili formazioni: Milan (4-3-3), Donnarumma; Calabria, Musacchio, Romagnoli, Rodriguez; Kessie, Bakayoko, Paquetà; Castillejo, Piatek, Calhanoglu
Empoli (3-5-2): Dragowski; Dell’Orco, Silvestre, Veseli; Di Lorenzo, Traorè, Bennacer, Krunic, Pasqual; Farias, Caputo
Squalificati: Suso (M)
Indisponibili: Zapata (M), Caldara (M), Reina (M), Bonaventura (M), Antonelli (E)
TORINO-ATALANTA (sabato ore 18:00):
Match interessante quello dello Stadio Olimpico, dove il Torino di Walter Mazzarri cerca continuità dopo l’ottimo pareggio conquistato in casa del Napoli. Fuori Rincon per squalifica tra i granata (al suo posto rientra Meitè) mentre in avanti Iago Falque reclama spazio al fianco di Belotti. Impossibile pensare di non puntare su Ansaldi che, sia da esterno di fascia che da mezz’ala, sta dando ottime risposte ai propri fantallenatori. Trasferta insidiosa per l’Atalanta di Gasperini dopo la bruciante sconfitta casalinga subita contro il Milan. Il modulo sarà sempre lo stesso con qualche piccolo cambio rispetto all’undici di sabato scorso: Mancini tornerà titolare al posto di Djimsiti, Pasalic farà le veci di uno squalificato De Roon mentre Gomez rischia non partire titolare a causa di qualche problemino muscolare (al suo posto in caso pronto Barrow). Impossibile pensare di non puntare su Zapata dopo l’ottimo rendimento degli ultimi 3 mesi.
Probabili formazioni: Torino (3-5-2), Sirigu; Izzo, N’Koulou, Moretti; Aina, Ansaldi, Meitè, Baselli, De Silvestri; Iago Falque, Belotti
Atalanta (3-4-2-1): Berisha; Toloi, Palomino, Mancini; Hateboer, Pasalic, Freuler, Castagne; Ilicic, Gomez; Zapata
Squalificati: Rincon (T), De Roon (A)
Indisponibili: nessuno
FROSINONE-ROMA (sabato ore 20:30):
Sfida complicata per il Frosinone di Baroni dopo la netta e pronosticabile sconfitta subita in casa della Juventus capolista. Difficile pensare di puntare sulla retroguardia dei ciociari mentre in avanti potreste puntare sul solito Camillo Ciano e su Pinamonti (insidiato, però, dalla possibile conferma da titolare di Ciofani). Ottima chance per continuare a sognare il quarto posto per la Roma di Di Francesco in questa Serie A, sulla scia delle ottime prestazioni delle ultime settimane. Tra i giallorossi potete dar fiducia a Manolas e Kolarov per quanto riguarda il reparto difensivo, mentre in avanti Pellegrini, El Shaarawy e Dzeko vogliono tornare a regalare bonus ai propri fantallenatori. Possibile cleen sheet per Olsen.
Probabili formazioni: Frosinone (3-5-2), Sportiello; Capuano, Salamon, Goldinega; Zampano, Chibsah, Maiello, Cassata, Beghetto; Ciano, Pinamonti
Roma (4-2-3-1): Olsen; Florenzi, Fazio, Manolas, Kolarov; Nzonzi, De Rossi; El Shaarawy, Pellegrini, Zaniolo; Dzeko
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Dionisi (F), Simic (F), Ariaudo (F), Ghiglione (F), Schick (R), Karsdorp (R)
SAMPDORIA-CAGLIARI (domenica ore 12:30):
Reduce da ben tre sconfitte consecutive, la Sampdoria di Giampaolo cerca il riscatto in questa giornata sotto la spinta dei propri tifosi. Fuori Linetty per squalifica (al suo posto Jankto) mentre sulla trequarti difficile il recupero di Ramirez dal primo minuto (al suo posto pronto Saponara). In avanti, oltre il consigliatissimo Quagliarella (a secco di bonus da tre giornate), ballottaggio aperto tra Gabbiadini e Defrel con il primo al momento in vantaggio. Possibile porta inviolata per Audero. Sfida delicata per il Cagliari di Maran reduce dall’ottima vittoria casalinga contro il Parma, che ha regalato una boccata d’ossigeno dopo un periodo molto complicato. Sconsigliato puntare sulla retroguardia dei sardi, mentre in avanti è consigliabile puntare su Barella (che agirà da trequartista vista la squalifica di Joao Pedro) e sul solito Pavoletti.
Probabili formazioni: Sampdoria (4-3-1-2), Audero; Bereszynsky, Andersen, Colley, Murru; Jankto, Praet, Ekdal; Saponara; Quagliarella, Gabbiadini
Cagliari (4-3-2-1): Cragno; Srna, Pisacane, Ceppitelli, Pellegrini; Padoin, Cigarini, Deiola, Ionita, Barella; Pavoletti
Squalificati: Linetty (S), Joao Pedro (C)
Indisponibili: Barreto (S), Caprari (S), Castro (C), Cerri (C), Klavan (C), Thereau (C), Birsa (C)
BOLOGNA-JUVENTUS (domenica ore 15:00):
Match dall’esito tutt’altro che scontato al Dall’Ara di Bologna, dove i padroni di casa possono sfruttare il buon momento che stanno attraversando in Serie A da quando Mihajlovic siede sulla loro panchina. Sconsigliato puntare sulla retroguardia rossoblu mentre in avanti potreste dar fiducia a Santander e Sansone, tra i più in forma della formazione felsinea. Qualche problemino muscolare per Palacio che, però, potrebbe lo stesso stringere i denti e scendere in campo. Umore nero in casa Juventus dopo la pesante sconfitta di Madrid nell’andata degli ottavi di finale di Champions League. Out Can per squalifica e Khedira per infortunio (al loro posto pronti Matuidi e Bentancur, anche se quest’ultimo potrebbe scivolare in panchina in caso di passaggio al 4-2-3-1, modulo nel quale Bernardeschi potrebbe trovare spazio dal primo minuto). In avanti impossibile pensare di non puntare sui soliti Cristiano Ronaldo e Mandzukic. Possibile cleen sheet per Szczesny.
Probabili formazioni: Bologna (4-3-3), Skorupski; Dijks, Danilo, Helander, Mbaye; Soriano, Pulgar, Poli; Sansone, Santander, Palacio
Juventus (4-3-3): Szczesny; Cancelo, Bonucci, Rugani, Alex Sandro; Matuidi, Pjanic, Bentancur; Dybala, Mandzukic, Cristiano Ronaldo
Squalificati: Can (J)
Indisponibili: Destro (B), Mattiello (B), Khedira (J), Cuadrado (J)
CHIEVO-GENOA (domenica ore 15:00):
Ultima chiamata per prendere il treno che porta alla salvezza per il Chievo di Di Carlo distante ben 12 punti dall’Empoli quart’ultimo in classifica. Sconsigliabile puntare sulla retroguardia dei clivensi (vista anche l’assenza per squalifica di Depaoli) mentre in avanti ci sarà un’altra assenza pesante con Giaccherini che dovrà stare fermo anche lui per squalifica (possibile, dunque, cambio di modulo con il passaggio dal 4-3-1-2 al 4-4-2). Occhio a Stepinski, a caccia di gol pesanti in questa Serie A. Ottima opportunità per il Genoa di Prandelli per allontanarsi ancora di più dalla zona retrocessione. Tra i rossoblu potreste puntare su Romero e Lazovic mentre, per quanto riguarda il reparto avanzato, impossibile pensare di non puntare sugli ottimi Kouamè e Sanabria. Possibile cleen sheet per Radu.
Probabili formazioni: Chievo (4-4-2), Sorrentino; Schelotto, Bani, Barba, Jaroszynski; Leris, Rigoni, Dioussè, Hetemaj; Stepinski, Djordjevic
Genoa ( 4-3-3): Radu; Criscito, Zukanovic, Romero, Biraschi; Lerager, Radovanovic, Rolon; Lazovic, Sanabria, Kouamè
Squalificati: Giaccherini (C), Depaoli (C)
Indisponibili: Seculin (C), Pellissier (C), Tomovic (C), Frey (C), Favilli (G), Hiljemark (G), Lapadula (G)
SASSUOLO-SPAL (domenica ore 15:00):
Grande opportunità di riscatto per il Sassuolo di De Zerbi dopo la pesante sconfitta dell’ultimo turno di Serie A e Empoli. Consigliabile puntare sulla retroguardia rossonera (soprattutto sui terzini Lirola e Rogerio), mentre in avanti con la squalifica di Berardi ci sarà spazio dal primo minuto per Djuricic al fianco del consigliatissimo Babacar. Possibile porta inviolata per Consigli. Anche la Spal ha voglia di riscattare la bruciante e “particolare” sconfitta in casa subita contro la Fiorentina. Out Schiattarella per squalifica (al suo posto Valdifiori) mentre in avanti Petagna e Antenucci potebbero essere confermati dal primo minuto. Occhio a Kurtic, tra i più in forma della formazione ferrarese.
Probabili formazioni: Sassuolo (4-3-3), Consigli; Lirola, Peluso, Magnani, Rogerio; Locatelli, Sensi, Duncan; Djuricic, Babacar, Brignola
Spal (3-5-2): Viviano; Felipe, Vicari, Cionek; Kurtic, Valoti, Valdifiori, Murgia, Fares; Antenucci, Petagna
Squalificati: Berardi (Sa), Schiattarella (Sp)
Indisponibili: Marlon (Sa), Sernicola (Sa), Lazzari (Sp)
PARMA-NAPOLI (domenica ore 18:00):
Periodo abbastanza complicato per il Parma di D’Aversa che non riesce a ottenere i tre punti da ben 5 giornate in Serie A. Difficile pensare di puntare sulla retroguardia dei ducali mentre, per quanto riguarda il reparto offensivo, potreste puntare sui soliti Gervinho e Inglese. Ballottaggio in attacco tra Biabiany e Siligardi con il secondo leggermente in vantaggio. Dopo aver messo in cassaforte l’accesso agli ottavi di Europa League, il Napoli di Carlo Ancelotti si prepara all’ostica trasferta del Tardini. Rispetto a giovedì torneranno dal primo minuto Malcuit, Maksimovic, Allan, Ruiz, Callejon e Milik (affiancato in attacco dal consigliato Mertens vista la squalifica di Insigne). Ballottaggio in difesa dove Ghoulam reclama spazio ai danni di Hysaj.
Probabili formazioni: Parma (4-3-3), Sepe; Gobbi, Gagliolo, Bruno Alves, Iacoponi; Kucka, Stulac, Barillà; Siligardi, Inglese, Gervinho
Napoli (4-4-2): Ospina; Hysaj, Maksimovic, Koulibaly, Malcuit; Callejon, Allan, Zielinski, Ruiz; Mertens, Milik
Squalificati: Insigne (N)
Indisponibili: Sierralta (P), Scozzarella (P), Di Marco (P), Grassi (P), Mario Rui (N), Albiol (N)
FIORENTINA-INTER (domenica ore 20:30):
Ottimo momento di condizione per la Fiorentina di Pioli che, dopo il mercato di riparazione, ha sfoggiato sempre ottime prestazioni. Modulo e formazione potrebbero essere confermati con l’unico ballottaggio in avanti tra Gerson e Simeone (in vantaggio il secondo). Tra i viola impossibile pensare di non puntare su Veretout, Chiesa e Muriel che, dopo aver iniziato con il botto la sua seconda avventura in Serie A, non è riuscito a trovare il gol nelle ultime due giornate, si sbloccherà? Momento positivo per l’Inter di Spalletti, che ieri sera ha superato agevolmente il turno di Europa League battendo 4-0 il Rapid Vienna. Rispetto al match di ieri, tra i nerazzurri rientreranno da titolari De Vrij e D’Ambrosio in difesa mentre in avanti un ottimo Politano dovrebbe essere preferito a Candreva. Dubbio sulla trequarti dove Joao Mario potrebbe essere preferito a un ottimo Nainggolan (in ogni caso utile anche se entrasse a partita in corso). Impensabile non puntare su Lautaro Martinez, ancora una volta titolare al posto di Mauro Icardi.
Probabili formazioni: Fiorentina (4-3-3), Lafont; Milenkovic, Ceccherini, Vitor Hugo, Biraghi; Edimilson, Veretout, Benassi; Chiesa, Simeone, Muriel
Inter (4-2-3-1): Handanovic; D’Ambrosio, Skriniar, De Vrij, Asamoah; Gagliardini, Brozovic; Perisic, Joao Mario, Politano, Lautaro Martinez
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Mirallas (F), Pezzella (F), Keita (I), Vrsaljko (I)
Carlo Marino
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Nato a Catania nel 1997 si avvicina al mondo del giornalismo nel 2015 anno in cui, dopo aver conseguito il diploma scientifico, inizia a collaborare con la testata giornalistica online NewSicilia. Parallelamente a questa passione, che gli ha permesso di iscriversi nel 2019 all’Albo dei Giornalisti Pubblicisti, ha frequentato la facoltà di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Catania, laureandosi nel 2021. Da sempre amante dello sport e, nello specifico, del calcio, dopo aver tentato vanamente di praticarlo capisce che forse sarebbe stato meglio limitarsi a scriverci su. Dal 2018 sposa il progetto di Voci di Città curando dapprima la rubrica sul Fantacalcio e, attualmente, quella sulla Serie A. Il suo motto? «La giornata più sprecata della nostra vita è quella in cui non abbiamo riso»