Al termine di una settimana calcistica che ha visto, dapprima, l’ultimo turno di Serie A dare risposte molto importanti per il proseguo del campionato e, pochi giorni dopo, un turno europeo infrasettimanale a dir poco disastroso per le squadre italiane, è arrivato il momento di imbattersi nella sedicesima giornata di Serie A. Sarà un turno di campionato alquanto “anomalo” che avrà inizio domani pomeriggio alle ore 18 con il match di San Siro tra Inter e Udinese e terminerà in un insolito incontro disputato di martedì, quando al Dall’Ara andrà in scena Bologna-Milan.
Dopo il primo appuntamento delle 18, domani sera verrà disputato l’interessantissimo “derby della Mole“: il Torino di Walter Mazzarri ospiterà gli storici rivali concittadini della Juventus alle ore 20:30 in un Grande Torino gremito per coltivare il sogno europeo. La giornata di serie A proseguirà poi domenica con altri sei incontri tra i quali spiccano il derby toscano tra Fiorentina ed Empoli (ore 15), Cagliari-Napoli (ore 18) e Roma-Genoa (ore 20:30). Le ultime due gare rimanenti verranno disputate lunedì sera (Atalanta – Lazio) e, come detto prima, martedì sera (Bologna-Milan). Prima di andare ad analizzare tutte le possibili mosse vincenti in ottica fantacalcistica, classica raccomandazione per i nostri amici fantallenatori di inserire la propria formazione entro le ore 18 di domani pomeriggio.
INTER – UDINESE (sabato ore 18):
Periodo al dir poco complicato per l’Inter di Luciano Spalletti che, contro ogni pronostico, ha visto sfumare la qualificazione agli ottavi di Champions League a causa dell’inaspettato pari casalingo contro il PSV già eliminato. La formazione potrebbe essere simile a quella vista in Europa con le uniche variazioni riguardanti Gagliardini e Joao Mario che potrebbero sostituire Borja Valero e Candreva. In avanti difficile il recupero da titolare per Nainggolan (anche se potreste puntare lo stesso su di lui a partita in corso), mentre sugli esterni Keita cerca spazio ai danni di un impalpabile Ivan Perisic. Possibile porta inviolata per Handanovic. Match molto delicato anche per l’Udinese di Davide Nicola dopo la brutta sconfitta interna di domenica scorsa. Sconsigliabile puntare sulla retroguardia friulana mentre in avanti, a meno di alternative valide, meriterebbero un posto sia Lasagna che De Paul, entrambi in gol nello scorso campionato a San Siro.
Probabili formazioni: Inter (4-3-3), Handanovic; Vrsaljko, Skriniar, De Vrij, Asamoah; Brozovic, Gagliardini, Joao Mario; Perisic, Icardi, Politano
Udinese (3-5-1-1): Musso; Stryger Larsen, Troost Ekong, Nuytink; Ter Avest, Fofana, Behrami, Mandragora, Pezzella; De Paul, Lasagna
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Dalbert (I), Vecino (I), Samir (U), Badu (U), Ingelsson (U), Teodorczyk (U)
TORINO – JUVENTUS (sabato ore 20:30):
Test molto importante per il Torino di Walter Mazzarri, vera e propria squadra rivelazione della Serie A di quest’anno. Organico a completo per il “derby della Mole” anche se, in ottica fantacalcistica, risulterebbe sconsigliabile puntare sulla retroguardia granata (nonostante le ultime ottime prestazioni). In avanti Baselli dovrebbe essere confermato come trequartista a supporto di Belotti e Zaza, che potrebbe supplire all’assenza di Iago Falque (affaticamento muscolare per lui). Dopo l’inaspettata, anche se ininfluente, sconfitta di Berna, la Juventus vuole continuare a dominare questo campionato. Sicuramente out Bentancur per squalifica (al suo posto pronto Can) mentre sia Cancelo che Cuadrado resteranno fuori per infortunio ( De Sciglio agirà come terzino). Anche in questo caso risulta impensabile non puntare sul formidabile trio composto da Mandzukic, Cristiano Ronaldo e Dybala (in vantaggio su Bernardeschi e Douglas Costa). In porta giocherà Perin a caccia di un altro cleen sheet in stagione.
Probabili formazioni: Torino (3-4-1-2), Sirigu; Izzo, N’Koulou, Djidji; De Silvestri, Meitè, Rincon, Ansaldi; Baselli; Zaza, Belotti
Juventus (4-3-1-2): Perin; De Sciglio, Bonucci, Chiellini, Alex Sandro; Matuidi, Pjanic, Can; Dybala; Mandzukic, Cristiano Ronaldo
Squalificati: Bentancur (J)
Indisponibili: Barzagli (J), Cuadrado (J), Kean (J)
SPAL – CHIEVO (domenica ore 12:30):
Scontro salvezza al “Paolo Mazza” di Ferrara con i padroni di casa della Spal alla ricerca disperata di una vittoria che manca da molte giornate. In difesa torna Cionek dalla squalifica mentre in avanti ancora conferme per Petagna e Antenucci. Gomis potrebbe riuscire a mantenere la porta inviolata mentre Lazzari potrebbe risultare ancora una mossa vincente, tesi avvalorata dalle ottime prestazioni sfoggiate nelle ultime gare casalinghe. Dopo tre pareggi consecutivi conquistati contro squadre di ottimo livello, il Chievo di Di Carlo vuole ottenere la prima vittoria in questa Serie A. Ballottaggio a centrocampo tra Giaccherini e Obi (in vantaggio il primo) mentre in avanti Stepinski, in gol nell’ultima giornata, potrebbe avere ancora la meglio su Meggiorini.
Probabili formazioni: Spal (3-5-2), Gomis; Cionek, Vicari, Felipe; Fares, Kurtic, Schiattarella, Missiroli, Lazzari; Petagna, Antenucci
Chievo (4-3-1-2): Sorrentino; Cacciatore, Bani, Rossettini, Barba; Giaccherini, Radovanovic, Hetemaj; Birsa; Stepinski, Pellissier
Squalificati: Depaoli (C)
Indisponibili: Tomovic (C), Seculin (C)
FROSINONE – SASSUOLO (domenica ore 15):
Reduce dal poker subito in casa del Napoli, il Frosinone di Moreno Longo cerca la prima vittoria casalinga in questa edizione di Serie A. Solo conferme per quanto riguarda retroguardia e centrocampo dei ciociari, mentre in avanti dovrebbero tornare dal primo minuto sia Ciofani che Ciano (entrambi consigliati) che, insieme a Campbell, comporranno il reparto offensivo. Grande opportunità per il Sassuolo di De Zerbi di continuare a stazionare in zona Europa. Modulo e uomini probabilmente verranno confermati con l’unico ballottaggio tra Bourabia e Magnanelli (in vantaggio il primo). Oltre ai soliti tre attaccanti questa settimana è consigliabile schierare Sensi, apparso in ottima forma nelle ultime giornate.
Probabili formazioni: Frosinone (3-4-1-2), Sportiello; Ariaudo, Capuano, Goldaniga; Beghetto, Chibsah, Maiello, Zampano; Ciano; Ciofani, Campbell
Sassuolo (4-3-3): Consigli; Lirola, Marlon, Ferrari, Rogerio; Bourabia, Sensi, Duncan; Berardi, Babacar, Di Francesco
Squalificati: Djuricic (S)
Indisponibili: Paganini (F), Halfredsson (F), Dionisi (F), Boateng (S), Sernicola (S), Adjapong (S)
SAMPDORIA – PARMA (domenica ore 15):
Dopo il rocambolesco pareggio ottenuto in casa della Lazio a partita quasi terminata, la Sampdoria vuole continuare il filotto positivo delle ultime giornate di Serie A. Ancora alcuni dubbi da sciogliere per Marco Giampaolo con Tonelli non proprio al meglio (al suo posto in caso pronto Colley), mentre in avanti Saponara e Defrel reclamano spazio e potrebbero avere una possibilità dal primo minuto al posto di Ramirez e Caprari (in ogni caso potreste puntarci anche se dovessero entrare a partita in corso). Possibile cleen sheet per Audero. Pochi dubbi invece per il Parma di D’Aversa che potrebbe schierare lo stesso undici visto contro il Chievo. Piccoli problemi muscolari per Bruno Alves in difesa, mentre in avanti solito ballottaggio tra Di Gaudio e Siligardi (in vantaggio il secondo). Occhio a Inglese, in gol nelle ultime due trasferte stagionali.
Probabili formazioni: Sampdoria (4-3-1-2), Audero; Murru, Colley, Andersen, Sala; Praet, Ekdal, Linetty; Saponara; Defrel, Quagliarella
Parma (4-3-3): Sepe; Gagliolo, Bastoni, Bruno Alves, Iacoponi; Barillà, Scozzarella, Rigoni; Biabiany, Inglese, Siligardi
Squalificati: Bereszynski (S)
Indisponibili: Grassi (P), Di Marco (P), Sierralta (P), Gervinho (P), Sprocati (P)
FIORENTINA – EMPOLI (domenica ore 15):
Interessante derby toscano al “Franchi” di Firenze dove la Fiorentina continua la sua ricerca disperata dei tre punti dopo un campionato fin qui molto deludente. Emergenza squalificati per i viola che domenica dovranno fare a meno di Milenkovic, Veretout e Fernandes (al loro posto pronti Laurini, Gerson e Dabo). In avanti, dopo i gol dell’ultima giornata, dovrebbero vedersi Simeone e Mirallas dal primo minuto mentre Chiesa, nonostante il periodo di appannamento, dovrebbe vincere il ballottaggio con Pjaca. Possibile porta inviolata per Lafont. Rendimento da primi della classe per Iachini da quando siede sulla panchina dell’Empoli, con tre vittorie e un pareggio in quattro gare. Nonostante ciò potrebbe rivelarsi pericoloso puntare sulla retroguardia azzurra mentre è consigliato dare ancora fiducia al duo offensivo La Gumina-Caputo che tanto bene sta facendo in questa Serie A.
Probabili formazioni: Fiorentina (4-3-3), Lafont; Laurini, Pezzella, Vitor Hugo, Biraghi; Gerson, Dabo, Benassi; Chiesa, Simeone, Mirallas
Empoli (3-5-2): Provedel; Veseli, Silvestre, Maietta; Antonelli, Krunic, Bennacer, Traorè, Di Lorenzo; La Gumina, Caputo
Squalificati: Milenkovic (F), Veretout (F), Fernandes (F)
Indisponibili: nessuno
CAGLIARI – NAPOLI (domenica ore 18):
Seconda partita casalinga consecutiva per il Cagliari di Rolando Maran dopo l’incredibile pareggio all’ultimo respiro contro la Roma. Out Srna e Ceppitelli per squalifica (al loro posto pronti Faragò e Romagna) mentre in avanti anche Pavoletti con tutta probabilità non sarà della partita (al suo posto Cerri). In mediana torna Barella, dopo aver scontato il turno di squalifica, mentre Sau, dopo il gol di sabato scorso, potrebbe guadagnarsi una maglia da titolare al posto di Farias. Dopo la sfortunata sconfitta di Anfield, che è costata l’eliminazione dalla Champions League, il Napoli vuole continuare la caccia al primo posto in Serie A. In dubbio la presenza dal primo minuto per Mario Rui e Mertens a causa di alcuni fastidi muscolari (al loro posto in caso di forfait pronti Ghoulam e Milik). Solito ballottaggio a sinistra tra Ruiz e Zielinski (in vantaggio il primo) mentre in avanti Insigne vuole tornare a portare bonus ai suoi fantallenatori. Ce la farà?
Probabili formazioni: Cagliari (4-3-1-2), Cragno; Faragò, Klavan, Romagna, Padoin; Barella, Bradaric, Ionita; Joao Pedro; Sau, Cerri
Napoli (4-4-2): Meret; Hysaj, Albiol, Koulibaly, Ghoulam; Ruiz, Allan, Hamsik, Callejon; Mertens, Insigne
Squalificati: Srna (C), Ceppitelli (C)
Indisponibili: Lykogiannis (C), Castro (C), Pavoletti (C), Chiriches (N)
ROMA – GENOA (domenica ore 20:30):
Scontro fondamentale per Eusebio Di Francesco che, in caso di un risultato negativo, rischierebbe di lasciare la panchina della Roma. Solo conferme per quanto riguarda la difesa e il centrocampo mentre sulla trequarti Zaniolo dovrebbe vincere il ballottaggio con Pastore, ancora non al meglio. In avanti ancora Kluivert e Under a supporto di Patrick Schick che, dopo le pessime prestazioni delle ultime giornate, potrebbe avere la possibilità di riscattarsi. Partita molto delicata anche per il Genoa di Cesare Prandelli, che non avrà a disposizione Criscito per squalifica (al suo posto potrebbe rivedersi Zukanovic dopo essere sparito dai radar negli ultimi mesi). Sconsigliabile puntare sulla difesa rossoblu mentre, sempre in ottica fantacalcistica, risulta difficile non pensare di puntare su Koaumè e Piatek che, fino ad adesso, hanno fornito ottime prestazioni anche sui campi più difficili di questa Serie A.
Probabili formazioni: Roma (4-2-3-1), Olsen; Florenzi, Manolas, Fazio, Kolarov; Nzonzi, Cristante; Under, Zaniolo, Kluivert; Schick
Genoa (3-5-2): Radu; Biraschi, Romero, Zukanovic; Romulo, Bessa, Veloso, Hiljemark, Lazovic; Kouamè, Piatek
Squalificati: Criscito (G)
Indisponibili: De Rossi (R), El Shaarawy (R), Dzeko (R), Pellegrini Lo. (R)
ATALANTA – LAZIO (lunedì ore 20:30):
Interessante “Monday night” all’Atleti Azzurri d’Italia di Bergamo dove l’Atalanta di Giampiero Gasperini continua la sua rincorsa a un posto in Europa. Tutti confermati tra i nerazzurri con Ilicic di nuovo titolare dopo aver scontato i due turni di squalifica. In avanti consigliabile puntare su Duvan Zapata che, dopo un inizio di Serie A anonimo, ha segnato ben 4 gol nelle ultime 2 giornate e non ha certo intenzione di fermarsi. Momento di crisi nera per la Lazio di Simone Inzaghi dopo l’ennesima sconfitta stagionale, seppur ininfluente, rimediata contro l’Eintracht di Francoforte. Dovrebbero tornare Wallace, Badelj e Marusic (quest’ultimo in dubbio per un problema muscolare, in caso pronto Patric). In avanti, insieme al sempre presente Ciro Immobile, dovrebbe esserci Luis Alberto ancora una volta in vantaggio su Correa e Caicedo. Puntare sul Ciro nazionale sembra quasi scontato, molto meno sugli altri 10, in continuo calando da quando è iniziata la stagione.
Probabili formazioni: Atalanta (3-4-2-1), Berisha; Toloi, Palomino, Masiello; Hateboer, De Roon, Freuler, Gosens; Ilicic, Gomez; Zapata
Lazio (3-5-1-1): Strakosha; Wallace, Acerbi, Radu; Marusic, Milinkovic-Savic, Badelj, Parolo, Lulic; Luis Alberto; Immobile
Squalificati: nessuno
Indisponibili: nessuno
BOLOGNA – MILAN (martedì ore 20:30):
Anche per Pippo Inzaghi il match di martedì sera potrebbe rivelarsi fondamentale per tentare di rimanere sulla panchina del Bologna. In difesa torna Calabresi dalla squalifica mentre sulla fascia ancora ballottaggio tra Krejci e Dijks (in vantaggio il primo). In avanti dovrebbero esserci ancora Santander, Palacio e Orsolini, con quest’ultimo che in caso potrebbe giocare come mezz’ala (in questo caso 3-5.2). Occhio a Poli, in gol nelle ultime due giornate. Dopo la clamorosa eliminazione dal girone di Europa League, il Milan di Rino Gattuso riprenderà la sua corsa per tentare di mantenere il posizionamento in zona Champions. Buone notizie in difesa dove torneranno tra i convocati Musacchio e Romagnoli (anche se il secondo difficilmente verrà rischiato). Per il resto la formazione resterà la solita con le uniche incertezze legate a Calhanoglu, apparso troppo in difficoltà di condizione nell’ultimo incontro europeo (in caso spazio a Laxalt), e Suso, che nonostante alcune noie muscolari dovrebbe essere regolarmente in campo. In avanti impossibile non puntare su Cutrone e Higuain.
Probabili formazioni: Bologna (3-4-3), Skorupski; Calabresi, Danilo, Helander; Mattiello, Poli, Nagy, Krejci; Orsolini, Santander, Palacio
Milan (4-4-2): Donnarumma; Calabria, Musacchio, Zapata, Rodriguez; Suso, Kessie, Bakayoko, Calhanoglu; Higuain, Cutrone
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Caldara (M), Biglia (M), Bonaventura (M), Strinic (M)
Carlo Marino
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Nato a Catania nel 1997 si avvicina al mondo del giornalismo nel 2015 anno in cui, dopo aver conseguito il diploma scientifico, inizia a collaborare con la testata giornalistica online NewSicilia. Parallelamente a questa passione, che gli ha permesso di iscriversi nel 2019 all’Albo dei Giornalisti Pubblicisti, ha frequentato la facoltà di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Catania, laureandosi nel 2021. Da sempre amante dello sport e, nello specifico, del calcio, dopo aver tentato vanamente di praticarlo capisce che forse sarebbe stato meglio limitarsi a scriverci su. Dal 2018 sposa il progetto di Voci di Città curando dapprima la rubrica sul Fantacalcio e, attualmente, quella sulla Serie A. Il suo motto? «La giornata più sprecata della nostra vita è quella in cui non abbiamo riso»