Sono stati sorteggiati questa mattina i gironi dell’edizione 2021/2022 dell’Europa League, competizione che vedrà in corsa per il titolo anche Napoli e Lazio, entrambe teste di serie al momento del sorteggio. Le urne, però, non hanno sorriso alle formazioni italiane, inserite rispettivamente nei gruppi C ed E.
I partenopei dovranno giocarsi la qualificazione con Leicester, Spartak Mosca e Legia Varsavia. Più impegnativo il girone dei capitolini, che dovranno vedersela con Lokomotiv Mosca, Marsiglia e Galatasaray. Squadre tutte alla portata di Napoli e Lazio, a caccia del primo posto per essere sicuri della qualificazione agli ottavi di finale.
La UEFA ha deciso di proporre importanti novità per la fase a eliminazione diretta dell’Europa League. Da quest’anno, infatti, spariscono definitivamente i sedicesimi di finale: dopo la fase a gironi, infatti, tutte le prime classificate si qualificheranno direttamente agli ottavi.
Discorso diverso, invece, per tutte le seconde. Queste, come da regolamento, dovranno giocarsi la qualificazione sfidando le terze classificate dei gironi di Champions League. Il primo posto nel girone, dunque, diventa fondamentale per evitare di abbandonare anzitempo la competizione.
Novità anche per le terze classificate. Chi si piazza al terzo posto alla fine della fase a gironi di Europa League dovrà giocarsi l’accesso agli ottavi di finale della Conference League – terza competizione europea – sfidando le seconde classificate dei raggruppamenti di quest’ultima.
Verranno eliminate definitivamente, invece, le quarte classificate.
Ecco tutti gli altri raggruppamenti dell’edizione 2021/2022 di Europa League:
Gruppo A: Lyon, Rangers, Sparta Praha, Brøndby;
Gruppo B: Monaco, PSV Eindhoven, Real Sociedad, Sturm Graz;
Gruppo D: Olympiacos, Frankfurt, Fenerbahçe, Antwerp;
Gruppo F: Braga, Crvena zvezda, Ludogorets, Midtjylland;
Gruppo G: Leverkusen, Celtic, Real Betis, Ferencváros;
Gruppo H: GNK Dinamo, Genk, West Ham, Rapid Wien.
Di seguito, ecco il calendario della fase a gironi dell’Europa League. Come ogni anno, si giocherà il giovedì in due fasce orarie: 18.45 (non più 18.55) e 21.00.
La finale della competizione si giocherà all’Estadio Ramón Sánchez-Pizjuán di Siviglia.
Mauro Di Stefano
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Giornalista dal 2019, è attualmente Caporedattore del quotidiano NewSicilia.it. Laureato in Lettere Moderne e nel pieno degli studi nel corso di laurea in Filologia Moderna, ha da sempre coltivato la passione per la scrittura, per l’informazione in senso stretto e per il lavoro di squadra. Già dopo la maturità scientifica, vincitore di un concorso, ha potuto approcciarsi in modo diretto alla “vita” di redazione e, di conseguenza, del giornalista. Collabora anche con la redazione di Antenna Uno Notizie, con la quale – soprattutto lo scorso anno – è entrato in contatto anche con il mondo del giornalismo sportivo radiofonico. Per Voci di Città, al momento, si occupa del racconto della UEFA Europa League, competizione calcistica europea. Oltre al calcio, nutre grande passione per Formula 1, Moto GP e Superbike, di cui ha avuto modo di parlarne sul web anche in passato.