Nell’Europeo delle imprevedibilità, anche questi quarti di finale, che sembrano quasi del tutto scritti, potrebbero riservare parecchie sorprese. Le disfatte di Olanda, Francia e Germania hanno lasciato i tifosi di tutto il mondo a bocca aperta.
Dunque Danimarca e Spagna, che sembravano con il destino già segnato una volta superato lo scoglio degli ottavi, si ritrovano ora con l’enorme opportunità di approdare in semifinale. La partita tra le furie rosse e la Svizzera sembra di facile lettura, ma dalla squadra che è riuscita a eliminare la favoritissima del torneo, ci si può davvero aspettare di tutto. Repubblica Ceca-Danimarca, tra tutti i quarti di finale, sembra quello meno interessante. La prima arriva da un’inaspettata vittoria contro la superficiale Olanda, la seconda da un ottavo agevole contro il non irresistibile Galles. Parliamo comunque di due formazioni non molto attrezzate che per fortunose coincidenze si trovano nella fase clou del torneo. E la vincente potrebbe fare da mina vagante.
L’Ucraina se la vedrà, invece, contro la forte Inghilterra. Il divario tecnico (ed economico) tra le due squadre è importante e il risultato sembra scontato per la squadra del buon Sheva, ieri vittorioso nell’ottavo contro la Svezia. Ma anche in questo caso nulla è scontato. Quel che è certo è che chi vince questo match ha ottime possibilità di approdare in finale.
Infine c’è Italia-Belgio. L’unico quarto di finale dal sapore di finale anticipata o, quanto meno, di semifinale. Insieme all’Inghilterra (che, cali di concentrazione permettendo, dovrebbe avere la strada spianata per la finale in casa) le squadre più dotate tecnicamente dell’intera manifestazione. Gli azzurri sono reduci da un ottavo ostico e inaspettato contro l’arcigna Austria, i Red Devils, invece, sono usciti indenni dalla partita contro il Portogallo (i lusitani avevano creato di più). Entrambi sono consapevoli che passare il turno vorrebbe dire vedersela contro una formazione meno attrezzata. E poi, presumibilmente, con l’Inghilterra in finale. Ma durante Euro 2020 stiamo imparando che qualsiasi previsione (anche quella apparentemente più semplice) risulterebbe azzardata.
Di seguito il programma dei quarti di finale
Venerdì 2 luglio ore 18.00
Svizzera-Spagna (Saint Petersburg Stadium, San Pietroburgo)
Venerdì 2 luglio ore 21.00
Belgio-Italia (Football Arena Munich – Allianz Arena, Monaco di Baviera)
Sabato 3 luglio ore 18.00
Repubblica Ceca-Danimarca (Baku Olympic Stadium, Baku)
Sabato 3 luglio ore 21.00
Ucraina-Inghilterra (Stadio Olimpico, Roma)
Queste invece le combinazioni per le semifinali
Martedì 6 luglio ore 21.00
Vincente Svizzera-Spagna VS vincente Belgio-Italia
Mercoledì 7 luglio ore 21.00
Vincente Repubblica Ceca-Danimarca VS vincente Ucraina-Inghilterra
Francesco Mascali
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Proprietario, editore e vice direttore di Voci di Città, nasce a Catania nel 1997. Da aprile 2019 è un giornalista pubblicista iscritto regolarmente all’albo professionale, esattamente due anni dopo consegue la laurea magistrale in Giurisprudenza, per poi iniziare la pratica forense presso l’ordine degli avvocati di Catania. Ama viaggiare, immergersi nelle serie tv e fotografare, ma sopra tutto e tutti c’è lo sport: che sia calcio, basket, MotoGP o Formula 1 non importa, il week-end è qualcosa di sacro e intoccabile. Tra uno spazio e l’altro trova anche il modo di scrivere e gestire un piccolo giornale che ha tanta voglia di crescere. La sua frase? «La vita è quella cosa che accade mentre sei impegnato a fare altri progetti»