Ci sono tre inglesi, tre spagnole, una tedesca e una portoghese. Non è una barzelletta ma le nazionalità delle squadre arrivate ai quarti di finale di Champions League.
Per il secondo anno di fila, infatti, nessuna italiana è riuscita a superare gli ottavi di finale. All’Inter, uscita settimana scorsa per mano del Liverpool, ha fatto compagnia la Juventus dopo la brutta sconfitta rimediata con il Villarreal. Sintomi di un movimento calcistico che si deve rinnovare e adattare ai frenetici ma qualitativi ritmi europei.
Queste, dunque, le otto protagoniste rimaste: Chelsea, Man City, Real Madrid, Bayern Monaco, Atletico Madrid, Benfica, Liverpool e Villarreal.
https://twitter.com/ChampionsLeague/status/1504746408901029889
Nel sorteggio della “Casa del Calcio Europeo” di Nyon, a differenza di quanto avvenuto per gli ottavi di finale, non vi è stata alcuna limitazione. Nessuna testa di serie e via libera ai “derby” tra club della stessa nazione.
Ecco, quindi, le quattro partite sorteggiate.
Il primo incrocio vede protagonisti i campioni in carica del Chelsea che sfideranno il Real Madrid di Carlo Ancellotti. Remake della semifinale della passata stagione e sicuramente il duello più intrigante.
https://twitter.com/ChampionsLeague/status/1504777551612424213
La seconda sfida sorteggiata è quella tra Man City e Atletico Madrid. Due modi di pensare e giocare a calcio totalmente opposti. Da un lato la filosofia di Pep Guardiola; dall’altro il “Cholismo” di Simeone.
https://twitter.com/ChampionsLeague/status/1504777865723842565
Il terzo incontro uscito dall’urna è quello che mette di fronte Villarreal e Bayern Monaco. La squadra di Nagelsmann è tra le possibili vincitrici della competizione e per questo è favorita per il passaggio del turno. Attenzione, però, a sottovalutare il “Sottomarino giallo“.
https://twitter.com/ChampionsLeague/status/1504778111312965632
L’ultimo quarto di finale estratto vede incrociarsi Liverpool e Benfica. Anche qui, tra le due, abbiamo una favorita per arrivare tra le prime quattro d’Europa anche se i portoghesi proveranno a vendere cara la pelle.
https://twitter.com/ChampionsLeague/status/1504778416389828632
Dall’urna di Nyon, oltre agli accoppiamenti dei quarti di finale (andata 5/6 aprile; ritorno 12/13 aprile), è uscito fuori anche un tabellone tennistico che ha stabilito i possibili incroci in semifinale. La vincente del secondo quarto di finale incontrerà la vincente del primo. Così come la vincente del terzo (quarto di finale) sfiderà la vincente del quarto.
The quarter-finals are set! ✔️
What's your reaction to the draw?#UCLdraw pic.twitter.com/Je3NQHabuy
— UEFA Champions League (@ChampionsLeague) March 18, 2022
La strada che porterà alla finale di Parigi del 28 maggio è stata costruita. Bisogna vedere solo vedere chi la percorrerà.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Giuseppe, classe 1999, aspirante giornalista, è laureato in Scienze Politiche (Relazioni Internazionali) ma, fin da piccolo, è appassionato di sport e giornalismo. Simpatiche, si fa per dire, le scene di quando ancora bambino si sedeva nel bar del padre e leggeva la Gazzetta dello Sport “come quelli grandi“.
Entrato a far parte di Voci di Città, prima, come tirocinante universitario e, poi, come scrittore nella redazione generalista e sportiva, con il passare del tempo è diventato uno dei due Coordinatori della Redazione. Oltre a far da Tutor per Tirocinanti e a svolgere il ruolo di Correttore di Bozze, al termine di ogni giornata di campionato cura personalmente la rubrica “Serie A, top&flop”. Un modo originale, con protagonisti i giocatori che si sono distinti in bene e in male, per vedere tutto quello che è successo nel fine settimana di calcio italiano.
Inoltre, coordina la squadra di Calciomercato, Europei e Mondiali. Scrive di tennis (il suo sport preferito, dopo il calcio) e NBA (non si contano più le notti passate in bianco per vedere le partite live). Infine, si occupa anche delle breaking news che concernono i temi più svariati: dallo sport all’attualità, dalla politica alle (ahinoi) guerre, passando per le storie più importanti e centrali del momento.
Il suo compito? Cercare di spiegare, nel miglior modo possibile, tutto quello che non sa!