Giunge al termine (in maniera parziale) una quattordicesima giornata di Serie A che, nel pomeriggio della domenica, ha tenuto tutti col fiato sospeso per il malore accusato in campo da Edoardo Bove, durante il match tra Fiorentina e Inter. Attimi di paura che si sono poi tramutati in sospiro di sollievo quando, in serata, è arrivato il primo bollettino sulle condizioni (stabili) del giovane centrocampista italiano. La partita, come giusto che sia, non è più ripresa con il rinvio a data da destinarsi.
Augurando tanta salute allo stesso Bove e stringendoci intorno alla sua famiglia, torniamo a occuparci di calcio giocato parlando della squadra proprio in cui è cresciuto il centrocampista classe 2002. Vale a dire, la Roma che, nel posticipo del lunedì sera, ha ospitato e perso con l’Atalanta all’Olimpico. Una partita, per oltre un’ora equilibrata e con pochi squilli, che si sblocca nell’ultima parte con le reti di de Roon e l’ex Zaniolo che firmano lo 0-2 finale. Per la Dea si tratta dell’ottava vittoria consecutiva. Per la Lupa, una sconfitta pesantissima che la spedisce nelle parti basse della classifica in piena lotta per non retrocedere.
Apriamo il racconto di ciò che è successo nella domenica di Serie A, episodio di Bove a parte, partendo dalla capolista Napoli che non si ferma e vince (0-1) in trasferta contro il Torino. Per decidere l’incontro, basta una sola rete: quella di Scott McTominay. Il centrocampista scozzese, arrivato in estate dal Manchester United, nel primo tempo, batte Milinkovic-Savic e regala tre punti pesanti alla formazione di Antonio Conte che mantiene il primato solitario in classifica.
Perde, invece, una delle inseguitrici dei partenopei. Stiamo parlando della Lazio, che esce sconfitta dalla trasferta di Parma. La formazione di mister Baroni, che ha sorpreso tutti in questa prima parte di campionato, commette il primo passo falso venendo sconfitta per 3-1 dai Ducali, che evidentemente si esaltano contro le “grandi”. I ragazzi di mister Pecchia, con merito, conquistano tre punti che lo proietta a metà classifica. Il tutto, schierando dei giovani di qualità e giocando un calcio piacevole e divertente.
Continua il periodo senza vittorie, ma anche senza sconfitte, per la Juventus di Thiago Motta che torna dalla trasferta di Lecce con il sesto pareggio nelle ultime otto gare disputate (tra campionato e Champions League). Con l’infermeria ancora piena e il serbatoio delle energie fisiche e mentali che inizia a svuotarsi, la Vecchia Signora passa in vantaggio nella ripresa con un tiro di Cambiaso deviato che beffa Falcone.
Nei minuti di recupero, però, dopo un assedio costante, i pugliesi trovano il gol dell’1-1 con il subentrato Rebic. Difficile dare un giudizio sui bianconeri in questo momento, l’alibi dei tanti indisponibili regge in maniera forte. Bene, invece, mister Giampaolo che porta a casa quattro punti preziosi nelle prime due partite sulla panchina dei giallorossi.
Buon inizio sulla nuova panchina, anche per Patrick Vieira che con il suo Genoa torna a casa con tre punti dalla trasferta contro l’Udinese. Partita fortemente segnata dall’espulsione, dopo neanche quattro minuti, del difensore bianconero Toure che lascia la sua squadra in dieci praticamente per tutta la partita. Il Grifone ringrazia e, con un gol per tempo, di Pinamonti e Zanoli si impone per 0-2. La lotta per la salvezza comincia a farsi agguerrita, con diverse squadre nel giro di pochi punti.
A proposito di lotta per non retrocedere, il programma del sabato si apre con un derby davvero importante per la classifica tra Como e Monza. Partita che mette in palio punti pesanti, con le due formazioni che finiscono per dividersi un punto. Al vantaggio dei padroni di casa, nel primo tempo, con Engelhardt, rispondono i brianzoli, nella ripresa, con il rigore trasformato da Caprari che fissa il punteggio sull’1-1 finale.
Nel pomeriggio inoltrato, ore 18:00, tra la fitta nebbia di San Siro, si intravede una delle migliori versioni del Milan in questo campionato (derby escluso). La formazione di mister Fonseca, di forza e con qualità, ma soprattutto senza concedere occasioni pericolose all’Empoli, si impone con il netto punteggio di 3-0. Grande protagonista e autore di una doppietta, Tijjani Reijnders che si sta sempre più prendendo le chiavi del centrocampo rossonero. Oltre al centrocampista olandese, in rete anche Alvaro Morata che ha aperto le marcature.
In serata, successo rotondo anche per il Bologna che supera, in casa, senza troppi affanni, l’ultima della classe Venezia. Dopo aver sbloccato l’incontro nel primo tempo su calcio di rigore, i ragazzi di mister Italiano prendono il largo nella ripresa. Prima, sempre dal dischetto ma con il subentrato Orsolini, poi, con Dan Ndoye che firma la sua doppietta personale e chiude i conti sul 3-0 conclusivo.
Nell’anticipo del venerdì sera, infine, il Cagliari batte in casa il Verona per 1-0 grazie alla rete di Piccoli. Punti preziosi per il Casteddu che esce dalle sabbie mobili della zona retrocessione. Continua, d’altro canto, il periodo complicato per gli scaligeri che perdono ancora.
Fonte Foto in Evidenza: Lega Serie A (X)
Giuseppe Rosario Tosto
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Giuseppe, classe 1999, aspirante giornalista, è laureato in Scienze Politiche (Relazioni Internazionali) ma, fin da piccolo, è appassionato di sport e giornalismo. Simpatiche, si fa per dire, le scene di quando ancora bambino si sedeva nel bar del padre e leggeva la Gazzetta dello Sport “come quelli grandi“.
Entrato a far parte di Voci di Città, prima, come tirocinante universitario e, poi, come scrittore nella redazione generalista e sportiva, con il passare del tempo è diventato uno dei due Coordinatori della Redazione. Oltre a far da Tutor per Tirocinanti e a svolgere il ruolo di Correttore di Bozze, al termine di ogni giornata di campionato cura personalmente la rubrica “Serie A, top&flop”. Un modo originale, con protagonisti i giocatori che si sono distinti in bene e in male, per vedere tutto quello che è successo nel fine settimana di calcio italiano.
Inoltre, coordina la squadra di Calciomercato, Europei e Mondiali. Scrive di tennis (il suo sport preferito, dopo il calcio) e NBA (non si contano più le notti passate in bianco per vedere le partite live). Infine, si occupa anche delle breaking news che concernono i temi più svariati: dallo sport all’attualità, dalla politica alle (ahinoi) guerre, passando per le storie più importanti e centrali del momento.
Il suo compito? Cercare di spiegare, nel miglior modo possibile, tutto quello che non sa!