Con il campionato di Serie A giunge al termine anche una folle corsa alla Champions League, che dalla prima all’ultima giornata, Napoli e Juventus a parte, è sempre stata apertissima a qualunque finale. A 90 minuti dalla fine sono addirittura 4 le squadre che sognano ancora di giocare nella competizione più ambita durante la prossima stagione: Atalanta, Inter, Milan e Roma. Ordine non casuale ma di classifica, proporzionalmente alle probabilità di qualificarsi. A quota 69 si ha la sicurezza matematica, mentre la Roma, che potrebbe arrivare solo a 66 punti spera solo in virtù della matematica, che tiene ancora in vita la squadra di Ranieri.
La situazione è parecchio ingarbugliata, tanto da essere ben 13 le possibili combinazioni a conclusione di 90′ minuti di fuoco. Ecco dunque la situazione squadra per squadra.
(Atalanta-Sassuolo)
La squadra di Gasperini è già con un piede in Champions League. E dovrebbe accadere davvero l’irreparabile affinchè ciò non accada. In più le possibilità di qualificazione sono tutte nelle mani dell’Atalanta stessa, che in questo momento sarebbe addirittura terza. Vincere contro il Sassuolo scaccerebbe ogni calcolo di sorta, garantendo anche il podio a Gomez & co. Il Pareggio, invece, garantirebbe la qualificazione solo nel caso in cui una delle due milanesi non vinca. Anche in caso di clamorosa sconfitta, infine, si dovrebbe sperare nella contemporanea debacle di una tra Milan e Inter (ma con la sconfitta del Milan e la vittoria della Roma la classifica avulsa premierebbe i rossoneri). Piccola curiosità: la gara verrà giocata in casa della dea, ma solo formalmente in quanto giocherà a Reggio Emilia, nello stadio di proprietà dello stesso Sassuolo.
(Inter-Empoli)
Quella tra Inter ed Empoli è senza ombra di dubbio una delle partite più enigmatiche. Spalletti contro la propria città d’appartenenza e l’amico di tante panchine Andreazzoli. Quest’ultimo, inoltre, cerca una clamorosa salvezza che arriverebbe matematicamente in caso di vittoria a Milano. Anche in questo caso vincere contro l’avversario di turno garantirebbe la qualificazione senza alcun tipo di calcolo per i nerazzurri. Risultati differenti, invece, costringeranno in ogni caso a guardare la partita dei cugini rossoneri contro la Spal. In caso di Pareggio sarà necessario che il Milan non vinca, così come nel caso di clamorosa sconfitta, in cui si dovrebbe temere anche la Roma (che però dovrebbe vincere con 5 goal di scarto).
(Spal-Milan)
In questo caso i calcoli possibili non permettono agli uomini di Gattuso di contemplare la sconfitta. In caso di vittoria contro la Spal (ormai salva) la speranza sarà quella di vedere una tra Atalanta e Inter non vincere. In caso di pareggio, invece, sarà obbligatoria la sconfitta dell’Atalanta e almeno il pareggio della squadra di Spalletti. In quest’ultimo caso il Milan arriverebbe a quota 66 a parimerito con la squadra di Gasperini ma avanti per gli scontri diretti.
(Roma-Parma)
Nel giorno dell’addio di Daniele De Rossi, la Roma è chiamata a credere ancora nella clamorosa qualificazione in Champions League. E mai aggettivo sarebbe più appropriato: d’altronde parliamo della squadra con minori probabilità delle 4 e solo una serie di combinazioni che hanno davvero dell’invero simile ne garantirebbe il quarto posto. In caso di vittoria della ciurma di Ranieri, per la qualificazione sarà necessaria la sconfitta contemporanea di Inter, Milan e Atalanta. In questo caso la classifica vedrebbe addirittura 3 squadre a 66, con la classifica avulsa che condannerebbe l’ex Spalletti. In caso di clamorosa vittoria con 5 goal di scarto, invece, saranno comunque necessarie le sconfitte di Milan e Inter, mentre l’Atalanta potrebbe comunque andare a punti.
Francesco Mascali
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Proprietario, editore e vice direttore di Voci di Città, nasce a Catania nel 1997. Da aprile 2019 è un giornalista pubblicista iscritto regolarmente all’albo professionale, esattamente due anni dopo consegue la laurea magistrale in Giurisprudenza, per poi iniziare la pratica forense presso l’ordine degli avvocati di Catania. Ama viaggiare, immergersi nelle serie tv e fotografare, ma sopra tutto e tutti c’è lo sport: che sia calcio, basket, MotoGP o Formula 1 non importa, il week-end è qualcosa di sacro e intoccabile. Tra uno spazio e l’altro trova anche il modo di scrivere e gestire un piccolo giornale che ha tanta voglia di crescere. La sua frase? «La vita è quella cosa che accade mentre sei impegnato a fare altri progetti»