Al termine delle due semifinali di Coppa Italia, disputate nei giorni di martedì e mercoledì, oggi si torna in campo per una nuova giornata di Serie A. Sarà un turno molto importante per il proseguo del campionato, con la capolista Milan che potrebbe approfittare dell’impegno apparentemente più agevole rispetto alle concorrenti. L’unico big match in programma andrà in scena all’Allianz Stadium, con la Juventus di Pirlo che ospiterà la Roma di Fonseca. Per quanto riguarda, invece, le zone calde di classifica l’attenzione sarà tutta rivolta sul derby emiliano tra Parma e Bologna.
Questa 21° giornata di Serie A aprirà i battenti questa sera alle ore 20:45 quando, allo stadio “Franchi“, l’Inter di Conte andrà a far visita alla Fiorentina. Diverse assenze tra i viola, che dovranno fare a meno degli squalificati Milenkovic e Castrovilli (al loro posto Quarta e Pulgar) e dell’acciaccato Ribery (al suo posto Kouamè). Molti meno problemi, invece, per i nerazzurri che per stasera recuperano sia Hakimi che Lukaku dopo il turno di squalifica in Coppa Italia. Gli unici dubbi riguardano il centrocampo dove Eriksen e Gagliardini insidiano Brozovic e Vidal per una maglia dal primo minuto. In avanti possibile chance da titolare per Alexis Sanchez, che potrebbe far rifiatare Lautaro Martinez in vista dell’incontro di coppa di martedì sera.
Il turno proseguirà alle ore 15 di domani con due match in contemporanea. Da un lato, il Sassuolo di De Zerbi tenterà di tornare alla vittoria in Serie A contro lo Spezia di Italiano. Dall’altro, invece, l’Atalanta di Gasperini proverà a riscattare la pesante sconfitta casalinga dell’ultimo turno ospitando il Torino di Nicola, reduce da due pareggi consecutivi. Qualche problema nelle fasce per i nerazzurri che, dopo aver perso Hateboer per infortunio, rischiano di dover fare a meno anche del neoacquisto Maehle. In caso di forfait del danese sarà Ruggeri a farne le veci con Gosens spostato a destra. Sulla trequarti dovrebbe rientrare dal primo minuto Ilicic, con Pessina, Malinovskyj, Kovalenko e Miranchuk in lotta per una maglia (in vantaggio l’italiano). In avanti dovrebbe esserci ancora una volta Zapata, con Muriel pronto a subentrare a partita in corso.
Alle ore 18, invece, arriverà il momento dell’unico big match di giornata tra la Juventus e la Roma. Ottimo momento di forma per i bianconeri reduci da due vittorie consecutive in Serie A e dalla vittoria contro l’Inter in Coppa Italia. Per questo match mister Pirlo dovrebbe ricomporre la difesa titolare con Cuadrado, Bonucci, Chiellini e Danilo. In mediana confermato McKennie con Rabiot (al posto dello squalificato Bentancur), mentre sulle fasce probabile il rientro dal primo minuto per Kulusevski e Chiesa. Nel reparto avanzato ancora spazio per i soliti Alvaro Morata e Cristiano Ronaldo. Qualche problema in più per gli uomini di Fonseca, che dovranno fare a meno sia dell’infortunato Smalling (al suo posto Kumbulla) che dello squalificato Pellegrini. Possibile, dunque, una chance dall’inizio per Cristante, che dovrebbe andare a rinforzare la mediana insieme a Villar e Veretout. In avanti ancora conferme per Mkhitaryan e Borja Mayoral, anche se Dzeko è finalmente rientrato in gruppo dopo il chiarimento con il tecnico portoghese.
Questo sabato di Serie A terminerà allo stadio “Ferraris“, dove il revitalizzato Genoa di Ballardini se la vedrà con il Napoli di Gattuso. Diverse incognite tra i partenopei che, in vista del ritorno di Coppa Italia contro l’Atalanta, dovrebbero attuare un leggero turnover. In difesa non ci sarà Koulibaly, risultato positivo al Covid, con Maksimovic pronto al suo posto. A centrocampo Fabian Ruiz è risultato negativo all’ultimo tampone, ma dovrebbe lo stesso partire dalla panchina con al suo posto Elmas posizionato al fianco di Bakayoko. In avanti rischia di non essere del match capitan Insigne, uscito malconcio dall’ultima sfida di coppa. In caso di forfait del numero 24 azzurro, saranno Lozano e Politano a supportare dalle fasce il solito Petagna (attualmente in vantaggio su Osimhen).
Il resto delle partite in programma per questo turno si disputeranno nella giornata di domenica. Ad aprire le danze ci penseranno il Benevento di Inzaghi e la Sampdoria di Ranieri, entrambe a caccia di riscatto dopo le brucianti sconfitte dell’ultimo turno. Alle ore 15, invece, riflettori puntati alla “Dacia Arena“, dove il meraviglioso Verona di Juric se la vedrà con l’Udinese di Gotti, in nettissima crescita nelle ultime settimane.
Sempre alle ore 15 arriverà il momento dell’attuale capolista Milan che ospiterà, nella splendida cornice di San Siro, il fanalino di coda Crotone. Buone notizie per Stefano Pioli che, a parte Kjaer e Brahim Diaz, riesce a recuperare tutti i componenti della rosa. In difesa spazio a Tomori al fianco di Romagnoli, mentre a centrocampo risulta fondamentale il recupero dal primo minuto di Bennacer. Stesso discorso per quanto riguarda Calhanoglu, che dopo due settimane di stop causa Covid, domani riprenderà il posto da titolare sulla trequarti. Sugli esterni Rebic e Saelemaekers dovrebbero vincere i ballottaggi, rispettivamente, con Leao e Castillejo, per giocare a supporto di Zlatan Ibrahimovic, a secco di reti nelle ultime due uscite in Serie A.
Alle ore 18 arriverà il momento del derby tutto emiliano tra il Parma di D’Aversa e il Bologna di Sinisa Mihajlovic. Momento molto delicato per i crociati padroni di casa che, nonostante il cambio in panchina e i nuovi innesti arrivati dal mercato, restano al penultimo posto in classifica, con la vittoria in Serie A che manca addirittura dallo scorso 30 novembre (Genoa-Parma 1-2).
La 21° giornata di Serie A si concluderà, infine, alle ore 20:45, con la Lazio di Simone Inzaghi che se la vedrà con il Cagliari di Di Francesco, in piena crisi di risultati. Ottimo momento per i biancocelesti, reduci da ben cinque vittorie consecutive in campionato. Per questo match mister Inzaghi dovrà fare a meno dello squalificato Patric in difesa (al suo posto Musacchio), ma recupera a centrocampo sia Luis Alberto che Milinkovic-Savic. Sulle fasce solo conferme per l’ottimo Lazzari a destra, mentre a sinistra Marusic dovrebbe vincere il ballottaggio con Lulic. In avanti, viste le condizioni fisiche non ottimali di Caicedo, dovrebbe essere ancora Correa ad affiancare l’inamovibile Ciro Immobile.
Carlo Marino
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Nato a Catania nel 1997 si avvicina al mondo del giornalismo nel 2015 anno in cui, dopo aver conseguito il diploma scientifico, inizia a collaborare con la testata giornalistica online NewSicilia. Parallelamente a questa passione, che gli ha permesso di iscriversi nel 2019 all’Albo dei Giornalisti Pubblicisti, ha frequentato la facoltà di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Catania, laureandosi nel 2021. Da sempre amante dello sport e, nello specifico, del calcio, dopo aver tentato vanamente di praticarlo capisce che forse sarebbe stato meglio limitarsi a scriverci su. Dal 2018 sposa il progetto di Voci di Città curando dapprima la rubrica sul Fantacalcio e, attualmente, quella sulla Serie A. Il suo motto? «La giornata più sprecata della nostra vita è quella in cui non abbiamo riso»