Ottime prestazioni delle italiane in Europa League e Conference League. Il buon pareggio dell’Atalanta a Lisbona contro lo Sporting Lisbona, che sicuramente meritava qualcosa in più per la qualità del gioco e per i pali presi, ben tre. La Roma schianta il Brighton 4-0 ipotecando, quindi, il passaggio del turno. Milan e Fiorentina, invece, vittorie ma con il brivido.
All’Alvalade di Lisbona va in scena l’andata dell’ottavo di finale tra Sporting Lisbona e Atalanta. I portoghesi nella Primeira Liga sono primi ad un punto dal Benfica e sette dal Porto. In campionato hanno subito pareggiato e perso solo due partite viaggiando ad una medi gol altissima.
Aprono le marcature con Paulinho, dopo una buona iniziativa con Trincao. Le portoghesi in Europa, però, spesso risultano una mina vagante e spesso non rendono come dovrebbero. Dopo il vantaggio dei biancoverdi sarà l‘Atalanta a creare le azioni più interessanti e pericolose. Ci pensa prima Holm dopo una gran giocata nell’area di rigore avversaria con il tiro che va a stamparsi sul palo interno per poi uscire. In seguito il secondo palo sarà colpito da Scamacca, il quale però si riscatterà poco dopo con il gol del pareggio grazie anche ad una difesa dello Sporting non proprio attenta. Il terzo nel secondo tempo nuovamente il palo strozza la gioia del gol a Lookman, il quale con una giocata da capogiro e annesso dribbling poteva realizzare il gol più bello della competizione fino a quel momento. La partita si conclude sull’1-1, il passaggio del turno si deciderà a Bergamo.
Un risultato sorprendente quello della Roma, anzi forse non molto sorprendente dal momento in cui Daniele De Rossi ci ha fin da subito deliziati con il suo gioco. Una Roma stratosferica stende la squadra di Roberto De Zerbi con un sonoro 4-0. Ad aprire le marcature ci pensa il solito Dybala. A seguire Lukaku, Mancini e Cristante. Sicuramente una delle migliori prestazioni della squadra capitolina di sempre nelle competizioni europee. Il passaggio del turno sembra ormai quasi fatta, ma mai cantare vittoria prima.
Il Milan riesce a vincere 4-2 contro una delle sorprese degli ultimi anni delle competizioni europee, lo Slavia Praga. La squadra ceca rimane in dieci dal 26esimo minuto e Giroud porta in vantaggio i rossoneri su un tiro-cross di Leao. Lo Slavia Praga risponderà poco dopo con il gran gol di Doudera. Reijnders e Loftus-Cheek, invece, nel giro di due minuti troveranno gli altri due gol che chiuderanno il primo tempo sul 3-1.
Nel secondo tempo i cechi, nonostante l’uomo in meno, accorciano le distanze con Schranz. Sarà Pulisic dopo una gran giocata di Leao a portare e a chiudere la partita sul 4-2. Una vittoria con il brivido ma che fa ben sperare per il passaggio del turno in Repubblica Ceca.
L’altra vittoria con il brivido la realizza la Fiorentina sul campo provvisorio del Maccabi Haifa. Sembra mettersi già in discesa con il gol di Nzola al secondo minuto di gioco, ma è solo un’illusione. La Viola si vedrà recuperare e ribaltare il vantaggio prima con Seck e poi con Kinda. A ristabilire la parità ci penserà Beltran nel secondo tempo, ma una gran giocata di Khalaili porterà gli israeliani sul 3-2. A portare il pareggio e la vittoria a casa ci penseranno Mandragora e Barak, che troverà la via del gol nei minuti di recupero. Testa al ritorno a Firenze per raggiungere i quarti di finale.
Mauro Di Stefano
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Giornalista dal 2019, è attualmente Caporedattore del quotidiano NewSicilia.it. Laureato in Lettere Moderne e nel pieno degli studi nel corso di laurea in Filologia Moderna, ha da sempre coltivato la passione per la scrittura, per l’informazione in senso stretto e per il lavoro di squadra. Già dopo la maturità scientifica, vincitore di un concorso, ha potuto approcciarsi in modo diretto alla “vita” di redazione e, di conseguenza, del giornalista. Collabora anche con la redazione di Antenna Uno Notizie, con la quale – soprattutto lo scorso anno – è entrato in contatto anche con il mondo del giornalismo sportivo radiofonico. Per Voci di Città, al momento, si occupa del racconto della UEFA Europa League, competizione calcistica europea. Oltre al calcio, nutre grande passione per Formula 1, Moto GP e Superbike, di cui ha avuto modo di parlarne sul web anche in passato.