Oggi, venerdì 13 dicembre, è avvenuto a Zurigo il sorteggio dei gironi di Qualificazione ai prossimi Mondiali che si svolgeranno nel 2026. L’Italia conosce, così, i suoi ipotetici avversari che dovrà fronteggiare per qualificarsi alla Coppa del Mondo del 2026 che si svolgerà tra Canada, Messico e Stati Uniti.
A decidere il girone esatto in cui si troverà l’Italia, sarà l’incrocio degli Azzurri contro la Germania nei quarti di finale di Nations League. Se la nazionale italiana dovesse vincere contro i tedeschi (andata e ritorno il 20 e 23 marzo), si ritroverebbero nel girone A insieme altre squadre tra cui: Slovacchia, Irlanda del Nord e Lussemburgo. Se, invece, la squadra del c.t. Luciano Spalletti dovesse perdere contro la Germania si ritroverebbero nel gruppo I formato da ben cinque squadre tra cui: Norvegia, Israele, Estonia e Moldavia.
I primi a qualificarsi saranno le dodici squadre che vinceranno i rispettivi gironi, più i quattro posti che verranno assegnati nel doppio spareggio tra le dodici seconde classificate e le quattro migliori nazionali di Nations League che non si sono qualificate e che non sono entrate negli spareggi come seconde.
“Non si fanno calcoli, si gioca per vincere sempre. Bisogna essere all’altezza della missione che ci è stata consegnata. Vestendo questa maglia qui ed essendo calciatori che portano il tricolore sulle spalle e uomini di sport che hanno questo passato e questa tradizione dobbiamo essere all’altezza di quel calcio lì, non abbiamo alternative“, le parole di Luciano Spalletti.
Tra tutti i gironi, quello a spiccare di più, è il girone K, dove si trovano Inghilterra, Serbia, Albania, Lettonia e Andorra. Le qualificazioni mondiali europee inizieranno il prossimo anno, con l’Italia che inizierà il proprio a giugno (in caso di sconfitta con la Germania) o a settembre (in caso di vittoria), e termineranno a novembre.
I playoff, invece, avverranno a marzo del 2026, dove si decideranno le ultime quattro squadre tra le sedici europee. Le che supereranno le qualifiche voleranno quindi in America, dove si svolgerà per la prima volta un Mondiale con ben 48 squadre. Dopo aver saltato i Mondiali del 2018 e 2022. uscendo ai playoff, l’Italia stavolta non può fallire.
Gruppo A: vincente Germania-Italia, Slovacchia, Irlanda del Nord, Lussemburgo
Gruppo B: Svizzera, Svezia, Slovenia, Kosovo
Gruppo C: Perdente Portogallo-Danimarca, Grecia, Scozia, Bielorussia
Gruppo D: Vincente Francia-Croazia, Ucraina, Islanda, Azerbaigian
Gruppo E: Vincente Spagna-Olanda, Turchia, Georgia, Bulgaria
Gruppo F: Vincente Portogallo-Danimarca, Ungheria, Irlanda, Armenia
Gruppo G: Perdente Spagna-Olanda, Polonia, Finlandia, Lituania, Malta
Gruppo H: Austria, Romania, Bosnia, Cipro, San Marino
Gruppo I: perdente Germania-Italia, Norvegia, Israele, Estonia, Moldavia
Gruppo J: Belgio, Galles, Macedonia del Nord, Kazakistan, Liechtenstein
Gruppo K: Inghilterra, Serbia, Albania, Lettonia, Andorra
Gruppo L: Perdente Francia-Croazia, Repubblica Ceca, Montenegro, Far Oer, Gibilterra
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.