Liga – la diciottesima giornata di Liga ha una nuova capolista: l’Atletico Madrid. Una vittoria arrivata all’ultimo minuto dopo una partita da cholismo puro. In vantaggio i padroni di casa con Pedri, ma poi arrivano i gol di de Paul e a fine partita quello di Sørloth. Un Barcellona sia sfortunato ma sprecone, soprattutto con Lewandowski e Raphinha. Atletico Madrid, invece, cinico e senza pietà ad affondare il colpo di grazia.
Questa è la prima vittoria di Simeone al Camp Nou, una vittoria che porta i colchoneros a guardare tutti dall’alto.
Vittoria anche per il Real Madrid contro il Siviglia per 4-2. Ad aprire le marcature ci pensa Mbappé. Valverde e Rodrygo timbrano il secondo e il terzo gol, mentre Romero accordia le distanze per gli andalusi. Nel secondo tempo Brahim Diaz segnerà il quarto e ultimo gol dei blancos, mentre Lukebakio il secondo per il Siviglia.
Ad aprire questa giornata è stato il 3-0 del Girona sul Valladolid, reti di Lopez, Ruiz e Danjuma. Al Maiorca basta un gol di Larin su rigore per avere la meglio sul Getafe. Una doppietta di Duran regala la vittoria al Celta Vigo nei confronti della Real Sociedad.
L’Athletic Bilbao vince in trasferta per 1-2 sul campo dell’Osasuna. Reti di Guruzeta e Berenguer per i baschi, e Torro per l’Osasuna. Pareggio per 2-2 tra Valencia e Alaves. Marcano il tabellino Martin e Joan Jordan per l’Alaves e Rioja e Gomez per il Valencia.
Vittoria del Las Palmas a cui basta un gol di Ramirez per battere l’Espanyol. Festival del gol in Leganes-Villarrel terminata 2-5. Per i padroni di casa segnalo Cisse e Raba, per il sottomarino giallo, invece, arriva la tripletta di Barry a cui si aggiungono i gol di Moreno e Cabanes. Pareggio per 1-1 tra Betis e Rayo Vallecano con i gol di Isco e Palazon.
Simmaco Munno
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Nato e cresciuto a Santa Maria Capua Vetere, provincia di Caserta, quando il grunge esplodeva a livello globale, cioè nel ’91, e cresciuto a pane e pallone, col passare del tempo ha iniziato a sviluppare interessi come la musica (sa mettere le mani almeno su tre strumenti) la letteratura e la linguistica. Con un nome provinciale e assonante con la parola sindaco, sogna di poter diventare primo cittadino del suo paese per farsi chiamare “Il sindaco Simmaco”.