Liga, ormai niente è scontato. Se tra le pretendenti al titolo il Barcellona è l’unica che aveva iniziato bene, ora il campionato è ufficialmente riaperto. L’inizio splendido dei blaugrana coincideva con il continuo barcollare delle madridiste. Ora, però, la situazione sembra essere cambiata. La quindicesima giornata di Liga si apre venerdì 29 con la vittoria del Maiorca sul Valencia per 2-1: reti di Rioja per il Valencia, e Larin e Prats per i maiorchini.
Nella giornata di sabato c’è la clamorosa caduta del Barcellona in Catalogna contro l’ormai sorpresa Las Palmas dopo il cambio allenatore. Il minimo sforzo e la massima resa di Martinez sta portando il Las Palmas fuori dalla sfera della retrocessione nonostante risultino 14esimi con 15 punti. Ramirez porta in vantaggio gli isolani a cui risponde Raphinha, ma Fabio Silva segnerà il definitivo 1-2 del match.
Alaves-Leganes termina, gol di Rodriguez per gli ospiti e Vicente per i locali. L’Espanyol torna alla vittoria conto il Celta Vigo nel segno delle “tre C” con Cardona, Cabrera e l’ex Serie A Cheddira. Per i galiziani va a segno il solito Iago Aspas. Super vittoria per l’Atletico Madrid che supera 0-5 il Valladolid. In rete Lenglet, Alvarez, de Paul, Griezmann e Sorloth.
Le partite della domenica ci parlano del pareggio tra Villarreal e Girona per 2-2. A segno Barry e Baena per il sottomarino giallo, mentre per gli ospiti van de Beek e Krejci. Il Real Madrid supera facilmente il Getafe per 2-0, reti di Bellingham e Mbappé. L’Athletic Bilbao si impone per 1-2 sul campo del Rayo Vallecano. In vantaggio i padroni di casa con Nteka, mentre per i baschi a segno Sancet il quale realizza una doppietta. Vittoria anche per l’altra parte basca, quella biancoblu della Real Sociedad. Un due a zero al Betis realizzato con un autogol di Llorente e un rigore segnato da Oyarzabal.
Nel posticipo del lunedì pareggio tra Siviglia e Osasuna, i gol sono di Budimir (OS) e Lukebakio (SI).
Se la partenza super del Barcellona aveva sorpreso tutti grazie anche alla cura Flick, ora la situazione sembra alquanto critica per i catalani. Il fiato sul collo di Real e Atletico si fa sempre più vicino e pesante, i quali piano piano stanno ritrovando loro stessi. Attualmente i primi tre posti recitano 34 per il Barcellona, 33 per il Real Madrid e 32 per l’Atletico. Subito sotto ci sono Athletic Bilbao e Villarreal a 26 punti e Maiorca a 24 punti.
Dal settimo posto in poi, e quindi fuori dalle coppe, al momento ci sono Osasuna con 23 punti, Girona, che lentamente sta trovando la sua forma, ottavo con 22 punti. Real Sociedad e Betis al nono e decimo posto in classifica con 21 e 20 punti. A seguire Siviglia a 19 e Celta Vigo a 18. Rayo Vallecano 13esimo con 16 punti, Las Palmas e Leganes con 15 punti, Alaves e Getafe con 14 e 13 punti.
Nella zona retrocessione, quindi dal 18esimo al 20esimo posto troviamo l’Espanyol con 13 punti, il Valencia con 10 punti e il Valladolid con 9 punti.
Fonte foto: larazon.es
Simmaco Munno
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Nato e cresciuto a Santa Maria Capua Vetere, provincia di Caserta, quando il grunge esplodeva a livello globale, cioè nel ’91, e cresciuto a pane e pallone, col passare del tempo ha iniziato a sviluppare interessi come la musica (sa mettere le mani almeno su tre strumenti) la letteratura e la linguistica. Con un nome provinciale e assonante con la parola sindaco, sogna di poter diventare primo cittadino del suo paese per farsi chiamare “Il sindaco Simmaco”.