Tre punti per credere nella qualificazione. È questo l’obiettivo non più rimandabile di Lazio e Roma, impegnate nella quinta giornata di Europa League rispettivamente contro Midtjylland ed Helsinki. Biancocelesti reduci dal pareggio in casa dello Sturm Graz, mentre i giallorossi vengono dall’1-1 in casa del Betis Siviglia.
Nonostante l’assenza di Ciro Immobile per infortunio, la Lazio di Maurizio Sarri ritrova la vittoria in Europa League, imponendosi per 2-1 sui danesi del Midtjylland. Match che inizia in salita per i padroni di casa, che vanno sotto dopo soli 8 minuti, a causa della rete di Isaksen, il cui tiro dal limite dell’area sorprende Provedel. La risposta biancoceleste, però, è veemente e dopo qualche minuto Milinkovic-Savic avrebbe già sulla testa la palla del possibile pareggio.
Il serbo, tuttavia, si rifà al 36′, quando ricevendo palla da un ottimo Felipe Anderson, apre il piatto e batte Jonas Lossl alla sua sinistra. Pareggio fondamentale a questo punto della partita per la Lazio, a cui serve necessariamente una vittoria per dare una spallata importante a un girone equilibratissimo.
Nella ripresa, esattamente al 55′, la mossa di Sarri si chiama Pedro, che subentra al posto di Cancellieri. Passano, infatti, solamente tre minuti e l’attaccante spagnolo sigla la rete del soprasso: cross basso di Zaccagni dalla sinistra, velo di Vecino e mancino di Pedrito che manda avanti i capitolini. Il 9 della Lazio trova la rete anche all’80’, annullata dal VAR per fuorigioco.
Nel gruppo F di Europa League, vince anche lo Sturm Graz contro il Feyenoord. Nel prossimo turno, i biancocelesti se la vedranno proprio con gli olandesi, che hanno disperato bisogno di una vittoria per credere ancora nella qualificazione.
Servivano i tre punti anche alla Roma di Josè Mourinho, che batte 2-1 l’Helsinki in un match tutt’altro che semplice. I giallorossi, però, partono subito fortissimo e al 20′ colpiscono traversa e palo nella stessa azione con Cristante e Mancini. Al 26′ è Abraham ad andare vicino alla rete del vantaggio ma il suo destro viene respinto dal portiere di casa, Hazard.
Il numero 9 giallorosso, però, avrà modo di rifarsi. E l’occasione capita esattamente al minuto 41: punizione di Pellegrini, incornata del centravanti inglese e Roma in vantaggio. Si va al riposo sul punteggio di 1-0 per i giallorossi, che subiscono la reazione dei finlandesi all’inizio della ripresa.
Nella seconda frazione, infatti, l’Helsinki attacca e trova la rete del momentaneo 1-1 al 54′: Hetemaj riceve palla, calcia in corsa e trova l’angolino basso. Nulla da fare per un incolpevole Rui Patricio. La Roma, però, non ci sta e al 63′ rimette la testa avanti: El Shaarawy rientra sul destro, calcia verso la porta e trova la sfortunata deviazione di Hoskonen, il quale batte il suo portiere. La Roma mantiene il risultato fino al 90′, nonostante le sofferenze e un gol annullato al 79′ ai padroni di casa.
Con la contemporanea sconfitta del Ludogorets, i giallorossi raggiungono i bulgari al secondo posto a quota 7 punti. Il secondo posto nel girone si deciderà tra una settimana, quando all’Olimpico le due squadre si ritroveranno una di fronte all’altra.
Mauro Di Stefano
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Giornalista dal 2019, è attualmente Caporedattore del quotidiano NewSicilia.it. Laureato in Lettere Moderne e nel pieno degli studi nel corso di laurea in Filologia Moderna, ha da sempre coltivato la passione per la scrittura, per l’informazione in senso stretto e per il lavoro di squadra. Già dopo la maturità scientifica, vincitore di un concorso, ha potuto approcciarsi in modo diretto alla “vita” di redazione e, di conseguenza, del giornalista. Collabora anche con la redazione di Antenna Uno Notizie, con la quale – soprattutto lo scorso anno – è entrato in contatto anche con il mondo del giornalismo sportivo radiofonico. Per Voci di Città, al momento, si occupa del racconto della UEFA Europa League, competizione calcistica europea. Oltre al calcio, nutre grande passione per Formula 1, Moto GP e Superbike, di cui ha avuto modo di parlarne sul web anche in passato.