• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Europa League, sorteggiati i gironi: le avversarie di Roma e Lazio
26 Agosto 2022
CalcioEuro raccontiVoci di Sport

Europa League, sorteggiati i gironi: le avversarie di Roma e Lazio

Home » Voci di Sport » Calcio » Europa League, sorteggiati i gironi: le avversarie di Roma e Lazio

Inizia ufficialmente oggi il cammino di Roma e Lazio in Europa League con il sorteggio di Istanbul della fase a gironi. Le due romane, inserite in prima fascia durante il sorteggio, partono come due delle favorite per la conquista del trofeo insieme ad Arsenal e Manchester United.

La Roma di Josè Mourinho, che nutre grandi aspettative dopo l’ottimo mercato estivo, è stata inserita nel girone C, nel quale incontrerà Ludogorets, Betis Siviglia e HJK Helsinki.

Girone F, invece, per la Lazio di Maurizio Sarri, che sfiderà Feyenoord, Midtjylland e Sturm Graz.

Il format dei gironi

A partire dallo scorso anno, la UEFA ha deciso di introdurre importanti novità per la fase a gironi dell’Europa League. Oltre alla scomparsa definitiva dei sedicesimi di finale, dalla passata stagione tutte le prime classificate si qualificano direttamente agli ottavi di finale.

Discorso diverso, invece, per le seconde. Queste, come da regolamento, dovranno giocarsi la qualificazione agli ottavi sfidando le terze classificate dei gironi di Champions League. Il primo posto nel girone, dunque, diventa fondamentale per evitare di abbandonare anzitempo la competizione.

Chi si piazza al terzo posto alla fine della fase a gironi di Europa League dovrà giocarsi l’accesso agli ottavi di finale della Conference League – terza competizione europea – sfidando le seconde classificate dei raggruppamenti di quest’ultima.

Eliminate definitivamente, invece, le quarte classificate.

I gironi completi dell’Europa League

Ecco tutti i raggruppamenti dell’edizione 2022/2023 di Europa League:

Gruppo A: Arsenal, PSV Eindhoven, Bodo Glimt, Zurigo;
Gruppo B: Dinamo Kiev, Stade Rennais, Fenerbache, Larnaca;
Gruppo C: Roma, Ludogorets, Betis Siviglia, HJK Helsinki;
Gruppo D
: Braga, Malmö, Union Berlino, Union Saint-Gilloise;
Gruppo E: Manchester United, Real Sociedad, Sheriff Tiraspol, Omonoia;
Gruppo F: Lazio, Feyenoord, Midtjylland, Sturm Graz;
Gruppo G: Olympiacos, Qarabag, Friburgo, Nantes;
Gruppo H: Stella Rossa, Monaco, Ferencvaros, Trabzonspor.

Il calendario

Di seguito, ecco le date della fase a gironi dell’Europa League. Come ogni anno, si giocherà il giovedì in due fasce orarie: 18.45 e 21.00.

  • Prima giornata: 8 settembre;
  • Seconda giornata: 15 settembre;
  • Terza giornata: 6 ottobre;
  • Quarta giornata: 13 ottobre;
  • Quinta giornata: 27 ottobre;
  • Sesta giornata: 3 novembre.

La finale della competizione si giocherà il 31 maggio 2023 alla Puskás Aréna di Budapest, in Ungheria.

Mauro Di Stefano

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Mauro Di Stefano

About Mauro Di Stefano

Giornalista dal 2019, è attualmente Caporedattore del quotidiano NewSicilia.it. Laureato in Lettere Moderne e nel pieno degli studi nel corso di laurea in Filologia Moderna, ha da sempre coltivato la passione per la scrittura, per l’informazione in senso stretto e per il lavoro di squadra. Già dopo la maturità scientifica, vincitore di un concorso, ha potuto approcciarsi in modo diretto alla “vita” di redazione e, di conseguenza, del giornalista. Collabora anche con la redazione di Antenna Uno Notizie, con la quale – soprattutto lo scorso anno – è entrato in contatto anche con il mondo del giornalismo sportivo radiofonico. Per Voci di Città, al momento, si occupa del racconto della UEFA Europa League, competizione calcistica europea. Oltre al calcio, nutre grande passione per Formula 1, Moto GP e Superbike, di cui ha avuto modo di parlarne sul web anche in passato.

  • Europa League, Atalanta campione: Lookman show, l’Italia sogna - 23/05/2024
  • Racconti europei: le partite di Fiorentina, Atalanta e Roma - 10/05/2024
  • Racconti europei: le partite di Atalanta, Roma e Fiorentina - 03/05/2024
  • Racconti europei: le partite di Roma, Milan, Atalanta e Fiorentina - 19/04/2024
  • Racconti europei: le partite di Milan, Roma, Atalanta e Fiorentina - 12/04/2024
  • Lazio
  • UEFA
  • Nyon
  • Gironi Europa League
  • Girone Roma Europa League
  • Girone Lazio Europa League
  • Roma
  • Europa League
   ← precedente
successivo →   
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC