• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Europa League, il Tottenham rompe il digiuno di trofei: United ko
21 Maggio 2025
Calcio

Europa League, il Tottenham rompe il digiuno di trofei: United ko

Home » Voci di Sport » Calcio » Europa League, il Tottenham rompe il digiuno di trofei: United ko

Al San Mamés di Bilbao va in scena la prima finale europea della stagione 2024-2025, con Manchester United e Tottenham che si contendono la vittoria dell’Europa League. Si tratta del terzo derby inglese nella storia nell’atto finale della competizione. Uno dei precedenti rappresenta un ricordo a dir poco lieto per il Tottenham, capace di aggiudicarsi la prima edizione dell’allora Coppa UEFA nel 1971-1972, battendo il Wolverhampton (successo per 2-1 all’andata in trasferta e 1-1 nel match di ritorno a Londra).

Europa League

Dopo sei anni, due squadre inglesi tornano ad affrontarsi in finale di Europa League. (Fonte: UEFA Europa League).

Europa League, un trofeo che vale una stagione

L’ultima sfida tutta britannica risultava il 4-1 inferto dal Chelsea di Maurizio Sarri all’Arsenal di Unai Emery a Baku nel 2018-2019. Il Manchester United, già vincitore del trofeo nel 2016-2017, con José Mourinho in panchina (2-0 contro l’Ajax), e sconfitto in finale dal Villarreal ai rigori nel 2021 a Danzica, arriva alla finalissima di Bilbao da imbattuto. Per i Red Devils, infatti, nove vittorie e cinque pareggi in quattordici partite in quest’edizione dell’Europa League.

Dopo essersi piazzati al terzo posto nella fase campionato con 18 punti, dietro soltanto a Lazio e Athletic Bilbao (19), gli uomini di Rúben Amorim hanno eliminato Real Sociedad, Lione e Athletic Bilbao. Degno di nota anche il percorso del Tottenham, quarto nella fase campionato con 17 punti e capace di estromettere dalla competizione, nell’ordine, AZ Alkmaar, Eintracht Francoforte e Bodø/Glimt. Il bilancio degli Spurs è di nove vittorie, tre pareggi e due ko in quattordici gare in Europa League.

Una coppa che ha dato un risvolto positivo, perlomeno fino ad oggi, alla stagione delle due squadre, che in campionato e nelle coppe nazionali hanno faticato e non poco. Appaiate entrambe nei bassifondi della classifica in Premier League (sedicesimo posto con 39 punti per lo United, diciassettesimo a quota 38 per il Tottenham), Red Devils e Spurs hanno vissuto un’annata decisamente deludente tra i confini nazionali, riscrivendo la propria storia in negativo.

Brennan Johnson, autore del gol che sblocca la finale di Europa League tra Tottenham e Manchester United. (Fonte: UEFA Europa League).

Europa League, Spurs ok di misura

I londinesi intendono interrompere un digiuno di trofei che dura ormai dal 2008, anno in cui vinsero la Coppa di Lega, mentre il loro ultimo titolo europeo risulta la Coppa UEFA vinta nel 1984 contro l’Anderlecht ai rigori. Non meno affamato, lo United non festeggia in campo europeo dal sopracitato trionfo in Europa League nel 2017, ormai otto anni fa. Nelle tre sfide tra le due squadre in questa stagione ha sempre avuto la meglio il Tottenham: 0-3 a Old Trafford e 1-0 in casa in Premier League e 4-3 nei quarti di finale di Carabao Cup.

Per ciò che concerne le finali, invece, Manchester United e Tottenham ne hanno giocate due faccia a faccia nel corso della propria storia, contendendosi il Community Shield nel 1967 (titolo condiviso dopo il 3-3 finale) e la Coppa di Lega nel 2008-2009, con i Red Devils capaci di imporsi per 4-1. All’11’, lo United rischia, con Maguire che serve involontariamente Brennan Johnson in area. Il gallese non riesce a battere Onana col destro, quindi Bissouma si vede murare dalla difesa avversaria il proprio tentativo sulla ribattuta.

Cinque minuti più tardi, Maguire prova a farsi perdonare con un gran suggerimento in area per Dorgu, il cui cross in sforbiciata viene deviato in angolo da Romero, che sventa la potenziale minaccia. Poco dopo, Amad Diallo va vicinissimo al vantaggio con un destro a incrociare che termina di pochissimo sul fondo. Al 42’, il Tottenham passa in vantaggio con Brennan Johnson, a segno su un cross di Sarr col contributo involontario di Shaw. Il pallone, infatti, carambola sul terzino dello United prima di insaccarsi in rete.

Europa League

L’abbraccio tra Cristian Romero e Brennan Johnson dopo la rete dell’attaccante gallese. (Fonte: Tottenham Hotspur).

Primo trofeo in 17 anni per il Tottenham

La prima frazione di gioco si conclude dunque sull’1-0 per gli Spurs. In avvio di ripresa, Højlund non riesce a inquadrare la porta avversaria con un colpo di testa su cross di Diallo. Poco dopo l’ora di gioco, Udogie manda in porta Solanke con un gran lancio, ma l’ex attaccante di Chelsea, Liverpool e Bournemouth spreca l’invitante occasione, sbagliando il controllo prima di battere a rete. Al 72’, Bruno Fernandes non trova la porta di testa su cross di Mazraoui. 2’ dopo, Vicario salva i suoi su un tentativo col destro di Garnacho.

Dopo sette minuti di recupero, il Tottenham si impone per 1-0, tornando a vincere un trofeo dopo diciassette anni (quarantuno, invece, gli anni di attesa per un titolo europeo). La squadra di Ange Postecoglou, inoltre, stacca il pass per la prossima Champions League. Disfatta su tutta la linea per il Manchester United, che l’anno prossimo non parteciperà a nessuna competizione europea.

Fonte foto in evidenza: Tottenham Hotspur

Dennis Izzo

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Dennis Izzo

About Dennis Izzo

Coordinatore editoriale di Voci di Città, nasce a Napoli nel 1998. Tra le sue tanti passioni figurano la lettura, i viaggi, la politica e la scrittura, ma soprattutto lo sport: prima il calcio, di cui si innamorò definitivamente in occasione della vittoria dell’Italia ai Mondiali 2006 in Germania, poi il basket NBA, che lo tiene puntualmente sveglio quasi tutte le notti da ottobre a giugno. Grazie a VdC ha la possibilità di far coesistere tutte queste passioni in un’unica attività.

“Se c’è un libro che vuoi leggere, ma non è stato ancora scritto, allora devi scriverlo.”

  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers - 23/06/2025
  • Qualificazioni Mondiali 2026, Spalletti saluta l’Italia con una vittoria - 09/06/2025
  • Qualificazioni Mondiali 2026, avvio horror per l’Italia - 06/06/2025
  • NBA Finals, l’inedito duello per il titolo tra Thunder e Pacers - 05/06/2025
  • NBA Playoffs, sfuma il sogno dei Knicks: Pacers alle Finals - 01/06/2025
   ← precedente
successivo →   
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC