Ultima giornata del girone d’andata de La Liga ricca come al solito di emozioni. Questa volta, rispetto ad altre, il turno è stato spezzato in diverse date a causa della Supercoppa giocata nello scorso fine settimana. Le quattro semifinaliste del trofeo vinto poi dal Bilbao avevano giocato un mese fa la giornata appena completata. A spiccare in questo diciannovesimo turno i tanti pareggi con il punteggio di 2-2. Partiamo in ordine cronologico, ossia dalle gare del martedì.
Ad aprire le danze sono state Valladolid ed Elche. Il punteggio finale di due reti per parte sorride ai padroni di casa, che sono riusciti a recuperare nel finale il doppio svantaggio. Per i pucelanos un punto importante, arrivato grazie a Michel e Fernandez a ridosso del novantesimo. Masticano amaro gli ospiti, che si erano illusi nella prima frazione dopo la doppietta di Josan. L’Elche resta terz’ultimo, i biancoviola invece restano vicini alla zona retrocessione.
Garra hasta el final. ¡Seguiremos luchando! 💪#RealValladolidElche pic.twitter.com/JImvwA23v7
— Real Valladolid C.F. (@realvalladolid) January 20, 2021
Punteggio identico ma match dalle sfumature diverse quello fra Cadice e Levante. Le quattro reti dell’incontro sono state a cavallo tra il quarto ed il ventottesimo minuto del primo tempo. Ad aprire il match è stato Perea, ma la reazione del Levante è stata veemente ed ha fruttato in tre minuti la doppietta di Roger. Poco prima della mezz’ora il definitivo pari di Cala. Un punto che non cambia la situazione di classifica di entrambe le compagini, con i granota che restano dietro a Negredo e compagni.
2-2 | Puntazo para cerrar la primera vuelta
— Cádiz Club de Fútbol (@Cadiz_CF) January 19, 2021
A completare il quadro dei match di martedì la vittoria esterna del Siviglia sul campo del Deportivo Alavès. Vittoria giunta dopo una magia di Suso alla mezz’ora del primo tempo dopo un inizio match scoppiettante. Gli andalusi erano andati in vantaggio in avvio con il solito En-Nesyri, ma hanno subito il pari dei locali con Mèndez. La rete del tornante ex Milan ha regalato un successo importantissimo a Lopetegui, che adesso si assesta al quarto posto a pari merito con il Villarreal di Emery. Per i babazorros un ko pesante, con Abelardo che non è riuscito a dare una sterzata al suo esordio.
📜 REPORTAJE | La fiabilidad del #SevillaFC fuera de casa se dispara por encima del 50% desde la llegada de Julen Lopetegui. #WeareSevilla
— Sevilla Fútbol Club (@SevillaFC) January 20, 2021
Ai tre match del martedì hanno fatto seguito altri tre incontri nella giornata di mercoledì. A spiccare il 2-2 fra Villarreal e Granada, in un match molto combattuto ed intenso. Alla prima frazione terminata 1-1 dopo le reti di Soldado e Pena hanno fatto seguito le marcature di Bardonando per i padroni di casa ed il definitivo pari di Nascimento ad un quarto d’ora dalla fine. Con questo risultato i sottomarini restano quarti, ma a pari merito con il Siviglia. I nazaries invece salgono a ventotto punti, chiudendo un girone d’andata molto positivo.
#VillarrealGranada | Crónica 🧐⚽ del empate del Submarino ante el @GranadaCdeF. ¡Los amarillos tuvieron la victoria en el descuento!t.co/4c6NSA04Jz
— Villarreal CF (@VillarrealCF) January 20, 2021
Chi è in scia del Granada è invece il Betis Siviglia, che esce vittorioso dallo scontro con il Celta Vigo con il punteggio di 2-1. Protagonista assoluto il fantasista Canales, autore della doppietta che ha rimontato l’iniziale vantaggio ospite di Santiago Lorenzo. Per i verderones un successo che alimenta le speranze di lottare per un posto in Europa League, adesso distante solamente due lunghezze. Per i galiziani un inizio anno tremendo, con la serie aperta di quattro sconfitte di fila.
FINAL 🏁 Derrota no Benito Villamarín. Toca pensar xa no partido do domingo fronte á @SDEibar.
RBB 2-1 CEL#RealBetisCelta #SempreCelta pic.twitter.com/2yShLbgYf5
— RC Celta (@RCCelta) January 20, 2021
Infine il successo del Getafe sull’Huesca, arrivato grazie alla zampata di Arrambarri a venti minuti dal termine. Successo meritato per gli azulones, che hanno dominato l’incontro nonostante la posta in palio sia stata conquistata solo con una rete all’attivo. Per il club madrileno una boccata d’ossigeno che consente di chiudere l’andata a quota ventitre punti in decima piazza. Per gli ospiti, nonostante l’esordio in panchina di Pacheta, un’altra sconfitta ed ultimo posto in graduatoria.
¡FINAAAAL en el Coliseum!@GetafeCF 1-0 @SDHuesca
¡Primeros tres puntos del año en casa y segunda victoria consecutiva! 👏#VamosGeta #GetafeHuesca pic.twitter.com/qbg4Yc5AuR
— Getafe C.F. (@GetafeCF) January 20, 2021
A chiudere questa giornata i match fra Valencia ed Osasuna ed Eibar contro Atletico Madrid.
Al Mestalla hanno deluso ancora una volta le aspettative i padroni di casa, fermati sull’1-1 dal club di Pamplona. A recriminare anzi sono i rojillos, andati in vantaggio con Calleri a fine primo tempo e ripresi solo da un’autorete di Unai Garcia. Un pari che non serve a nessuno, poiché gli uomini di Javi Gracia restano vicinissimi alla zona retrocessione. Gli ospiti invece, penultimi in classifica, hanno bisogno di un cambio di passo dopo un girone deficitario.
⚽️ 𝐅𝐈𝐍𝐀𝐋 𝐃𝐄𝐋 𝐏𝐀𝐑𝐓𝐈𝐃𝐎 ⚽️#AMUNTValencia pic.twitter.com/NC8D1JTC45
— Valencia CF 🦇🍊🌊 (@valenciacf) January 21, 2021
Infine il match fra l’Eibar e la capolista Atletico Madrid. Partita molto combattuta, che ha visto prevalere la capolista ad un minuto dal termine grazie alla rete di Luis Suarez. L’uruguagio, in rete anche nel primo tempo, ha ribaltato il vantaggio iniziale di Dmitrovic. Una vittoria che lancia i colchoneros, soli in testa con sette punti di vantaggio dai rivali del Real Madrid ed una partita in meno. Girone d’andata strepitoso per i madrileni, per l’Eibar una sconfitta bruciante, che lascia i baschi a quota diciannove punti in altrettante partite.
⏱ 90'+4’ | #EibarAtleti 1⃣-2⃣
¡¡𝗙𝗜𝗡𝗔𝗔𝗔𝗟!! ⏹ ¡VICTORIA! ¡3⃣ puntos trabajadísimos en un campo dificilísimo!
🏧 ᴀᴛʟᴇᴇᴇᴇᴛɪ!!
🔴⚪#AúpaAtleti pic.twitter.com/o3Zvo6PC8L
— Atlético de Madrid (@Atleti) January 21, 2021
Ecco la classifica aggiornata:
Atletico Madrid 44 ** – Real Madrid 37 * – Barcellona 34 * – Villarreal, Siviglia * 33 – Real Sociedad 30 – Granada 28 – Betis 26 – Cadice 24 – Getafe *, Celta Vigo 23 – Levante * 22 – Athletic Bilbao * 21 – Valencia 20 – Eibar, Valladolid 19 – Alaves 18 – Elche ** 17 – Osasuna 16 – Huesca 12
* una partita in meno
** due partite in meno
Davide Artale
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Nato nel 1992, palermitano purosangue ma interista nel cuore. Cresce con il mito del terzino argentino Javier Zanetti, riuscendo a coronare il sogno di incontrarlo nel 2013 in un viaggio grazie alla sua famiglia. Laureato in Scienze della Comunicazione dal 2015, ha collaborato anche con Calciospot24 ed il Giornale del Mediterraneo. Amante del calcio europeo ed in particolare di quello spagnolo, il suo calciatore preferito da tanti anni ormai è Lionel Messi, anche se più di ogni cosa al mondo ama la sua futura moglie Maria Chiara.