Volge al termine il match di andata dei quarti di finale di Champions League tra il Benfica e l’Inter. Una partita giocata in una cornice incredibile: il Da Luz è sempre uno stadio unico nel suo genere. Andiamo a vedere com’è andato il match.
https://twitter.com/Inter/status/1645864562632151068?s=20
I primi 45 minuti per la squadra di Inzaghi sono stati sicuramente di sofferenza, ma andando poi ad analizzare le occasioni per entrambe le squadre, la prova dei nerazzurri è stato tutt’altro che negativa.
Il Benfica ha avuto la maggior parte del possesso palla (tipico del tecnico Schmidt), ma piuttosto sterile ed eccessivamente orizzontale per i loro standard. L’Inter, dal canto suo, ha prediletto la ripartenze, andando a sfruttare le doti fisiche, ma la prima frazione si è basata piuttosto su una situazione di equilibrio. Grande merito va dato al centrocampo interista, con Mkhitaryan e Barella a far la differenza in entrambe le fasi. Da segnalare l’attenta prestazione di tutto il reparto difensivo nerazzurro.
PAUSA ⏸️#ForzaInter #UCL #BenficaInter pic.twitter.com/YSMFocWatk
— Inter (@Inter) April 11, 2023
Il risultato di parità del primo tempo ha inasprito la tempra dei lusitani, partiti in quarta anche nella ripresa, ma la squadra di Inzaghi al minuto 51 va in vantaggio: da un cross calibrato di Bastoni dalla trequarti nasce l’assist per l’inserimento perentorio di Barella, che insacca Vlachodimos.
Il gol ha smosso gli animi della squadra di casa, apparsa certamente più tesa e con più fretta di recuperare lo svantaggio, con scarsi risultati. l’Inter ha saputo temporeggiare e reggere le folate avversarie fino a che, a dieci minuti dal fischio finale, arriva il raddoppio: da un cross di Dumfries arriva il tocco di mano dentro l’area di rigore di Joao Mario (visto e analizzato al Var). Sul dischetto si presenta Lukaku che insacca il portiere con un piattone basso.
Nel finale di partita arriva pure una parata decisiva di Onana su Ramos, che avrebbe potuto riaprire l’esito di questo quarto di Champions. Viste le ultime settimane trascorse, questo è sicuramente un risultato a sorpresa che fornisce una bella scarica di fiducia ai nerazzurri, consci di aver disputato un ottima partita sia in fase difensiva che in attacco. Ora si vedrà al ritorno come riuscirà a rispondere il Benfica a questa debacle interna.
https://twitter.com/Inter/status/1645893338208301059?s=20
Fonte foto: Inter Twitter
Alex Privitera
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Nasce a Catania in quel soleggiato Aprile del 1996. Racconti familiari lo ritraggono sin da piccolo con un pallone tra i piedi. Crescere non ha fatto altro che rafforzare quell’amore verso il gioco del calcio e qualsiasi altro sport, con o senza un pallone. Laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari, si dice che tra le sue altre passioni non possano mancare musica, cinema e tecnologia. Particolarmente testardo e deciso, crede sia molto importante saper condividere i propri pensieri. Proprio per questo, da tempo affascinato dal giornalismo sportivo, decide di intraprendere questa avventura con Voci di Città. Un capitolo tutto da scrivere, una nuova sfida da affrontare un passo per volta.