Dopo gli arrivi in difesa di Alessandro Buongiorno e Rafa Marin in questa sessione di calciomercato, il Napoli piazza un altro colpo ma questa volta in attacco: David Neres. Il brasiliano classe ’97 arriva dal Benfica per una cifra intorno ai 28 milioni di euro.
David Neres da sempre gioca a calcio e dichiara di ispirarsi a Zidane nonostante sia un’ala. Dribbling fulmineo da prototipo brasiliano, David Neres oltre a segnare si mette anche a disposizione della squadra.
Nato e cresciuto a San Paolo, in Brasile, David Neres entra nelle giovanili della squadra della sua città a dieci anni, nel 2007, e vi rimarrà fino al 2016. Il debutto tra i grandi con la maglia del Tricolore Paulista arriva lo stesso anno in cui andrà via. Gli basteranno 8 presenze e 3 gol per ricevere la proposta dall‘Ajax e trasferirsi quindi ad Amsterdam, in Olanda.
Dapprima relegato alle giovanili, la prima partita con I Lancieri arriva nel 2017. David Neres si dimostrerà come uno dei migliori talenti brasiliani presente in Europa totalizzando 47 gol e 41 assist in 180 presenze fino al 2022. Nonostante l’interesse di vari top club sarà lo Shakhtar Donetsk a spuntarla strappandolo all’Ajax per 17 milioni di euro bonus incluso. Con la maglia de I minatori, però, non riuscirà mai a scendere in campo a causa dello scoppio della guerra in Ucraina.
Dopo la richiesta dei giocatori brasiliani presenti in Ucraina verso il governo di poterli rimpatriare, David Neres diventa un uomo mercato. Il Benfica lo acquista nell’estate del 2022 per 15, 3 milioni di euro. Con la squadra delle Aquile, Neres realizza 26 assist e 17 gol in 83 presenze. Numeri che muoveranno il Napoli ad acquistarlo nel 2024.
Foto: Il Mattino
Simmaco Munno
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Nato e cresciuto a Santa Maria Capua Vetere, provincia di Caserta, quando il grunge esplodeva a livello globale, cioè nel ’91, e cresciuto a pane e pallone, col passare del tempo ha iniziato a sviluppare interessi come la musica (sa mettere le mani almeno su tre strumenti) la letteratura e la linguistica. Con un nome provinciale e assonante con la parola sindaco, sogna di poter diventare primo cittadino del suo paese per farsi chiamare “Il sindaco Simmaco”.