Negli ultimi anni c’è un giocatore spagnolo che ha fatto parlare molto di sé, Dani Olmo. E le sue prestazioni spesso si sono rivelati biglietti da visita a vari club facendo crescere interesse verso di lui. Olmo, però, non si è mai mosso da Lipsia. Tranne in questa sessione di calciomercato. Lo spagnolo, infatti, giocherà con la maglia blaugrana del Barcellona.
Fresco campione d’Europa con la Spagna, la società catalana acquista Olmo per una cifra intorno ai 55 milioni di euro, più 7 di bonus. Cruciale il viaggio del direttore sportivo del Barcellona, Deco, per concludere l’affare e portare Olmo in Catalogna.
Dani Olmo comincia a farsi conoscere in tutta Europa con le maglie di Dinamo Zagabria e poi Lipsia. Non tutti sanno, però, che il giocatore spagnolo comincia la sua carriera nelle giovanili prima all’Espanyol e poi al Barcellona. Olmo, infatti, nasce a Terrassa, in Catalogna, nel maggio del 1998. Infine l’interesse dei croati porterà lo spagnolo a vestire la maglia delle giovanili della Dinamo Zagabria. Nella capitale croata vi rimarrà per sei anni realizzando 160 presenze, 37 gol e 29 assist tra giovanili e prima squadra. Vincendo 5 campionati, 3 Coppe di Croazia ed una Supercoppa di Croazia. Inoltre dal 2017 è persino cittadino croato.
Nel 2020 passerà ai tedeschi del Lipsia, ed è qui che esplode definitivamente. Con la società tedesca realizzerà 29 gol e 34 assist in 148 presenze vincendo persino 2 Coppe di Germania ed una Supercoppa di Germania ai danni del Bayern Monaco. Partita che termino 4-2 per il Lipsia con Olmo protagonista di una tripletta.
Dani Olmo quindi torna a casa, nella sua terra, realizzando il salto definitivo della sua carriera.
Foto: Bundesliga
Simmaco Munno
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Nato e cresciuto a Santa Maria Capua Vetere, provincia di Caserta, quando il grunge esplodeva a livello globale, cioè nel ’91, e cresciuto a pane e pallone, col passare del tempo ha iniziato a sviluppare interessi come la musica (sa mettere le mani almeno su tre strumenti) la letteratura e la linguistica. Con un nome provinciale e assonante con la parola sindaco, sogna di poter diventare primo cittadino del suo paese per farsi chiamare “Il sindaco Simmaco”.